A ilGiardinodeiLibri.it usiamo cookies e altre tecnologie per garantirti un sito affidabile e sicuro,
fornirti un’esperienza d’acquisto personalizzata e comunicazioni a tema con i tuoi interessi.
Per farlo raccogliamo dati relativi agli utenti, ai loro comportamenti e ai loro dispositivi.
Selezionando “Accetto”, l’utente acconsente a tale raccolta dati e ci autorizza a condividere
queste informazioni con terzi, come i nostri partner di marketing.
In caso di rifiuto
utilizzeremo solo i cookie essenziali e non riceverai contenuti personalizzati.
Sempre partendo da ricerche etimologiche, di risentito cellulare e di leggi biologiche, Athias legge la malattia anche attraverso gli insegnamenti di Qabalah, Arcani Maggiori e Buddhismo. Il...
continua
Sempre partendo da ricerche etimologiche, di risentito cellulare e di leggi biologiche, Athias legge la malattia anche attraverso gli insegnamenti di Qabalah, Arcani Maggiori e Buddhismo.
Il supporto interpretativo di questi tre filoni di tradizioni sacre e profane permette una lettura più archetipica di malesseri e malattie. La storia di ciascuno si snoda su più livelli: storico-sociale, genealogico e individuale.
La comprensione dei simbolismi che ci caratterizzano a ogni livello permette di uscire dai nostri condizionamenti e renderci più responsabili della nostra vita. Inizia da qui il cammino verso il risveglio e l'evoluzione del nostro Sé verso l'Unità.
Riguadagnare la salute e liberarsi dal dolore è davvero possibile quando l'analisi delle storie personali e familiari si traduce in lettura sacra dell'unicità di ciascuno
Gérard Athias (1957) - Medico laureato a Marsiglia, ha esercitato la medicina generale fino al suo incontro con Claude Sabbah e la sua metodica diagnostica-terapeutica di biologia totale. Alla ricerca di un percorso più intuitivo, ha studiato con Alexandro Jodorowski i tarocchi e gli atti psicomagici. Con Georges Lahy ha sviluppato delle tecniche di Bioermeneutica®, il simbolismo della malattia nella tradizione cabbalistica. Athias organizza seminari e conferenze internazionali sulla comprensione della malattia e sulle vie di guarigione.
L'autore descrive bene i suoi passaggi. fa capire che dietro le tradizioni antiche e le culture differenti dalla nostra hanno sviluppato una conoscenza che vale la pena approfondire. da studiare.
Testo di grande interesse per iniziare a conoscere e comprendere che la malattia ha un significato preciso e personale per ognuno di noi con una motivazione precisa, e non è una " sfortuna" che ci cade addosso.
Un libro che apre la mente su aspetti della nostra esistenza e dei nostri legami familiari a cui molti di noi non avevano prestato la giusta attenzione.
Terzo di tre tomi molto illuminanti per quanto riguarda la lettura in chiave biologica dei nostri conflitti che ci creano malattie e patologie fisiche. Quest'ultimo offre ancora una ulteriore versione interessante sull'interpretazione delle malattie attraverso l'analisi delle storie personali e familiari traendo spunto dalla cultura ebraica, dalle tradizioni buddiste, arrivando anche a considerazioni e collegamenti di ordine astrologico consigliato l'acquisto dei tre volumi insieme.
In questo testo athis prosegue nella sua ricerca decennale sulle origini della malletie ereditate nella famiglia aggiungendo degli ulteriori tasselli al suo monumentale approccio teorico. Nel terzo volume partendo di nuovo dal rapporto tra la malattia e le parole composte dalle lettere ebraiche inizia ad esplorare anche l'ambito dell'influenza della cultura come possibile origine e causa delle malattie. Ecco che dalle lettere ebraiche e la cultura ebraica, ci spostiamo nelle tradizioni buddiste e il loro collegamento con la biologia. Poi anche oltre la cultura oltre la terra, verso le stelle, ecco che l'autore fa un interessantissimo excursus che lega la biologia e le mattia con l'astrologia, e l'influenza planetaria. Athias è un genio, ed è affascinantissimo, i suoi punti di vista sull'ego, sulla malattia, sull'etologia e le culture apreno la mente come pochi autori, sono profondamente innamorato di questo autore e forse proprio per questo, non sono oggettivo nel valutarlo ma trovo che vada letto e studiato perché ha un pensiero davvero originale e il suo punto di vista merita di essere conosciuto.
Forse e' il piu' complesso dei tre tomi sullo stesso argomento, ma non finisce mai di stupire per quante connessioni possiamo fare per capirci meglio nel profondo ed apportare i cambiamenti necessari per una guarigione completa.
Contrariamente a quanto accade per gli altri due volumi, il terzo non può essere goduto al meglio senza aver letto prima gli altri due; anche i concetti e lo stile sono un poco più complessi, ma l'argomento lo richiede, ed ho apprezzato molto il riferimento alle patologie del rachide in rapporto alle dodici tribù d' Israele. Consigliabile l'acquisto in blocco del trittico di volumi.
E' molto interessante, la metodica richiede una personalità molto spiccata, in pratica la psiche richiede strategie più complesse e lente. Rimane sempre un aiuto per chi come me lavora nel campo della salute olistica.
Un ulteriore e interessante versione sull'interpretazione biologica delle malattie; a mio avviso la più creativa tra tutte quelle che ho avuto modo di approfondire fino ad ora. Ho avuto il piacere di conoscere l'autore ed è pazzamente geniale proprio come traspare dal libro. Lo consiglio a chi è alla ricerca dell'unicità dell'individuo nella manifestazione dei sintomi Elena
Come anche gli altri due libri sulle radici familiari della malattia trovo il Prof: Athias un luminare nel comprendere e far comprendere che non esistono malattie fisiche ma sono sintomi che servono a far capire a livello emozionale cosa si muove. PECCATO CHE IN ITALIANO NON CI SONO I SUOI ALTRI NUMEROSISSIMI TESTI IN FRANCESE! Grazie già da ora alla casa editrice che raccoglierà questo messaggio e si prodigherà affinchè anche altri testi arrivino in Italia.
Questi cookies servono per il corretto funzionamento del sito e per garantirti la massima sicurezza.
Marketing
Raccogliamo informazioni sull’esperienza utente per fornirti contenuti pubblicitari rilevanti.
Per selezionare contenuti adatti ai tuoi interessi, potremo ad esempio utilizzare informazioni sui suoi acquisti
e sulle sue interazioni sul sito.
Profilazione
In base alle tue interazioni con il sito, potremo mostrarti un contenuto personalizzato:
ad esempio, articoli nel catalogo adeguati alle tue preferenze.