Descrizione
La dipendenza affettiva si crea quando l’affetto, l’attrazione, l’amore che proviamo verso una persona assumono le caratteristiche di una vera e propria dipendenza, che può portare a conseguenze drammatiche: perdita di autostima, di identità, disturbi di ansia e panico, disturbi alimentari, depressione a livelli sempre più gravi e sviluppo di altre dipendenze (per esempio dall’alcol).
Nella dipendenza affettiva il partner diventa il nostro unico obiettivo di vita, diventa ai nostri occhi colui/colei che risolverà i nostri problemi personali. La nostra stessa esistenza viene messa in secondo piano rispetto alla sua.
Come uscirne? Liberarsi dalla dipendenza affettiva propone 5 pratiche mosse per dire basta alla dipendenza affettiva e alla manipolazione di partner dominanti, narcisisti e violenti.
Attraverso una presa di coscienza, validi consigli per difendersi anche sul piano fisico ed esercizi pratici per aumentare l’autostima, Liberarsi dalla dipendenza affettiva è la chiave per lasciarsi alle spalle in tutta sicurezza partner inaffidabili, fornendo gli strumenti per prendere in mano la propria vita e per creare relazioni soddisfacenti, in primis con se stessi.
Indice
Introduzione
Come leggere questo libro
Prima parte - DEFINIZIONE DI DIPENDENZA AFFETTIVA
- Definiamo cos’è la dipendenza affettiva
- Dipendenza affettiva
Chi sono i due protagonisti della danza della dipendenza?
- La “Vittima”
- Il “Narcisista”
- Quali sono le personalità più predisposte a diventare dominatrici e dominate?
- La manipolazione affettiva e la violenza psicologica e fìsica come effetti della dipendenza affettiva
- Casi clinici
- Altri casi
I livelli di gravità della dipendenza affettiva
- La motivazione al cambiamento
- La comorbilità
- Le caratteristiche del partner
- La condizione socio-economica
Seconda parte - LE 5 MOSSE PRATICHE
Primo passo - Come liberarsi dalla danza della manipolazione
- I narcisisti
- Gli psicopatici
- La dipendenza affettiva avviene solo con persone violente, narcisiste o psicopatiche?
Secondo passo - Come chiudere la relazione con un manipolatore violento e come difendersi in caso di bisogno....
Terzo passo - Esercizi pratici di autostima (la griglia del benessere e i diritti affermativi)
- Indizi di bassa autostima
- I diritti affermativi
- I tre momenti della coppia
- La griglia del benessere
Quarto passo - Esercizi pratici per accettare, gestire e comunicare le proprie emozioni
- La rabbia
- Il rancore
- Il perdono
- L’ansia
- La tristezza
- La gelosia
- L’invidia
Quinto passo - La modalità di comunicazione efficace per esprimere bisogni, necessità, per mediare e per difendersi dalla prepotenza altrui
- Le tecniche di comunicazione efficace
Conclusioni
Bibliografia
Gli autori
Dettagli Libro
Editore | Il Punto d'Incontro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2017 |
Formato | Libro - Pagine: 158 - 14x21cm |
EAN13 | 9788868203603 |
Lo trovi in: | Dipendenze |
Approfondimenti
La "Vittima":
"Iniziamo dicendo che generalmente la dipendenza affettiva è un fenomeno che nel 99% dei casi vede la donna come soggetto protagonista di questa problematica. La letteratura evidenzia come l’età delle donne coinvolte sia estremamente variabile, estendendosi dal periodo della prima adultità (20-26 anni) fino al raggiungimento dell’età pienamente adulta (comprendendo quindi donne oltre i 50 anni con figli anche già grandi)."
Maria Cristina Strocchi, Sonny Raumer e Tullio Segato
Continua a leggere l'estrato del libro "Liberarsi dalla Dipendenza Affettiva in 5 Mosse".
Autori

Maria Cristina Strocchi è psicologa e psicoterapeuta. Ha conseguito un master in sessuologia clinica. Attualmente è docente di scuola superiore, insegna nelle scuole di specializzazione post laurea ed è supervisore dell’ A.I.A.M.C. (indirizzo di psicoterapia cognitivo comportamentale). È perito del Tribunale Ecclesiastico Triveneto. Tiene corsi e seminari sulla coppia, sull’autostima e sulla sessualità e scrive per numerose riviste e quotidiani nazionali e locali.
Sonny Raumer, psicologo e psicoterapeuta, è specialista in disturbi da uso di sostanze e gioco d’azzardo problematico. Lavora in strutture che trattano, oltre alla dipendenza, patologie psichiatriche (psicosi e disturbi della personalità).
Tullio Segato, sociologo, criminologo clinico, già Ufficiale di Polizia Giudiziaria, collabora con gli autori attraverso l’associazione “Volere è Potere”, effettuando incontri informativi e di prevenzione della violenza contro le donne.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
3,80 su 5,00 su un totale di 5 recensioni
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
80% -
3 Stelle
20% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Elena
Acquisto verificato
Voto:
Il libro è molto chiaro, forse un poco sommario nei contenuti anche perchè destinato al pubblico e con una visione ottimistica del riuscire a liberarsi dalla dipendenza affettiva nei modi indicati senza un supporto esperto. Elena
Franca
Acquisto verificato
Voto:
Franca. Questo libro ' Liberarsi dalla dipendenza affettiva' è molto interessante.Ho capito che l'amore non è essere in una gabbia e non avere personalità; ma tutt'altro. Non che non sapevo che per amare bisogna amarsi, ma leggere questo libro è significativo. L'amore è fiorire insieme e essere felici della propria autostima e anche dei successi dell'altro.Non bisogna sopprimere se stessi per amare. Al contrario sarebbe dipendenza affettiva e saremmo abusato psicogicamente e fisicamente. Grazie per questo libro agli autori e un regalo meraviglioso che mi sono fatta.
Nicoletta
Acquisto verificato
Voto:
La dipendenza affettiva è sicuramente un effetto di un disturbo molto più profondo, di disamore per se stessi e scarsa autostima. Libro molto interessante, da rileggere anche più volte.
Viviana
Acquisto verificato
Voto:
Libro abbastanza interessante per chi e’ all’inizio di un percorso di crescita personale
Luigia
Acquisto verificato
Voto:
Libro che ho regalato a mia figlia poichè secondo me invischiata in un rapporto affettivo con un ragazzo di forte dipendenza affettiva. E' stato utile.