Descrizione
Cos'ha in comune Leonardo da Vinci con Steven Spielberg, oppure Agatha Christie con John Lennon? La loro dislessia.
Anzi, la tenacia con la quale sono riusciti a sprigionare tutte le potenzialità creative della loro dislessia. Anche le più recenti ricerche offrono una lettura inedita della dislessia, secondo le quali, con un approccio adeguato, questo disturbo può divenire straordinaria condizione per lo sviluppo del genio creativo.
Questo libro, contiene un'agile ma completa rassegna delle riflessioni sul fenomeno della dislessia e propone un inedito approccio positivo, di tipo multisensoriale, al bambino dislessico valido sia in ambito pedagogico che riabilitativo. Non solo. A chi opera con i bambini dislessici, questo volume offre una guida con numerosi suggerimenti pratici per stimolarne le abilità. Mentre, a tutti gli scettici dedica la sorprendente galleria delle biografie di personalità illustri del passato e del presente, ritenute o accertate come dislessiche.
Rossella Grenci, logopedista presso l'Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza, è docente presso il Corso di Laurea di Logopedia dell'Università Cattolica di Roma, sede di Potenza. Ha già pubblicato diversi lavori sulla dislessia.
Dettagli Libro
Editore | La Meridiana Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2004 |
Formato | Libro - Pagine: 114 - 21x25cm |
EAN13 | 9788889197332 |
Lo trovi in: | Guide per genitori ed educatori |
Autore

Rossella Grenci, logopedista presso l'Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza, è docente presso il Corso di Laurea di Logopedia dell'Università Cattolica di Roma, sede di Potenza. Ha già pubblicato diversi lavori sulla dislessia.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
100% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Giuseppe
Acquisto verificato
Voto:
Questo libro è uno strumento molto utile ed interessante. Mi ha aiutato a conoscere delle cose importanti che non sapevo e mi ha dato degli spunti che credo metterò in atto al mio ritorno fra i banchi di scuola. E' un libro molto teorico che racchiude, però, anche delle testimonianze dirette e delle schede che ti danno delle spiegazioni particolarmente esaustive. Consiglio ai genitori che hanno o pensano di avere dei figli D.S.A. e a tutti gli insegnanti specialmente a quelli di sostegno.