Descrizione
“All’inizio le madri” e non “il dominio delle madri”, in forma speculare al patriarcato: questo sono le società matriarcali, che stanno all’inizio delle civiltà umane e ancora oggi sono diffuse in tutti i continenti.
Il libro, frutto di una lunga ricerca sul campo e degli studi di ricercatori indigeni, dopo un excursus teorico sulla letteratura sui matriarcati, documenta in profondità il funzionamento, le finalità e l’estetica delle società improntate ai valori materni e di cura, ossia alla capacità femminile di sostenere la vita e all'attitudine alla responsabilità verso il creato.
Se condivisi da donne e uomini, questi orientamenti costituiscono un nuovo modello di civiltà.
Indice
Una parola sul matriarcato
Introduzione generale: filosofia e metodologia degli studi matriarcali moderni.
- Capitolo 1: Storia critica del pensiero sul matriarcato
Parte I - Le società matriarcali indigene dell'Asia Orientale, dell'Indonesia e dell'Oceania
- Capitolo 2: Il matriarcato dell'India nordorientale
- Capitolo 3: I culti matriarcali del Nepal
- Capitolo 4: Gli antichi regni di regine e il matrimonio di gruppo in Tibtet
- Capitolo 5: I popoli matriarcali delle montagne della Cina
- Capitolo 6: Le sciamane della Corea
- Capitolo 7: Le isole del Giappone: Le culture delle donne del sud e del nord
- Capitolo 8: "Alam Minangkabau": Il mondo dei Minangkabau dell'Indonesia
- Capitolo 9: I modelli matriarcali della Melanesia
- Capitolo 10: Le culture dell'Oceano Pacifico
Parte II - Le società matriarcali indigene delle Americhe, dell'India e dell'Africa
- Capitolo 11: Le culture matriarcali del Sud America
- Capitolo 12: La diffusione del matriarcato in America Centrale
- Capitolo 13: Il Nord America: I popoli matriarcali che migrano a sud
- Capitolo 14: L'America del Nord: Crocevia di culture del sud e del nord
- Capitolo 15: Il matriarcato dell'India del Sud
- Capitolo 16: L'antico matriarcato dell'Africa Centrale
- Capitolo 17: I regni matriarcali delle regine dell'Africa
- Capitolo 18: Le popolazioni pastorizie matriarcali dell'Africa del Nord
Dettagli Libro
Editore | Venexia Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2013 |
Formato | Libro - Pagine: 710 - 14,5x22cm |
EAN13 | 9788897688327 |
Lo trovi in: | Consapevolezza Femminile |
Autore
Heide Goettner-Abendroth (1941) ha conseguito un dottorato di ricerca in filosofia nel 1973 presso l’Università di Monaco. Dopo aver lavorato vari anni in ambito accademico, se ne è staccata per dedicarsi in modo indipendente agli studi sulle società matriarcali, indagate nei loro aspetti sociali, politici, artistici e spirituali. Nel 1986 ha fondato l’Accademia Hagia per gli Studi Matriarcali moderni, che è diventata un punto di riferimento internazionale della spiritualità della Dea e per la costruzione di nuovo paradigma culturale.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Valentina
Acquisto verificato
Voto:
Un libro veramente interessante. Può intimorire un po', a prima vista, data la sua mole, ma i contenuti valgono tutto il tempo che impiegheremo a leggerlo. L'autrice ha uno stile molto chiaro e scorrevole, di conseguenza non si ha nessuna difficoltà a fare propri i concetti che illustra.