Spesso acquistati assieme...
Descrizione
"Le 22 leggi immutabili del marketing" è un libro sempre attuale. Le leggi descritte, infatti, valgono ancora sebbene declinate in un momento diverso. Un testo veloce, conciso, preciso, schietto, impeccabile.
Si tratta di 22 leggi che già gli autori ebbero l’ardire di definire immutabili e che si rivelano essere i punti chiave di una strategia di marketing votata al successo. A dispetto del fatto che in questi 20 anni si sia assistito all’avvento di internet che ha rivoluzionato il mondo del marketing, le leggi proposte da questi due grandi autori rimangono inalterate e sempre pronte a dispensare ottimi consigli.
Il mercato è pieno di insidie. E il marketing è una materia complessa, spesso ostica. In continua evoluzione, perché la società cambia rapidamente e imprevedibilmente. I comportamenti dei consumatori non sono più uniformi. I cicli economici sono instabili. I budget sempre più risicati.
Ormai le aziende - dalle multinazionali alle piccole imprese, fino alle attività commerciali a conduzione familiare -non possono più permettersi di sbagliare. Ma è possibile evitare o almeno ridurre al minimo gli errori? Secondo Al Ries e Jack Trout sì, a patto di conoscere e mettere in pratica le «leggi fondamentali» descritte in questo libro.
Non c'è nulla di miracoloso in tutto ciò. Il marketing ha delle leggi e queste sono immutabili perché sono ispirate a quei criteri di razionalità e buon senso che a lungo andare il mercato premia sempre. Per oltre trent'anni i due autori hanno studiato cosa funziona e cosa no.
Attraverso l'analisi delle strategie di grandi aziende - IBM, Coca-Cola, McDonald's, Sony, BMW, Apple, DHL, tra le altre - e del tasso di successo e fallimento dei nuovi prodotti, hanno elaborato 22 principi universalmente validi: dalla legge della leadership a quella dell'esclusività, dalla legge dell'imprevedibilità a quella della montatura pubblicitaria, per non citarne che alcune.
Chiunque desideri operare con successo in un mercato sempre più incerto e competitivo vi troverà motivi di riflessione e spunti di speciale interesse.
CONTENUTO:
- È meglio essere primi che meglio degli altri. (Legge della leadership)
- Se non potete essere i primi di una categoria, inventatene una nuova in cui diventarlo. (Legge della categoria)
- È meglio essere i primi nella mente che primi sul mercato. (Legge della mente)
- Il marketing non è una battaglia di prodotti, è una battaglia di percezioni. (Legge della percezione)
- Il concetto più potente nel marketing è possedere una parola nella mente del cliente potenziale. (Legge della focalizzazione)
- Due aziende non possono possedere la stessa parola nella mente del cliente potenziale. (Legge dell'esclusività)
- La strategia da usare dipende da quale piolo della scala si occupa. (Legge della scala)
- A lungo andare ogni mercato diventa una corsa a due cavalli. (Legge della dualità)
- Se vi battete per il secondo posto, la vostra strategia è dettata dal leader. (Legge dell'opposto)
- Nel tempo una categoria si dividerà in due o più categorie. (Legge della divisione)
- Gli effetti del marketing si fanno sentire nell'arco di un periodo di tempo prolungato. (Legge della prospettiva)
- C'è una pressione irresistibile a estendere il patrimonio di marca. (Legge dell'estensione di una linea di prodotti)
- Bisogna rinunciare a qualcosa per ottenere qualcosa (Legge del sacrificio)
- Per ogni attributo esiste un attributo contrario ed efficace. (Legge degli attributi)
- Se ammettete una qualità negativa, il cliente potenziale ve ne riconoscerà una positiva. (Legge della sincerità)
- In ogni situazione solo una mossa produce risultati sostanziali. (Legge della singolarità)
- A meno che non scriviate i piani dei vostri concorrenti, non potete prevedere il futuro. (Legge dell'imprevedibilità)
- Il successo spesso porta all'arroganza, e l'arroganza al fallimento. (Legge del successo)
- Il fallimento va messo in conto e accettato. (Legge del fallimento)
- La situazione è spesso il contrario di come appare sulla stampa. (Legge della montatura pubblicitaria)
- I programmi di successo non sono costruiti su mode passeggere, sono costruiti sulle tendenze. (Legge dell'accelerazione)
- Senza finanziamenti adeguati un'idea non può decollare. (Legge delle risorse)
Ries e Trout mettono in relazione la comunicazione con le aspettative del cliente, per mezzo del cosiddetto posizionamento, che indica il soddisfacimento dei valori dall'acquirente, allineando le aspettative durante il processo di scambio.
Indice
Introduzione
- La legge della leadership
- La legge della categoria
- La legge della mente
- La legge della percezione
- La legge della focalizzazione
- La legge dell'esclusività
- La legge della scala
- La legge della dualità
- La legge dell'opposto
- La legge della divisione
- La legge della prospettiva
- La legge dell'estensione di una linea di prodotti
- La legge del sacrificio
- La legge degli attributi
- La legge della sincerità
- La legge della singolarità
- La legge dell'imprevedibilità
- La legge del successo
- La legge del fallimento
- La legge della montatura pubblicitaria
- La legge dell'accelerazione
- La legge delle risorse
Avvertenza
Dettagli Libro
Editore | Anteprima Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2009-2016 |
Formato | Libro - Pagine: 146 - 14x21cm |
EAN13 | 9788868490751 |
Lo trovi in: | Marketing |
Approfondimenti
La legge della leadership:
"È meglio essere i primi che meglio degli altri.
Molti ritengono che la questione fondamentale nel marketing sia convincere i potenziali clienti che siete voi a offrire il prodotto o il servizio migliore.
Falso. Se avete una piccola quota di mercato e dovete lottare con concorrenti più grandi e meglio finanziati, in tal caso la vostra strategia di marketing era scorretta in primo luogo. Avete violato la prima legge del marketing.
La questione fondamentale nel marketing è creare una categoria in cui poter essere i primi. È la legge della leadership: meglio essere i primi che meglio degli altri. È molto più facile entrare per primi nella testa della gente anziché convincerla che il vostro prodotto è migliore di quello che ci è arrivato per primo.
Potete avere una dimostrazione della legge della leadership ponendovi due domande:
- Come si chiama il primo aviatore che ha compiuto l'attraversata dell'Atlantico in solitario? Charles Lindbergh, giusto?
- E il secondo? In questo caso la risposta non è così facile, vero?"
Al Ries e Jack Trout
Continua a leggere l'estratto del libro "Le 22 Immutabili Leggi del Marketing".
I nostri suggerimenti
Autori

Al Ries è fra gli strateghi di marketing più conosciuti al mondo. Ha pubblicato numerosi libri che hanno venduto milioni di copie. Nel 1994 Al Ries ha fondato con la figlia Laura la Ries & Ries, società di consulenza fra le più autorevoli.

Jack Trout, guru del marketing e “inventore”, insieme ad Al Ries, del concetto di posizionamento, indica dopo 30 anni in questo libro, dallo stile brillante e ricco di casi, la nuova direzione che le aziende devono seguire per riposizionarsi nel mercato, con le regole chiave per farlo e le tecniche operative opportunamente riviste e adeguate alle necessità dei tempi.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,87 su 5,00 su un totale di 53 recensioni
-
5 Stelle
87% -
4 Stelle
13% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Dario
Acquisto verificato
Voto:
Un libro must have per definizione, Non troverai scritto nulla di sbalorditivo o teorie segrete o trucchi sconosciuti ma semplicemente l'enunciazione delle leggi del marketing che hanno sempre funzionato e continueranno a funzionare anche quando il mondo sarà stravolto. Questo perché l'essere umano funziona da sempre nello stesso modo, cambiano i prodotti desiderati ma non cambia il perchè vogliamo certi prodotti. Acquistiamo solo in minima parte ciò che ci serve ma soprattutto acquistiamo per come ci farà sentire quel prodotto mentre e dopo averlo acquistato. Forse qualche legge è più sentita in territorio americano ma per alcuni aspetti sono valide anche in Italia.
Carlo
Acquisto verificato
Voto:
E' un libro utilissimo, le 22 leggi che enuncia dovrebbero essere studiate in qualunque scuola di marketing e da qualunque imprenditore. Alcuni esempi che cita sono datati, l'editore o lo stesso scrittore dovrebbe aggiornarlo, ma la validità delle leggi è sempre valida.
Maria Elena
Acquisto verificato
Voto:
Tutti dovrebbero leggere questo libro. Scritto in modo chiaro, aiuta a comprendere le principali leggi del marketing e la loro concretizzazione in ambito commerciale.
Karim
Acquisto verificato
Voto:
Un MUST READ che rimane meravigliosamente attuale più il tempo passa, prorpio come il buon vino! Se si lavora nel settore non si può non averlo letto.
Fabio
Acquisto verificato
Voto:
Nonostante la prima edizione di questo libro sia stata pubblicata all'inzio degli anni novanta ancora i concetti dietro le 22 leggi del marketing possono essere considerati attuali. Libro indispensabile per chiunque lavori nel campo. Purtroppo oggi ci sono professionisti autoproclamati che fanno questo lavoro senza aver mai letto questo o altri libri fondamentali.
Luigi
Acquisto verificato
Voto:
È un ottimo concentrato del pensiero degli autori. Espongono molti di questi concetti anche in altri volumi in maniera più approfondita, ma questa versione è più ordinata ed è efficace per fare chiarezza sull’intera materia.
Claudio
Acquisto verificato
Voto:
Ottimo libro per continuare ad approfondire sempre di più la tematica relativa al posizionamento. Una argomento sempre attuale e fondamentale per chi si occupa del marketing. Ogni imprenditore dovrebbe avere nella propria libreria almeno uno dei libri di Al Ries. Consigliatissimo!
Luigi
Acquisto verificato
Voto:
Bellissimo, un classico, un "must have" per chi vuole conoscere le regole fondamentali del marketing. Il che dovrebbe riguardare non solo chi opera nel settore, ma chiunque proponga un prodotto o un servizio a una cerchia di potenziali clienti.
Matteo
Acquisto verificato
Voto:
Il libro di Al Ries e Jack Trout è ormai diventato un classico del marketing strategico. Ok, forse oggi l’aggettivo “immutabili” ti ricorda l’abusatissimo aggettivo “definitivo”, quando in realtà sai bene che nel marketing online tutto si evolve molto velocemente. Ma stiamo parlando di un manuale davvero utile, scritto da due mostri sacri della disciplina nel 1993 e quindi possiamo concedergli un’iperbole che oggi farebbe storcere il naso, perché abbiamo sentito titoli simili dieci milioni di volte. Nel libro troverai tanti esempi del mondo made in USA e di grandi brand. La cosa che fa sorridere oggi sono le numerose critiche a Trump, che ha violato diverse leggi del marketing, ma evidentemente ha saputo riemergere bene dai suoi errori. In conclusione, dare una letta a queste 22 leggi fa bene a tutti, ci si mette pochissimo e si riflette molto. Poi se le ignori… è a tuo rischio e pericolo!
Mvg
Acquisto verificato
Voto:
Classico da leggere assolutamente, forse meglio dire che è da studiare, per apprendere le basi del marketing, fondamentali per qualsiasi attività commerciale (e non solo)!
David
Acquisto verificato
Voto:
Lettura semplice e immediata da comprendere. Alcuni case study sono datati e fanno riferimento principalmente al mercato americano ma non per questo di scarso valore. In sostanza, un testo da cui estrapolare i fondamentali del marketing da applicare e adattare poi al proprio business. Consiglio di approfondire gli argomenti con altri libri di Al Ries e Jack Trout come "Il posizionamento - La battaglia per le vostre menti", "Focus" e "La guerra del marketing".
Federico
Acquisto verificato
Voto:
Meraviglioso, da leggere assolutamente se si ha un attività. Spiegato in modo molto facile e comprensibile che non annoia mai.
miriam
Acquisto verificato
Maurizio Giannetto
Acquisto verificato
Voto:
Libro che sto ancora leggendo ma che già dalle prime pagine dimostra di valere tutti i soldi spesi pe l'acquisto. consigliato a chi vuole fare marketing
Fdb
Acquisto verificato
Voto:
Da leggere e rileggere. Una vera e propria bibbia del marketing, utile sotto i più svariati punti di vista. Ricco di esempi chiari, anche se in alcuni casi non immediati, per chi non conosce il mercato degli stati uniti.