A ilGiardinodeiLibri.it usiamo cookies e altre tecnologie per garantirti un sito affidabile e sicuro,
fornirti un’esperienza d’acquisto personalizzata e comunicazioni a tema con i tuoi interessi.
Per farlo raccogliamo dati relativi agli utenti, ai loro comportamenti e ai loro dispositivi.
Selezionando “Accetto”, l’utente acconsente a tale raccolta dati e ci autorizza a condividere
queste informazioni con terzi, come i nostri partner di marketing.
In caso di rifiuto
utilizzeremo solo i cookie essenziali e non riceverai contenuti personalizzati.
L'autrice, psicoterapeuta californiana, spiega gli effetti devastanti che possono causare una scarsa considerazione di sé e un'insufficiente fiducia nelle proprie capacità e quali semplici,...
continua
L'autrice, psicoterapeuta californiana, spiega gli effetti devastanti che possono causare una scarsa considerazione di sé e un'insufficiente fiducia nelle proprie capacità e quali semplici, collaudate regole di vita adottare per imparare ad accettarci e ad amarci per quello che siamo.
Appena si apre sull'indice si scorrono le dieci regole. Da stampare, da tenere presente ogni giorno, sopratutto se si hanno dubbi e perplessità sui nostri comportamenti verso altri. Anche chi è sicuro di se stesso, incontrerà momenti in cui si vacilla. Quando l'autostima è davvero bassa, riprendere i consigli di questo piccolo libro, metterli in pratica, uno per volta, farà la differenza. L'ho letto, ho preso appunti, e l'ho regalato ad un'amica che lo ha apprezzato tantissimo. Spero davvero che riesca a ribaltare la sua vita. Le regole ci sono tutte
Un libretto breve e semplice ma allo stesso tempo efficace. Per chi ama "soluzioni" veloci, concrete, come dire da manuale, senza entrare troppo nello specifico della problematica che si vuole "aggiustare".
Libercolo tascabile di poche pagine e con caratteri enormi. Il sottotitolo: "Come imparare ad amarsi di più e credere davvero nelle proprie capacità" è pura pubblicità ingannevole! Le dieci regole sono intrise di perbenismo e pensiero positivo obsoleto. Nulla di quanto è scritto è un incentivo per chi "soffre" di bassa autostima... E' come prendere a calci una persona bassa per farla crescere! Se uno non ha autostima per il suo vissuto, dirsi: "da oggi ho autostima di me" vale davvero poco... Nessuna tecnica viene proposta dall'autrice per imparare, davvero, ad amarsi, accettarsi e prendere in mano le redini della propria vita rispettandosi. Lavoro che non rispetta quanto promesso nel titolo!
questo libro lo rileggo spesso da effettivamente 10 regole per migliorare l'autostima personale molto interessante ,brava l'autrice CatherineCardinal in particolare cio' che gli altri pensano di te non ha alcuna importanza-non frequentare chi ti fa stare a disagio con te stesso - queste due regole sono proprio fonmentali e anche le altre citate nel libro enzo d'amico
avere autostima è fondamentale per noi stessi e nei rapporti con gli altri, ciò che ci accade fuori è un riflesso di ciò che pensiamo di noi è quindi indispensabile avere una buona autostima e questo libro aiuta in questo.
Questo è un libricino piccolo piccolo che si legge in un baleno, ma è ugualmente illuminante, si può dire che fa bene allo spirito; se letto con calma e concentrazione, può aiutare ad aprire la mente e portare chiarezza ad un livello molto profondo di noi stessi. Mi è piaciuto molto come è strutturato, l'autrice si avvale anche di esperienze per far capire i concetti e poi i suoi consigli che si trovano alla fine dei capitoli sono chiari e facili da seguire. Un libro che è una piccola perla che non può mancare in ogni libreria, da conservare con cura e rileggere di tanto in tanto.
Lo sto leggendo e vedo che è molto interessante, aiuta ad affrontare il problema dell" autostima. Purtroppo tocca tantissime persone e leggerlo ti dà una carica a riflettere
La nostra autostima non dipende dagli altri, ma dalla percezione che abbiamo di noi stessi, indipendentemente dal giudizio altrui. Ma in che modo si costruisce una sana autostima? Nel corso del volume, l'autrice esplica alcuni suggerimenti che ci possono essere utili per imparare a volerci bene, a rispettarci ed a stimarci; anzitutto, determinante è frequentare persone che ci fanno sentire a nostro agio e, ove ciò non sia possibile per questioni oggettive (perché non sempre possiamo scegliere le persone con cui dobbiamo relazionarci), è molto importante imparare a distanziarsi emotivamente da chi sentiamo non essere in sintonia con noi; inoltre, è fondamentale smettere di sforzarci di capire atteggiamenti o comportamenti altrui che non comprendiamo, poiché la libera interpretazione genera soltanto frustrazione e confusione: non sempre le persone sono chiare o si comportano in modo coerente, ma questo è un problema loro, di cui non dobbiamo assolutamente farcene carico. Volerci bene e stimarci significa anche fidarci di noi stessi, delle nostre sensazioni corporee, di quel sentire "a pelle" che ci guida ad avvicinarci o ad allontanarci dalle persone, che ci consente di dire s^ quando è s^ e no quando è no, stabilendo dei sani confini. Costruire una buona autostima implica inoltre la capacità di rimanere distaccati dai giudizi e dalle critiche altrui: noi, e soltanto noi, ci conosciamo per chi siamo, nelle nostre qualità da valorizzare e nei nostri limiti da accogliere, imparando ad amarci incondizionatamente, ad impegnarci per migliorare costantemente per noi stessi e per il nostro benessere.
Libro interessante. Spiegazioni chiare, alcune con l'aiuto di figure. Un piccolo manuale da rileggere ogni tanto, giusto per ricordarsi di queste 10 semplici regole.
Questi cookies servono per il corretto funzionamento del sito e per garantirti la massima sicurezza.
Marketing
Raccogliamo informazioni sull’esperienza utente per fornirti contenuti pubblicitari rilevanti.
Per selezionare contenuti adatti ai tuoi interessi, potremo ad esempio utilizzare informazioni sui suoi acquisti
e sulle sue interazioni sul sito.
Profilazione
In base alle tue interazioni con il sito, potremo mostrarti un contenuto personalizzato:
ad esempio, articoli nel catalogo adeguati alle tue preferenze.