Descrizione
The Secret ha influenzato la vita e il modo di pensare di centinaia di milioni di persone. Mentre tanti approfondiscono e si impegnano ad applicare la Legge di Attrazione nelle loro vite, ancora poco si conosce riguardo alle origini culturali che sono alla base dei concetti presentati da Rhonda Byrne e dai protagonisti del movimento culturale del famoso dvd e del libro.
Alexandra Bruce ci spiega, con passione e competenza, la filosofia e i "principi" alle origini di The Secret e la loro evoluzione attraverso alcune importanti scuole di pensiero moderne e contemporanee.
L'autrice tratta l'argomento con grande padronanza e ci presenta i protagonisti e i leader di queste importanti e emergenti correnti culturali.
In questo modo ci viene fornito un quadro davvero vivo e attuale dei più importanti orientamenti che i movimenti spirituali contemporanei stanno percorrendo, in seguito alla crisi inarrestabile e alla perdita di credibilità delle religioni monoteistiche tradizionali.
Le origini del Segreto ci offre anche l'opportunità di conoscere e osservare da vicino la vita e gli interessi di alcuni dei maestri e formatori più famosi.
Dettagli Libro
Editore | Bis Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2008 |
Formato | Libro - Pagine: 204 - 13,5x20,5cm |
EAN13 | 9788862280532 |
Lo trovi in: | Legge di Attrazione |
Autore
Alexandra Bruce - E' un’esperta giornalista di fama internazionale, appassionata di fenomeni paranormali e di fisica quantistica. Laureata in semiotica, ha lavorato per l’emittente americana Mtv, facendo anche diversi lavori nel mondo del cinema indipendente.
Recensioni Clienti
2,83 su 5,00 su un totale di 6 recensioni
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
17% -
3 Stelle
50% -
2 Stelle
33% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Anna
Acquisto verificato
Voto:
Ho visto il film, ero curiosa di approfondire gli argomenti ed ho pensato di acquistare questo libro. L'ho trovato interessante ma non è tra i miei preferiti sull'argomento!
Silvia
Acquisto verificato
Voto:
Ho letto molti libri dello stesso genere, e bene o male riportano quasi tutti lo stesso tipo di informazione. Chiaro nell'esposizione, la si può reputare una piacevole lettura. Oltre ciò non mi ha lasciato molto.
Roberto
Acquisto verificato
Voto:
Il libro mi è perventuto come omaggio sugli acquisti. La lettura è scorrevole ma leggera. Offre pochi spunti in aggiunta a q
Stefano
Acquisto verificato
Voto:
Per chi ha letto The Secret ed è curioso di sapere qualcosa di più sugli autori intervistati e le correnti di pensiero che hanno portato a conoscere meglio la Legge d'attrazione, questo libro può essere davvero utile. Senza mezzi termini, l'autrice (è una giornalista) espone i retroscena che hanno mosso la grande operazione di marketing e che hanno portato al grande successo editoriale del libro (con le varie critiche al materialismo e individualismo americano) e dei suoi intervistati (con grande vantaggio per i loro corsi e libri). Ma anche gli antesignani, ovvero i fondatori del Nuovo Pensiero, la Scienza della Mente che hanno originariamente tracciato le basi fondamentali della L. d'attrazione, derivante dal sincretismo di filosofie e religioni che pongono Dio (Energia Universale) alla base della realizzazione dei nostri desideri. Il libro è anche ricco di riferimenti alle opere dei vari autori (consiglio la lettura dei vari libri editi da BIS sul New Thought: Mulford, Atkinsons, D. Wattles in primis).
Marisa
Acquisto verificato
Voto:
regalato ad amica che già conosce bene la bibliografia sull'argomento, a suo dire è molto interessante perchè svela diversi retroscena su questo fenomeno
Andrea
Voto:
Lettura piacevole che dà qualche punto di riferimento in più per capire come è nato il fenomeno "The Secret" e quali siano le vere origini degli insegnamenti in esso riportati ( e come molti dei personaggi che appaiono nel libro vengano sostanzialmente da altri percorsi che col Nuovo Pensiero hanno poco o niente a che fare). Brevi notizie storiche sul movimento del Nuovo Pensiero e informazioni sul "passato" dei più interessanti dei 24 tizi che appaiono nel film/libro ( molti di loro non riesco proprio a considerarli "maestri"!). Certo, nessun clamoroso retroscena né informazioni esclusive che non si possano reperire smanettando un po' sul web (statunitense). Interessante il capitolo sul materialismo della cultura americana. Leggendo le biografie e le idee di molti dei motivatori di The Secret si percepisce ancora di più la differenza tra la grazia e la delicatezza di quelli che considero i "veri maestri" del segreto (una Louise Hay o gli autori del Nuovo Pensiero classico come la Scovel Shinn) e questi signori che a me paiono in molti casi molto esaltati e molto molto fissati con l'idea del successo e dei miliardi. Traduzione in un italiano un po' goffo in vari punti. Buone le note bibliografiche del redattore italiano che vanno a costituire una buona lista di lettura sul New Thought ma anche sulla New Age classica (dalla Blavatsky a Un Corso in Miracoli). 3/5