Descrizione
Massimo e i pomodori sfemminellati, il Maestro Angelo, i chicchi e le bacche di Emanuela, Franco il "bricoleur", la Signora Rosina che regala cavolfiori e zucchine al primo che incontra per strada... Pia Pera entra negli orti di tredici ortolani per raccontarci l'amore che li lega alla terra e svelarci alcuni semplici accorgimenti per coltivarla, sia in campagna sia in città, anche solo sul terrazzo o sul balcone di casa.
"Ci tenevo a trasmettere il sapore e il gusto di certe vite trascorse in un sereno corpo a corpo con la terra" spiega l'autrice. Perché oggi occuparsi dell'orto è una passione controcorrente, quasi un percorso interiore: "Nel mio apprendistato ho conosciuto persone meravigliose in cui ho trovato qualcosa di prezioso, qualcosa di cui vorrei restasse traccia, e soprattutto la forza d'animo necessaria a difendere il nostro diritto più osteggiato: quello alla semplicità".
Dettagli Libro
Editore | Ponte alle Grazie |
Anno Pubblicazione | 2021 |
Formato | Libro - Pagine: 214 - 13,5x20,5cm |
EAN13 | 9788833316475 |
Lo trovi in: | Orto, frutteto e giardinaggio |
Autore

Pia Pera ha scritto di natura, paesaggio e giardino in nelle sue numerose pubblicazioni. Nel marzo 2006 ha ideato il portale ortidipace.org. Tiene la rubrica Apprendista di felicità su Gardenia e scrive sul Domenicale del Sole 24 Ore.
Dello stesso autore:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!