La nostra recensione:
Descrizione
Hillman immagina la mente con una "base poetica" e, come tale, fondata non sulle microstrutture del cervello o del linguaggio, ma su quelle storie mitiche, protagonisti gli Dei, che al nostro agire, credere, sentire e soffrire offrono modelli fondamentali e insieme la dimora in cui sussistere.
Conoscere la mente più profonda è ascoltarne le storie, con un'attenzione poetica che sappia coglierne il carattere estetico insieme a quello terapeutico.
Il fine della psicoterapia è educare alla capacità immaginativa e insegnare l'arte di vivere fra le immagini: "guarire" sarà ritrovare il senso perduto del vivere e del morire entro un cosmo immaginale, attuare "storie che curano", dove una vita possa finalmente aver dimora.
Le teorie freudiana, junghiana e adleriana vengono così liberate dal dominio delle rispettive accademie e "delette -ralizzate", apprezzate cioè per quel che ancora le conserva vitali: l'essere forme poetiche, fra loro differenti solo per stile e trama.
Indice
Dettagli Libro
Editore | Raffaello Cortina Edizioni |
Anno Pubblicazione | 1984 |
Formato | Libro - Pagine: 180 - 13,50x21cm |
EAN13 | 9788832853254 |
Lo trovi in: | Psicoanalisi |
Posizione in classifica: | 3.043° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Approfondimenti
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,50 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
50% -
4 Stelle
50% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Gabriella
Acquisto verificato
Voto:
Le storie che curano di James Hillman è un classico della psicologia immaginale. Molto interessante il suo punto di vista.
Paola
Acquisto verificato
Voto:
Bellissimo il concetto della mente poetica! Libro che ispira e apre la mente. L'ho letto e riletto più volte e sempre con piacere.
Vanessa
Acquisto verificato
Voto:
Profondo e poetico, come tutti i libri di Hillman. Mi piace molto il suo stile narrativo, lo trovo davvero nutriente.
Fedra
Acquisto verificato
Voto:
Stimolante e affascinante, si entra tra le pieghe delle pagine come in un vero e proprio racconto, sebbene qui non ci si trovi di fronte a una favola ma bensì a un saggio curato e profondo.