Descrizione
Negli ultimi anni si è registrato un aumento delle intolleranze e delle allergie, a partire già dall’infanzia. Risulta quindi indispensabile conoscerle meglio, così da poterle prevenire e combattere.
Per aiutarci a farlo, nel libro "Liberi da Allergie e Intolleranze" Michela Trevisan mette a disposizione le sue conoscenze di biologa e la sua esperienza di nutrizionista, con un occhio di riguardo per i bambini.
L’autrice illustra le origini e lo sviluppo di queste malattie e le armi fondamentali per prevenirle: dieta, prima di tutto, abbinata a stili di vita corretti.
Il libro è chiaro e scorrevole, accessibile a tutti e ricco di schemi, tabelle e solidi riferimenti scientifici distribuiti nei numerosi ma brevi capitoli.
In fondo a ogni capitolo una sintesi pratica che riassume i concetti trattati, ribadendoli. Alla fine, risulta ben chiaro perché un certo alimento va evitato mentre un altro è di grande aiuto, e diventa facile mettere tutto in pratica.
Il libro include anche un ricettario, comprendente oltre 50 ricette equilibrate, di facile e rapida preparazione: tutti spunti utili per tenere a bada con gusto allergie e intolleranze fin da piccoli.
Troverai la pasta con germogli di silene e mandorle, le «fette» di lenticchie, «l’arrosto» di ceci, il dessert di mandorle... scopri tutte le ricette!
Indice
Presentazione. Cosa preparo per cena? di Claudia Milievich
Prefazione
Capitolo 1
Il bambino nasce sterile
I primi contatti con il mondo
Una storia diversa
Il sistema immunitario
- Nasciamo tutti allergici
- L’esercito del sistema immunitario: personaggi ed interpreti
- I linfociti T, agenti speciali antisommossa
- Come rimaniamo allergici
- Formazione della flora batterica e del sistema immunitario nel neonato
In sintesi
Capitolo 2
Sviluppo della flora batterica durante F allattamento
In sintesi
Capitolo 3
La flora batterica intestinale stimola la maturazione del sistema immunitario
- Ruolo della flora batterica nell’intestino
- Produzione di vitamine
- Maturazione del sistema immunitario
In sintesi
Capitolo 4
I ritmi del bambino e il sistema immunitario
- Latte materno e produzione di melatonina
- Il ritmo della vita
- Di quali ritmi ha bisogno il bambino
- Deficit di sonno e difese immunitarie
In sintesi
Capitolo 5
L’ipotesi dell’igiene
- Parto cesareo e asma
- Vaccinazioni ed equilibrio Thl/Th2
- Oltre l’ipotesi dell’igiene
In sintesi
Capitolo 6
I disinfettanti
In sintesi
Capitolo 7
I cibi precotti
- Carenze che causano un indebolimento immunitario progressivo
In sintesi
Capitolo 8
Le attuali carenze nell’alimentazione occidentale
- Le fibre
- Le vitamine liposolubili
- Il magnesio
- Lo zinco
- Il rame
- La vitamina C
- Gli antiossidanti
- Gli oligoelementi
In sintesi
Capitolo 9
Gli eccessi alimentari e le loro conseguenze
- Cibi light e indice glicemico (IG)
- Bimbi (e adulti) obesi più allergici
- Eccesso di sale raffinato
- Le calorie “vuote” dello zucchero bianco
In sintesi
Capitolo 10
Alimenti e sistema immunitario
- L’influenza del cibo sui geni
- Additivi, pesticidi e sistema immunitario
- Residui di antibiotici e xenobiotici
- Alimenti che peggiorano le manifestazioni allergiche in atto
In sintesi
Capitolo 11
Grassi e difese immunitarie
- I grassi saturi
- I grassi monoinsaturi
- I grassi polinsaturi
- I grassi trans
- Dai grassi alla comunicazione intercellulare
- Effetto dei grassi sul sistema immunitario
- Grassi ed espressione genica
- Cambiamento dei consumi di grassi
In sintesi
Capitolo 12
Meglio i grassi vegetali o animali?
- Estrazione degli olii di semi
In sintesi
Capitolo 13
Il colesterolo fa sempre male?
In sintesi
Capitolo 14
Quali grassi per la nostra immunità?
Quali grassi per condire e cuocere
Quali grassi allora nell’alimentazione quotidiana?
In sintesi
Capitolo 15
Cosa sono le intolleranze alimentari
- Facciamo una scrematura
Masticando
Senza residui, e non solo
Integro secondo natura
- Affogati nelle fibre
Il recupero del semplice
Poi ci sono le intolleranze vere
- Un po’ di storia
In sintesi
Capitolo 16
Distinguere tra allergia ed intolleranza
Come si instaurano le intolleranze
- Tutto inizia dall’intestino
- Intestino permeabile
- Ipotesi di Selye
- Infiammazione minima persistente
In sintesi
Capitolo 17
Come si manifestano le intolleranze alimentari
- Come si indagano
In sintesi
Capitolo 18
Quale prevenzione
- Partiamo dal sistema nervoso
- Alimentazione varia, ma cosa significa?
In sintesi
Capitolo 19
Quali alimenti per il sistema immunitario
- Alimenti da evitare
- Alimenti da assumere quotidianamente
- I cereali integrali
- I legumi
- I semi oleosi
- Le verdure
- I germogli
- Le proteine
- Le erbe aromatiche
- I metodi di cottura
In sintesi
Ricette
- Le colazioni
- Le merende
- Preparazioni di base
- Polpette e polpettoni
- Insalate di cereali
- Primi piatti
- Preparazioni speciali
- Torte salate
- Verdure e legumi
Bibliografia
Dettagli Libro
Editore | Terra Nuova Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2013 |
Formato | Libro - Pagine: 157 - 15x21cm |
EAN13 | 9788866815549 |
Lo trovi in: | Allergie e Intolleranze alimentari |
Autore

Michela Trevisan vive e lavora a Venezia. È laureata in biologia con specializzazione in scienze dell'alimentazione. Di professione nutrizionista, realizza menù per asili nido e tiene consulenze e corsi di alimentazione naturale in tutta Italia.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,50 su 5,00 su un totale di 2 recensioni
-
5 Stelle
50% -
4 Stelle
50% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Cristina
Acquisto verificato
Voto:
sono un soggetto allergico, che ha risolto le allergie con l'omeopatia. pero' uniro' tutti i consigli scritti in questo libro, perchè, al di la' delle allergie, sono un vademecum per stare bene anche in altri periodi dell'anno, soprattutto in inverno, quando le vie respiratorie vengono attaccate dal freddo
Elisa
Acquisto verificato
Voto:
Un libro davvero utile per capire davvero quanto il cibo soprattutto incide sul nostro sistema immunitario. Scritto in maniera molto semplice, di facile comprensione per tutti.