A ilGiardinodeiLibri.it usiamo cookies e altre tecnologie per garantirti un sito affidabile e sicuro,
fornirti un’esperienza d’acquisto personalizzata e comunicazioni a tema con i tuoi interessi.
Per farlo raccogliamo dati relativi agli utenti, ai loro comportamenti e ai loro dispositivi.
Selezionando “Accetto”, l’utente acconsente a tale raccolta dati e ci autorizza a condividere
queste informazioni con terzi, come i nostri partner di marketing.
In caso di rifiuto
utilizzeremo solo i cookie essenziali e non riceverai contenuti personalizzati.
Quando cambiamo il modo di coltivare il nostro cibo, cambiamo il nostro cibo, cambiamo la società, cambiamo i nostri valori. È così questo libro spiega come fare attenzione ai rapporti fra tutte...
continua
Quando cambiamo il modo di coltivare il nostro cibo, cambiamo il nostro cibo, cambiamo la società, cambiamo i nostri valori.
È così questo libro spiega come fare attenzione ai rapporti fra tutte le cose, alle cause e agli effetti e come essere responsabili per quello che si conosce. Quando Fukuoka parla di quelli che chiama i suoi metodi agricoli del "non fare", un occidentale potrebbe opportunatamente ricordare Matteo 6,26: "Seguite con lo sguardo questi esseri che volano nel cielo: non fanno né semina, né mietitura, né hanno granai per ammassarvi qualcosa. È vostro Padre, quello celeste, che pensa a nutrirli".
Esiste infatti uno stretto rapporto fra natura e provvidenza divina, un rapporto che l'ambiente tecnologico tende a cancellare soffocando la natura e rendendo inutile la provvidenza. Questo libro costituisce un punto di svolta per una rivoluzione liberatoria.
Masanobu Fukuoka, nato nel 1914, è il padre della agricoltura naturale o del non fare, come lui stesso la definisce, poiché l'obiettivo della sua ricerca è sempre stato ridurre al minimo gli interventi dell'Uomo sui processi naturali. Ha studiato microbiologia in Giappone e ha iniziato la sua carriera come scienziato del suolo, specializzandosi nelle patologie delle piante. A 25 anni però ha cominciato a mettere in dubbio i preconcetti della scienza dell'agricoltura. Quindi ha deciso di lasciare il suo posto di ricercatore scientifico per tornare nella fattoria della sua famiglia sulla...
Continua a leggere la Biografia di Masanobu Fukuoka
Illuminante - un libro autobiografico che permette di capire quanto le moderne pratiche agricole abbiano stravolto i prodotti e anche la vita degli agricoltori. Essenziale per divenire parte del cambiamento "buono" necessario a tutta la Terra
Libro che già avevo letto ma che mancava alla mia libreria... Permacultura, l arte del fare tanto facendo poco, rispettando l ambiente, il terreno e quindi la vita di ogni essere vivente
Ho trovato questo libro appassionante per i suoi contenuti, oserei dire, rivoluzionari al giorno d'oggi. Un'inversione di tendenza per l'agricoltura ma non solo, anche per la vita, poiché non si parla semplicemente di tecnica colturale ma di filosofia di vita.
Lo sto leggendo ora e non ancora finito. C'è una parte introduttiva assai lunga, poi inizia il racconto in prima persona dell'autore, sul suo percorso di coltivazione naturale, soprattutto di cereali e riso , siamo in Giappone. Può essere uno spunto per chi sa già coltivare campi e vuole provare queste tecniche.
Un libro e un autore intelligente in cui traspare l'amore per la Terra e la Natura; ho scelto questo autore perché non interferisce con la Natura e i suoi cicli, come invece fa l'agricoltura moderna forzando le cose, questo vale anche con le piante amarle e curarle senza interferire ossessivamente sulla loro crescita. Nel libro s'intuisce anche la verità di dover essere parteci della Natura senza interventi artificiosi. Grazie
Straordinario e innovativo sistema di coltivazione agricola. Ritornare alla semplicità di amare la Terra e la Natura senza tormentarla con i metodi che purtroppo consideriamo tradizionali ma lasciandola.. lavorare è qualcosa di straordinario
Ho appena finito di leggerlo. L’ho trovato veramente bellissimo. Oltre ad un bel libro sulla coltivazione naturale, è un bellissimo testo filosofico. Consigliatissimo e molto attuale
Ho comprato il libro sotto consiglio di chi mi ha aiutato a “pensare” l’orto, ma in questo libro ci trovo la vita fatta poesia. Sono osteopata e vedo lo stesso modo di osservare la natura di Still: la perfezione di un Intelligenza Suprema dalla quale l’essere umano ha solo che da imparare.
semplicemente fantastico e pieno di significati e di curiosità che fanno riflettere . lo rileggerei più e più volte, un vero genio, umile e sapiente, tutti dovrebbero conoscere questo libro. come poter vivere in semplicità godendo di tutto senza usare niente
da leggere, leggere, leggere, leggere. dopo, però, dovete anche leggere "Masanobu Fukuoka, l'agricoltura del non fare" di Larry Korn per completare il ciclo. lasciate stare il telefonino e leggete questi due libri, si impara di più sulla vita vera che non da internet.
Libro meraviglioso, che sa introdurre il tema della permacoltura senza entrare troppo in tecnicismi che lo renderebbero pesante. Davvero consigliato a chiunque abbia sensibilita' verso il tema della sostenibilita' e di come le tecniche moderne possano essere adattate per tornare ad essere in armonia con la natura che ci circonda.
Questo è un libro meraviglioso, una vera pietra miliare, per chi ha o sta sviluppando la sensibilità verso un approccio più sostenibile dell'esistenza. Super consigliato.
libro con una forte impronta filosofico/spirituale , per chi ama vedere oltre i soliti punti di vista, parlando di agricoltura rigenerativa, stili di vita, e le politiche agrarie . Quelle Giappone direi che sono molto simili alle politiche agrarie italiane. Che poi, oggi la chiamiamo agricoltura rigenerativa, ma non e' nulla di nuovo, direi che e' un ritorno alle origini.
Un mito..questo tizio è un grande..trovo enormemente sottovalutata lòa sua scoperta questo testo ma in generale la sua filosofia dovrebbe essere testo obbligatorio in facoltà di agraria. Il mondo ne ha bisogno..leggete e praticate!
mai così attuale e indispensabile questa lettura: quando lo acquistai erano lontani questi tempi dove tutto si sta rivoluzionando, eppure oggi riprenderlo e rileggerlo è una rivelazione
testo unico nel suo genere, con una visione della coltivazione, del mantenimento e conservazione dell'habitat naturale del tutto nuova.
Consigliato a tutti quelli che hanno a cuore la nostra madre terra e la salvaguardia dell'ambiente.
bellissimo libro. utile e sempre attuale. se volete un punto di vista totalmente diverso, e forse anche un po' destabilizzante, sul modo di coltivare, questo libro fa per voi.
Serietà, rapidità, gentilezza, con l'aggiunta di bonus e sconti rendono molto piacevole l'acquisto.
Il libro in questione ha uno sguardo molto ampio, profondo, più che mai contemporaneo perché nel suo trattare l'agricoltura porta il lettore a guardare, a porsi delle domande sull'esistenza e su ciò di cui è bene nutrirsi, in senso materiale e spirituale.
Un libro che tutti dovrebbero leggere, un uomo che ha rivoluzionato l'agricoltura, rispettando i tempi della natura e dell'uomo. Ci insegna un lavoro in campagna senza troppi sforzi e senza violentare la nostra madre terra, portando rispetto nella vita di tutti gli esseri
Ho trovato questo libro stimolante a osservare i vari metodi di coltivazione che possono essere valutati per un modello più sostenibile per il territorio. Mi ha incuriosito e come conseguenza di pensiero ho ritenuto approfondire acquistando Agricultura sinergica di Emilia Hazelip.
Il classico dei classici, il libro del Maestro Fukuoka che espone il suo metodo. Divulgativo al massimo, ottimo per un primo approccio al pensiero e all'agricoltura di Fukuoka.
Questo libro è davvero un capolavoro di sensibilità e rispetto per il mondo e i suoi abitanti. Un libro per svegliarsi dall'oblio creato dalle grandi multinazionali e dai metodi industriali che affliggono la produzione agricola di tutto il pianeta.
Utilissimo, non solo nel preservare il creato che ci circonda ma nel fortificare le coltivazioni umane di genti, che nel non fare non stravolgono e cambiano i sistemi.
Un saggio interessante che non parla solo di agricoltura ma come dice Fukuoka lo scopo vero dell'agricoltura non è far crescere i raccolti ma la coltivazione e il perfezionamento degli esseri umani.
Libro cardine di ogni coltivatore biologico! Masanobu Fukuoka è una garanzia in fatto di scrittura e di contenuti, in pieno stile orientale le parole di un maestro su carta. Da avere! Imperdibile!
Consiglio a tutti i libri di Masanobu Fukuoka. Un uomo illuminato che con questo libro ci insegna l'amore per tutto cio' che ci circonda e di conseguenza per noi stessi.
Un libro di grande ispirazione e insegnamento che tutti dovrebbero leggere. Fukuoka ha portato un grandissimo cambiamento nel mondo della coltivazione. Dopo aver letto questo libro mi sono subito informata per fare un corso di orto sinergico, è sorprendente di quanto possa produrre la Natura se non la si "disturba".
Bellissimo testo. Lo consiglio di leggerlo, non solo a chi si vuole avvicinare all'agricoltura naturale, ma anche a tutti coloro che vogliono capire il mondo. Praticamente tutto il libro fornisce delle perle di saggezza incredibili. Da pensare che libro originale è uscito 40 anni fa, e già Masanobu Fukuoka denunciava l'agricoltura commercial-chimica-distruttiva. L'imperativo è prendere coscienza!!
Uno di quelli che si addormenta una notte sotto un albero e la mattina successiva intuisce tutto: ovvero l'uomo non sa un bel niente, inutile negarlo se ne facciamo esperienza tutti
Inesprimibille quello che trasmette questo libro! L'ho già letto due volte in breve tempo:Masanobu grande anima, senza voler insegnare, affermando che non sappiamo nulla, ci rende più ricchi nella Conoscenza.
bellissimo testo, interessante, avevo seguito un corso sull'orto sinergico e sto cercando di metterlo in pratica nel mio, sicuramente un aiuto per tutti noi e per madre terra.
Ottimo libro! Ne avevo solo sentito parlare e come in altri casi la curiosità mi ha spinto ad acquistarlo ed è avvenuta la conferma. Un bellissimo testo che dovrebbero leggere anche le più illuminari menti le quali oggi si sono allontanate dal concetto naturale,ovvero permettere alla terra di autoriprodursi senza doverla stravolgere con meccanismi ed additivi inutili e superflui. "Torniamo a coltivare la terra"n.p.
Il libro che gli agricoltori non avrebbero il coraggio di leggere! Infatti questo libro, che è quasi un libro di filosofia piuttosto che un libro di agricoltura, da una schiaffo in faccia all'agricoltura moderna, in quanto spiega come tutti i problemi che ci sono nell'attuale agricoltura, ossia eccesso di parassiti, sottoproduzione, sfruttamento del terreno, l'uso di macchinari sempre più costosi, il continuo consumo di pestidicidi e concimi, è dovuto ad un solo motivo: l'intervento dell'uomo! Questo vuol dire che per poter avere piante forti e un agricoltura sana e naturale bisogno appunto NON FARE NULLA! in questo libro insomma c'è l'applicazione del vecchio detto del tao: ottenere il massimo risultato con il minomo sforzo, ossia non facendo proprio nulla, e nel non fare nulla rimanere stupiti nel vedere risultati straordinari con le coltivazioni.
Un bellissimo testo filosofico-pratico che merita di essere letto da chiunque voglia capire il vero significato di agricoltura naturale e di rispetto per l'ambiente, e quindi di tutti gli esseri vivente sulla terra.
Libro non tanto utile per l'applicazione della tecnica della permacultura, quanto per poterne capire il vero significato. Le esperienze di Fukuoka insegnano e comunicano appieno la verità sul legame agricoltura-ambiente, ossia sull'inscindibilità delle due realtà. Di facile lettura, il libro è coinvolgente e per chiunque si avvicini al tema dell'agricoltura naturale ne costituisce le fondamenta
Un libro davvero interessante che, oltre a parlare di coltivazione, ci fa capire come il nostro rapporto con la terra , con l'alimentazione e persino con il lavoro puo' essere rivisto alla luce di una nuova consapevolezza in cui l'uomo non è piu' il padrone del mondo circostante ma solo una parte del tutto....importante quanto un filo di paglia! Fukuoka è il padre della permacoltura... Da leggere.
ho appena iniziato a leggerlo..bello ,l'autore che da giovane era cosi' visionario mi assomiglia un po...interessanti le dritte che fin'ora ho letto....quando finiro' la lettura vi sapro' dire di piu'...
Il libro che mi ha coinvolto nell'agricoltura più naturale !! Da leggere assolutamente per farsi trasportare verso un mondo più naturale ed etico. Che tipo il sig. Fukuoka !! Tuutavia, dal punto di vista tecnico esistono libri e manuali che trattano meglio gli aspetti agronomici o di difesa delle piante, ma resta un libro fondamentale nell'agricoltura naturlae. Leggetelo !!
E' un libro che parla di coltivazione naturale. E' proprio una rivoluzione, io ho sempre pensato che un orto è bello e funzionale quando non ci sono erbe spontanee...Invece la tesi del "non fare" è meravigliosa..Se ti appassiona la natura e vorresti iniziare a coltivare qualche ortaggio (lo consiglio anche a chi coltiva già !!! ovviamente) è un manuale da leggere assolutamente, apre nuovi orizzonti !!!! Moira
Già dal titolo il libro si commenta da sé: tanto di cappello ad un uomo che ha avuto il coraggio di osare a mettere in discussione e dimostrare il fallimento del sistema agricolo tradizionale. Anche per me questo libro è una sorta di bibbia da leggere e rileggere. Grande Masanobu!
Questo è uno dei libri che mi ha cambiato la vita! "Less is more" e la lezione di Fukuoka ce lo dimostra ampiamente. L'agricoltura del non fare pone l'uomo non più al centro "del fare" del mondo: la Natura va avanti da sè, entriamo in accordo con i suoi ritmi, non violentiamola pensando solo al nostro profitto. Uno stile di vita semplice può essere (é) più appagante.
c'è sempre più voglia di staccare la spina a questa macchina chiamata civiltà occidentale. Se vogliamo migliorare la nostra vita dobbiamo per forza fare dei passi indietro, e purtroppo la cosa succederà nel modo e tempi sicuramente non migliori. La semplicità dell'esperienza di vita di quest'uomo, caratterizzato da una forte personalità, e la consapevolezza di dover essere un ospite rispettoso verso la natura in cui vive, può diventare motivo di ispirazione per ognuno di noi che sta cercando il proprio filo di paglia per tessere la propria vita.
non sono in grado di fare alcun commento. non si commenta un libro "sacro" lo si legge più e più volte e poi ancora e ancora ed ogni giorno qualche pagina per non perdere il contattoio ,così come fanno i preti cattolici con il libro dei Vangeli.
il libro è veramente molto interessante sia per chi decide di dedicarsi all'agricoltura sia che lo legge semplicemente per fare un suo percorso interno, si perchè l'agricoltura non è altro che la proiezione di quello che potremo essere.
Io ho avuto la fortuna di incontrare Fukuoka nel 83, e ho lavorato nella sua campagna per una settimana. Ancora oggi ricordo la sua voce profonda e calma come di un grande maestro quale lui era. Avrei voluto incontrarlo ancora ma purtroppo se ne è andato. Comunque conserverò per sempre il ricordo di questa persona semplice, umile. Comunque un grande. Ciao Masanobu, grazie di tutto! Luciano
Questo è un libro destinato a tutti. Non solo a chi coltiva la terra per lavoro o per passatempo. C'è da chiedersi, e se la semplificazione fatta da Fukuoka nell'agricoltura venisse fatta anche negli altri ambiti lavborativi? il nostro lavoro di tutti i gorni a chi è veramente utile? a che cosa serve? Siamo noi i contadini che si rompono la schiena con attività non-utili e non-necessarie .... libro illuminante consiglio di leggerlo anzi di tenerlo sul comodino
Vale
Mai titolo fu più azzeccato... Qui non si tratta solo di agricoltura, produzione, consumo...
qui si tratta di rimettere in discussione tutto un modello di sviluppo malato; e nel tentativo di guarire s'ammala sempre più...
l'uomo deve tornare alla terra, deve tornare alla sua definizione ontologica, senza gli attributi della modernità, che tra l'altro per la maggior parte sono inutili...
Occorre rimettersi in discussione nella natura, essere natura, scendere dai metri di voli pindarici che ci siamo costruiti per (ri)scoprire un pò del nostro senso...
Chi non vale sulla terra (wasabi), non vale...
Questi cookies servono per il corretto funzionamento del sito e per garantirti la massima sicurezza.
Marketing
Raccogliamo informazioni sull’esperienza utente per fornirti contenuti pubblicitari rilevanti.
Per selezionare contenuti adatti ai tuoi interessi, potremo ad esempio utilizzare informazioni sui suoi acquisti
e sulle sue interazioni sul sito.
Profilazione
In base alle tue interazioni con il sito, potremo mostrarti un contenuto personalizzato:
ad esempio, articoli nel catalogo adeguati alle tue preferenze.