Spesso acquistati assieme...
Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
La predisposizione innata a percepire gli stimoli in modo più differenziato e intenso rispetto alla media è spesso un vantaggio, ma di frequente è vissuto con disagio.
Anche perché non sempre questo dono viene apprezzato dagli altri e, nonostante l'ipersensibile tenda a rinunciare a se stesso adeguandosi alle esigenze degli altri, non mancano i rimproveri: "Devi sempre essere così emotivo?" Molti, così, soffrono per questo loro aspetto caratteriale: sono più vulnerabili, più soggetti allo stress e spesso insicuri.
L'autore affronta qui questo problema, ancora ampiamente ignorato e poco trattato, aiutando finalmente gli ipersensibili a capire il motivo del loro "sentirsi diversi".
Invita e guida i lettori verso l'adozione di un nuovo atteggiamento che permetta loro di contenere gli effetti più negativi dell'ipersensibilità, insegna a smettere di acconsentire a richieste eccessive o di risentire dei troppi stimoli esterni, imparando a porre confini più netti tra sé e il mondo. Permette di valorizzare la capacità di empatia, senza esserne sopraffatti.
E lo fa mettendo a punto una serie di consigli, esercizi e test per riappropriarsi della sensibilità perduta, imparando a dire "no", in modo tale che l'ipersensibilità possa tornare a essere quello che realmente è: un'incomparabile risorsa interiore. Un vero e proprio manuale per trasformare emotività e sensibilità, spesso vissute come debolezze, nella nostra arma migliore.
Autore

Rolf Sellin (1948), è consulente psicoterapeuta, formatosi in coaching sistemico, PNL, Quantum Psychology e Voice Dialogue. Ha fondato a Stoccarda l’HSP (Highly Sensitive Persons) Institut, dove propone seminari incentrati sulle tecniche e i metodi da lui stesso elaborati per gestire al meglio l’ipersensibilità e dove offre consulenza individuale.
Le vostre recensioni
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione!
Guadagna Punti Gratitudine!
Scritto da: Gualeni - 19 gennaio 2018 Acquistato sul Giardino dei Libri
Questo libro è tra i migliori in commercio che tratta in modo esplicativo e semplice questa particolare predisposizione, spiega nel dettaglio come trarne i migliori vantaggi da mettere poi in pratica, per superare il disagio che diversamente si fatica a comprendere nelle sue manifestazioni. L'ho consigliato a diverse persone che ne sono rimaste soddisfatte. Credo sia un' ottima guida, direi da studiare, per comprenderne bene l'utilizzo!
Scritto da: Simona - 8 novembre 2017 Acquistato sul Giardino dei Libri
Un testo davvero interessante! Per tutte le persone sensibili, per imparare a trarre forza dalla propria sensibilità che invece spesso è motivo di disagio.
Scritto da: Michela - 31 agosto 2017 Acquistato sul Giardino dei Libri
Libro molto interessante anche se a tratti un pò ripetitivo. Lettura facile e scorrevole: l'ho divorato in pochissimi giorni. Consigliato.
Scritto da: Giulia - 6 settembre 2016 Acquistato sul Giardino dei Libri
un libro che può aiutare tantissimo a livello pratico e non solo spirituale le persone sensibili a gestire al meglio questa loro caratteristica che può essere positiva o negativa...dipende da come la si usa. Lo consiglio!!
Scritto da: Elena - 26 luglio 2016 Acquistato sul Giardino dei Libri
Libro divertentissimo che descrive le classiche situazioni tragicomiche di chi pensa prima agli altri che a sé stesso. Tipici tratti degli ipersensibili, questo libro tratta tema per tema le soluzioni drastiche e pratiche che possono essere applicate dalle persone sensibili per vivere meglio. la paletta emotiva dei sensibili è molto più variegata che quella dei "meno sensibili". Di fatto, i meno sensibili ottengono spesso di più, ma le apparenze possono di fatto ingannare molto. Ottimo per chi pensa di non farcela, poiché pone gli accenti su spunti reali e pratici su come farcela, nonostante la spiccata sensibilità.
Scritto da: Danila - 19 gennaio 2016
Questo libro è molto interessante per comprendere cosa si intenda quando si parla di "ipersensibilità", considerando tra l'altro che non è una caratteristica nota ed apprezzata nella nostra società. Neanche chi opera nel settore talvolta è in grado di comprenderla, finendo per accomunarla ad altre problematiche, senza però risolvere il problema. E allora, con un pò di impegno, ciascuno può compiere un'autoindagine utile per imparare ad accettare questa qualità innata e trarne il maggior vantaggio nella vita di tutti i giorni. Avrei preferito che venisse maggiormente approfondito il concetto del "centrarsi su sé stessi", visto che se ne parla diffusamente, ma nel complesso è una lettura che ha molto da offrire e il libro è scritto in modo chiaro e scorrevole. Lo consiglio.
Scritto da: Davide - 3 settembre 2013 Acquistato sul Giardino dei Libri
Leggendo sono finalmente riuscito a dare un senso a tutti quelle sensazioni contradditorie che ho sempre avvertito. Ho capito molto di me, come funziono e come posso migliorare. Il libro è chiaro e corredato di esempi. Da molti spunti di riflessioni, fornendo anche utili esercizi. Una volta finito, però, ho avuto la sensazione che mancasse ancora qualcosa, come se avessi bisogno di più risposte.
Scritto da: Maria - 5 giugno 2013 Acquistato sul Giardino dei Libri
Interessante per chi vuole approfondire queste tematiche..
Scritto da: Maria - 23 aprile 2013 Acquistato sul Giardino dei Libri
Vedendo questo libro sullo schermo mi sono detta, da grande ipersensibile, che questo libro mi avrebbe aiutato a capire il mio personale svantaggio. Leggendolo ho capito che avevo avuto ragione: mi ha fatto ricordare tanti momenti negativi e nelle parole di Rolf Sellin mi sono ritrovata come se mi stessi guardando in uno specchio. Solamente che alla fine del libro non mi sono ritrovata d’accordo con alcune delle sue affermazioni. A parte queste piccole facezie, questo libro ha bisogno di essere letto da sensibili e non; quindi bando alle ciance e alle lacrime versate copiosamente durante la nostra vita e leggete questo libro.
Scritto da: Paola - 10 agosto 2012 Acquistato sul Giardino dei Libri
Un bel ed utile libro che ti aiuta a conoscere ed apprezzare il valore umano della sensibilità presente in maniera particolarmente marcata in alcune persone, per meglio comprenderle, apprezzarle e valorizzarle. lo consiglio a tutti gli educatori, soprattutto ai genitori di bambini particolarmente sensibili.