Descrizione
Dopo aver letto queste 66 esperienze, sarà difficile sorseggiare un calice di spumante senza pensare all’ellisse, contemplare un campo di girasoli e non farsi sfiorare la mente dalla serie di Fibonacci, oppure guardare le proprie mani e non ammirare in esse una straordinaria macchina per le moltiplicazioni.
A quanti si sono congedati da lei sui banchi di scuola, propensi ad archiviare un’esperienza non sempre felice, la matematica si ripresenta adesso in veste nuova, decisa a rivelare la propria bellezza e a infrangere i pregiudizi di cui è stata vittima per troppo tempo.
Complice un docente universitario di chiara fama, partendo da situazioni quotidiane la scienza dei numeri rivendica il peso esercitato sulla nostra vita, evidenziando i principi matematici che sottendono anche ai gesti più spontanei.
"«M’ama, non m’ama, m’ama, non m’ama...» Qualche volta – è l’impressione di chi ci si trova dentro fino al collo – ne va della vita. E come alla maggior parte delle domande esistenziali, anche a questa si può rispondere con un unico bit: sì o no, un petalo qui o uno là, essere o non essere. In termini più concreti: più o meno, pari o dispari, 0 oppure 1."
Albrecht Beutelspacher
Dettagli Libro
Editore | Ponte alle Grazie |
Anno Pubblicazione | 2008 |
Formato | Libro - Pagine: 207 - 14x20,5cm |
EAN13 | 9788879289528 |
Lo trovi in: | Nuove scienze |
Autore
Albrecht Beutelspacher è un maestro di grande talento e instancabile entusiasmo nel convertire i non matematici.