Descrizione
Ogni anno i campi di tutto il mondo sono teatro del più enigmatico e controverso fenomeno dei nostri tempi: i cerchi nel grano.
Cerchi, o simboli immensi dalla complessità geometrica stupefacente compaiono nel corso di poche ore notturne, mostrando tutto il loro splendore al sorgere del sole.
Siano essi simboli archetipici per l’anima, mandala spirituali o messaggi rivelatori in attesa di essere decifrati, i Cerchi nel Grano rappresentano al giorno d’oggi una sfida imperdibile per la conoscenza umana.
Chi sono gli artefici di questi moderni templi temporanei? Come vengono creati? Quali anomalie fisiche sono connesse alla loro comparsa?
Le risposte scientifiche presentate in questo libro in seguito agli studi del Dr. Haselhoff, ingegnere olandese e dottore in fisica teorica e sperimentale, squarciano definitivamente il velo di superficialità e disinformazione con cui il fenomeno è stato fino ad oggi affrontato.
Così, chiunque potrà compiere un ulteriore passo verso la vera essenza del mistero dei Cerchi nel Grano.
Indice
Prefazione all'Edizione Italiana
Ringraziamenti
Introduzione
- Cap. 1
Un Grande ed Evidente Mistero su Scala Mondiale - Cap. 2
Il Punto di Vista Umano - Cap. 3
Il Punto di Vista Scientifico - Cap. 4
Il Punto di Vista Paranormale - Cap. 5
Ragionamenti Viziosi
Appendici
Materiale Consigliato
Postfazione all'Edizione Italiana
Notizie sull'Autore
Dettagli Libro
Editore | Natrix Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2002 |
Formato | Libro - Pagine: 173 - 21x21cm |
EAN13 | 9788890073496 |
Lo trovi in: | Cerchi nel grano |
Autore

Eltjo Haselhoff, ingegnere olandese, dottore in fisica teorica e sperimentale con specializzazione in laser a vapori di alta potenza, ottica non lineare e fisica di impulsi ottici ultra-corti, ha lavorato per alcuni istituti di ricerca, compreso il prestigioso Laboratorio Nazionale di Los Angeles negli Stati Uniti. Da più di dodici anni si interessa al fenomeno dei cerchi nel grano e le sue scoperte sono state pubblicate su diverse riviste scientifiche.
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Anonimo
Voto:
Ipotesi sulla formazione dei Cerchi nel Grano Domande: Io sono uno studente delle medie, non sono come gli altri, sono un po’ strano infatti spesso vengo preso in giro in classe dai miei compagni per il mio modo di pensare. Comunque sono qui per dichiararvi le mie idee sui cerchi nel grano. Secondo me ci sono quattro domande: 1. I cerchi si sono formati da un fenomeno naturale. 2. I cerchi si formano per opera di persone munite di assi e corde ecc. 3. I cerchi si formano attraverso piani segreti militari con tecnologie modernissime. 4. I cerchi hanno origine da intelligenza non umana e naturale, cioè di origine aliena. Io non vi racconto più tutta la storia dall’inizio alla fine delle figure nel grano, ma comincerei a parlare delle domande. Risposte: 1. Secondo me la prima è da escludere perché la natura non è capace di questi fenomeni ma di ben altre cose e poi non è solita a nuovi fenomeni anche se non è da escludere e sottovalutare la potenza di essa. 2. I cerchi non possono essere formati tutti (ma una minima parte) dagli uomini con strumenti perché vi è un elenco di anomalie fisiche, biologiche, biofisiche, anatomiche ecc. Comunque nel giro di 45 minuti, qualche volta anche nel giro di 15 secondi, non possono aver formato cerchi tipo il “Nautilus” (pittogramma a forma di chiocciola) ecc., anche perché altrimenti si sarebbero visti lavorare. 3. L’unica teoria adesso è quella di strumenti tecnologici segreti usati per scopi a noi segreti. Ma come si spiega il fatto che già dagli anni ’40 si formavano; allora non esisteva il laser o altri tipi di tecnologie. 4. Ora l’unica risposta è questa, spetta voi decidere.