Descrizione
Nel panorama molto variegato di teorie sui comportamenti anomali legati al cibo, l'approccio terapeutico strategico-costruttivista proposto da Giorgio Nardone si è dimostrato il più concreto.
Esso parte dal dato di fatto che i disturbi delle persone affette da anoressia, bulimia o vomiting sono il risultato di un processo di retroazione tra soggetto e realtà, in cui sono proprio gli sforzi che l'individuo compie in direzione del cambiamento a mantenere immutata la situazione problematica.
Lo scopo della terapia in tempi brevi è invece quello di cercare di capire «come funziona» il problema, e non «perché esiste». Ciò permette di trasformare il processo di soluzione da una procedura lenta e graduale a interventi rapidi ed efficaci.
Autore

Giorgio Nardone, psicologo e psicoterapeuta di fama mondiale, è fondatore insieme a Paul Watzlawick del Centro di terapia strategica di Arezzo. Esponente di spicco della prestigiosa Scuola di Palo Alto, è stato consulente di importanti istituzioni e multinazionali. È autore di molti libri tradotti in oltre dieci lingue. Per BUR ha pubblicato anche Al di là dell'odio e dell'amore per il cibo (2003) e Oltre i limiti dello paura (2000).
Le vostre recensioni
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione!
Guadagna Punti Gratitudine!
Scritto da: Erica - 20 agosto 2013 Acquistato sul Giardino dei Libri
Dividendo , a grandi linee, le tre diverse manifestazioni che vanno comunemente sotto il nome di Anoressia ( anoressia, bulimia e vomiting) , questo libro nella prima parte descrive le caratteristiche dei tre modelli; quindi,partendo dal presupposto che per una terapia che abbia tempi brevi è necessario studiare " come funziona " il problema , anzichè " ricercarne le cause". Vengono proposti dei protocolli specifici di trattamento, che sono il risultato di anni di interventi in questo settore, operati nel suo Centro , selezionati in base agli effetti di guarigione ottenuti. Attraverso l'analisi di molti casi clinici dimostra come tutti i tentativi di migliorare questi disturbi, messi in atto dal soggetto e da chi lo circonda, non hanno fatto altro che aumentare la persistenza del sintomo e riporta, nella seconda parte del libro, la trascrizione delle sedute trattate con le loro strategie. Di lettura adatta a tutti è stato per me una fonte di illuminazione.