Descrizione
"Lettere sulla Meditazione Occulta" è uno dei più importanti libri della nota esoterista e teosofa Alice Bailey, punto di riferimento riguardo la meditazione e l'elevazione della coscienza.
Si tratta di una raccolta di 11 lettere ricevute in canalizzazione dalla Bailey durante il periodo compreso tra il 16 maggio e il 20 ottobre 1920.
L’autore di queste lettere, il Maestro Djwhal Khul detto anche “Il Tibetano”, appartenente alla Fratellanza Bianca e alla Gerarchia di Shamballa, ha cercato di rispondere al bisogno di un'esposizione chiara e scientifica sull’argomento, dando risalto alla meta prefissata dalla pratica meditativa.
Ad impreziosire la nuova edizione di questa storica raccolta è presente una prefazione inedita di Salvatore Brizzi, che ti porterà a riflettere approfonditamente sulle parole di questo Maestro Asceso.
Brizzi non solo fornisce un'interessante riflessione sulle lettere della Bailey, ma ne regala anche un'illuminante chiave di lettura. Inoltre, riserva degli spunti e degli insegnamenti personali legati, ad esempio, all'attenzione divisa e alla pratica meditativa come strumento per far slittare la propria coscienza dalla personalità all'anima, fino al punto di identificarsi con quest'ultima.
Non manca infine un breve "dizionario" di termini presenti nelle lettere della Bailey con le loro precise corrispondenze così da avere una più chiara comprensione del testo.
In "Lettere sulla Meditazione Occulta" la teosofa indica la meditazione come mezzo di collegamento tra personalità (la parte più bassa del Sé) e anima (la sua parte più alta).
All'epoca della prima pubblicazione del libro, la Bailey, pur mantenendo l’anonimato sul vero autore delle lettere, decise di raccoglierle e pubblicarle a suo nome, considerandone il contenuto prezioso e fondamentale per tutti coloro che si fossero approcciati alla meditazione, in tutte le sue forme. Meditando, di fatto, si smuove un flusso di energia impersonale e potente.
Il risultato è un vero e proprio corso che ti aiuterà a comprendere quali siano i benefici della meditazione, imparando a praticarla in maniera sicura ed evitandone gli usi sbagliati e pericolosi, così da aprirti le porte verso una nuova evoluzione e armonia.
Per di più, questa raccolta è stata anche un passo molto importante per l'Umanità in quanto, attraverso la Bailey, la Fratellanza Bianca ha divulgato in Occidente la pratica della meditazione quale mezzo per evolvere, mettendo così progressivamente in collegamento anima e personalità nell'individuo.
E possiamo dire che tale intento sia perfettamente riuscito in quanto parole come "meditazione", "yoga" e "lavoro su di sé" sono diventati di uso comune, rendendo così la nostra vita migliore e noi più consapevoli.
Indice
Lettera I
L'allineamento dell'ego con la personalità
- L'allineamento dei tre corpi inferiori
- L'allineamento con il corpo causale
- Il metodo di allineamento
- Allineamento macro e microcosmico
Lettera II
L'importanza della meditazione
- Produce contatto egoico e allineamento
- Origina una condizione di equilibrio
- Rende stabile la vibrazione
- Trasferisce la polarizzazione
Lettera III
Argomenti da considerare quando si assegna una meditazione occulta
- Il raggio dell'Ego o Sé superiore
- Il raggio della personalità o sé inferiore
- Le condizioni karmiche del triplice uomo
- Le condizioni del corpo causale
- La necessità del momento e la disponibilità dell'uomo
- I gruppi interiori ed esteriori ai quali l'uomo è affiliato
Lettera IV
Uso della parola sacra in meditazione
- Postulati fondamentali
- L'effetto creativo della Parola Sacra
- L'effetto distruttivo della Parola Sacra
- Pronuncia e uso della Parola Sacra
- Il suo effetto sui centri e su ciascuno dei corpi
Lettera V
Pericoli da evitare nella meditazione
- Pericoli inerenti alla personalità
- Pericoli derivanti dal karma
- Pericoli derivanti da forze sottili
Lettera VI
L'uso della forma in meditazione
- L'uso della forma per elevare la coscienza
- L'uso della forma da parte del mistico e dell'occultista
- Forme specifiche
- L'uso collettivo della forma
Lettera VII
Uso del colore e del suono
- Enumerazione dei colori e alcuni commenti
- I colori e la legge di corrispondenza
- Effetti dei colori
- Applicazione dei colori e loro uso futuro
Lettera VIII
Accesso ai maestri mediante la meditazione
- Chi sono i Maestri?
- Cosa comporta l'accesso a un Maestro:
a. Dal punto di vista dell'allievo?
b. Dal punto di vista del Maestro? - Metodi di approccio al Maestro in meditazione
- Effetto dell'accesso sui tre piani
Lettera IX
Scuole future di meditazione
- La Scuola Unica fondamentale
- Le sue suddivisioni nazionali
- Il sito, il personale e gli edifici delle scuole
- I gradi e i corsi
Lettera X
La purificazione dei veicoli
- Il corpo fisico
- Il corpo emotivo
- Il corpo mentale
Lettera XI
La vita di servizio che ne consegue
- Motivi del servizio
- Metodi di servizio
- Atteggiamento nel servizio
Glossario
Dettagli Libro
Editore | Libraio Editore |
Anno Pubblicazione | 2022 |
Formato | Libro - Pagine: 303 - 15x21cm |
EAN13 | 9788831937412 |
Lo trovi in: | Alice Bailey |
Posizione in classifica: | 2.176° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Approfondimenti
L'Importanza della Meditazione Occulta - 3 giugno 1920
Stamane vi darò altri pensieri sul tema della meditazione; essi in parte riguarderanno quanto vi ho detto ieri e il 16 del mese scorso. La meditazione ha per scopo fondamentale di favorire il prodursi dell’allineamento e così permettere il contatto con il Sé superiore; donde la sua istituzione. Per meglio chiarire vorrei studiare quest'argomento suddividendolo nei punti seguenti: L'importanza della meditazione; Argomenti da considerare quando si assegna una meditazione; L'uso della Parola Sacra in meditazione...
Continua a leggere l'estratto del libro "Lettere sulla Meditazione Occulta".
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,60 su 5,00 su un totale di 5 recensioni
-
5 Stelle
60% -
4 Stelle
40% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Elena
Acquisto verificato
Voto:
Il libro "lettere sulla meditazione occulta" di Alice Bailey contiene undici lettere inviate telepaticamente da un maestro tibetano alla Bailey stessa nel 1920. Racconta in modo 'scientifico' come approcciarsi alla meditazione senza cadere in errori grossolani molto frequenti in noi occidentali. Consigliato
Mauro
Acquisto verificato
Voto:
Di certo un libro da leggere per chi studia l’autore che da messaggi sempre mirati per lo sviluppo della coscienza
Vilia
Acquisto verificato
Voto:
Decisamente specialistico, sia per gli argomenti che per il linguaggio. Ci sono anche diversi errori che non facilitano la comprensione. Eppure si legge con piacere e si vuole arrivare alla fine, quasi per scoprire "come va a finire", e già la stessa lettura è una sorta di meditazione che fa sentire bene.
Cristina
Acquisto verificato
Voto:
Arrivato nei tempi previsti. Volevo leggere questo libro ed è interessante come mi aspettavo. L'ho iniziato da non tantissimo, lo trovo comprensibile.
Diego
Acquisto verificato
Voto:
Il libro di per sé si vede che è profondissimo, ma come per tutti i libri di Alice Bailey si vede che è stato scritto all'inizio del '900 con un linguaggio tecnico e per un pubblico che doveva essere altamente informato. Il rischio di questo libro e di altri dell'autrice è che se non si arriva già preparati sulla terminologia e parte degli argomenti si rischia di perdere una parte delle nozioni. Un libro quindi che dà molte informazioni profonde, ma che consiglierei solo agli appassionati della materia e non a chi ci si accosta per la prima volta. Forse meglio leggere prima i suoi primi libri.