Spesso acquistati assieme...
Descrizione
Questo libro di E.J. Gold porta l’insegnamento intramontabile del Bardo tibetano nel linguaggio e nella cultura occidentale contemporanei.
Il "Libro Americano dei Morti" non è altro che il "Libro tibetano dei Morti" adeguato al linguaggio occidentale in virtù dell’ironia di Gold. Il libro è stato costantemente ripubblicato in America dal 1974 in varie edizioni, utilizzato in corsi universitari sulla morte e sul morire e adottato in ospizi e ospedali di tutto il mondo. È stato tradotto in più di 15 paesi, ed è ormai considerato un classico.
La pratica, totalmente aconfessionale, è molto semplice: si tratta di un programma di 49 giorni di letture lunghe tra i 10 e i 20 minuti. Ma, come fa notare Salvatore Brizzi nella Prefazione, "il libro può e deve essere letto anche su un altro, più profondo, livello: tutto ciò che riesco a superare quaggiù prima della morte, rappresenterà un problema in meno dopo la morte. I "demoni" che sarò riuscito a sconfiggere da questa parte, si terranno lontani da me dall’altra parte".
Con la prefazione di Salvatore Brizzi e i contributi di Claudio Naranjo, John Lilly, questo libro è uno strumento fondamentale per fornire un servizio spirituale al morente, sostituendo il lutto e l’afflizione per il passaggio del defunto.
"Qualunque sia il beneficio che il Libro americano dei morti possa portare in termini di coscienza nella vita quotidiana, in preparazione per una vita dopo la morte o come stimolo per esperienze visionarie, penso che indubbiamente si raccomandi a noi come un viaggio contemplativo strutturato, profondo a dispetto del suo stile disneyano, un viaggio nel quale il libro diventa per noi un magico tappeto volante nella stessa misura in cui ci concediamo di seguire i suoi suggerimenti."
- Claudio Naranjo
"Perché pubblicare un libro per i morti, se a leggerlo saranno solo i vivi? Ma è proprio qui che vi sbagliate: nel pensare che il Libro dei Morti, sia esso tibetano o americano, sia stato concepito unicamente per coloro che occuperanno a tempo indeterminato la posizione orizzontale guardando le margherite crescere dalle radici. Invece no, una società decide di scrivere un Libro dei Morti per istruire i suoi "morti verticali", coloro che si aggirano per i moderni cimiteri: gli ipermercati, le vie del centro delle città, i cinema, le librerie, ecc. Questi sono i morti che hanno disperatamente bisogno di un libro tutto per loro."
- Salvatore Brizzi
"Questo libro rappresenta un gruppo di ingiunzioni comprensibili su come fuggire o su come scegliere un viaggio labirintico più soddisfacente giunti alla prossima postazione di scelta: al momento della morte, della rinascita, durante il Transito."
- John C. Lilly
Indice
- Prefazione di Salvatore Brizzi
- Introduzione di Claudio Naranjo
- Introduzione dell'autore
- Avvertenze sul labirinto
- Come utilizzare questo libro
- Programma di letture del labirinto
- Introduzione alle macrodimensioni del labirinto
- Le sei dimensioni
- Invocazione obbligatoria del lettore
VIAGGIO NELLE MACRODIMENSIONI DEL LABIRINTO
PRIMO STADIO
- Il momento della morte attraverso la Chiara Luce Secondaria
- Confronto con la Chiara Luce
SECONDO STADIO
- Le prime apparizioni
- Manifestazione delle guide amichevoli
- Manifestazione delle guide indifferenti
TERZO STADIO
- Riformazione della coscienza
- Scegliere la rinascita. Guida alla selezione di un utero
Postfazione dell'autore
appendice a - Tabella della codifica delle corrispondenze di colore delle sei dimensioni
appendice b - Giochi labirintici
appendice c - Stazioni di rinascita
Postfazione di John C. Lilly
Dettagli Libro
Editore | Spazio Interiore |
Anno Pubblicazione | 2014 |
Formato | Libro - Pagine: 208 - 14x21,5cm |
EAN13 | 9788897864271 |
Lo trovi in: | Vita e morte |
Posizione in classifica: | 2.486° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
I nostri suggerimenti
Libro Americano dei Morti + La vita nel labirinto
<p>Il terzo libro - "La Vita nel Labirinto" - fornisce indicazioni pratiche a chi ha già realizzato ciò che si parla nei primi due.</p>
Libro Americano dei Morti + La vita nel labirinto
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,42 su 5,00 su un totale di 33 recensioni
-
5 Stelle
76% -
4 Stelle
6% -
3 Stelle
9% -
2 Stelle
3% -
1 Stelle
6%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Bm On Top Srl
Acquisto verificato
Voto:
utilissimo, come mi aspettavo . Non l avrei trovato diversamente . Grazie . Quando desidero un libro interessante , mi rivolgo sempre al "Giardino dei libri "
Marisa
Acquisto verificato
Voto:
Certi libri aprono dei Mondi... questo è uno di quelli. Lo sto leggendo in questo momento, un po' per volta perché la mia mente ha bisogno di lasciar sedimentarie la quantità e la profondità delle informazioni offerte. Trovo che certe pratiche andrebbero... praticate. Provo profonda gratitudine. Grazie.
Carla
Acquisto verificato
Voto:
L'ho acquistato diversi anni fa ma l'ho letto da poco, dopo aver ascoltato alcune interviste del Grande Battiato. Non è una lettura facile, ma la ritengo indispensabile. Mi sono trovata a pensare che accompagnare chi ci lascia con le letture qui suggerite sia un atto dovuto e una grande dimostrazione di Amore.
Irene
Acquisto verificato
Voto:
Libro non facile, l'ho comprato e messo da parte per qualche anno e poi l'ho ripreso e lasciato nuovamente. E' estremamente potente. La prefazione di Brizzi è fantastica.
Antonio
Acquisto verificato
Voto:
Chi incontra questo libro probabilmente non ha bisogno di recensioni. Studiare e applicare con i propri tempi. Personalmente non l'ho ancora finito
ALESSANDRA
Acquisto verificato
Voto:
E' un libro che ti trasporta altrove...trovo sia la versione facilitata del "Libro tibetano dei morti". Come dice Brizzi nella prefazione, ovviamente i morti di cui sopra, sono quelli viventi che si trascinano in piena vita...cercando di svegliarsi.
Carla
Acquisto verificato
Voto:
Lo sto ancora leggendo, ma mi si è aperto un mondo. È un manuale pratico, da utilizzare come accompagnamento alla morte e al periodo che la segue, come atto di amore verso qualcuno che amiamo ma anche e soprattutto per illuminare la Vita.
Ambra
Acquisto verificato
Voto:
Riporto le parole dell'autore E.J.Gold sull'importanza e l'utilità del libro: "..leggilo nel mezzo di vaste congregazioni. Leggilo per guarire i malati. Leggilo per istruire gli anziani. Leggilo per i morti e i moribondi anche se non sanno che viene letto per loro, le tue invocazioni e letture li stanno aiutando a conseguire la liberazione."
Alberta
Acquisto verificato
Voto:
È il primo libro che acquisto di Gold. Interessante e molto pratico! Se vede e si sente che è un grande artista.
Mariangela
Acquisto verificato
Voto:
Ogni capitolo, ogni pagina, ogni parola..ti addentra in un qualcosa che sembra sconosciuto ma è conosciuto per chi si vuole addentrare nelle " stanze"..
Carlo
Acquisto verificato
Voto:
Metto 5 stelle perchè Gold è eccelso nel suo settore ma il libro è difficile ed è scritto con uno stile difficile, quindi è per utenti esperti non alle prime armi
Liliana
Acquisto verificato
Voto:
Volume solido, non di facile lettura e non sempre scorrevole. L'argomento è molto interessante e completa o meglio integra il volume tibetano sui morti.
Alessandro
Acquisto verificato
Voto:
Avevo letto già altri di Gold prima di questo e si conferma come al solito eccezionale. Un libro che dovrebbe essere inserito nella società come lettura indispensabile. Come dice Brizzi nella prefazione, non è soltanto utile per accompagnare i morti nel trapasso, ma anche per i vivi se utilizzato come metafora del lavoro su di sé.
Carlo
Acquisto verificato
Voto:
E' in pratica l'edizione occidentale del Libro tibetano dei morti, da parte di Gold. Non è una traduzione, non stravolge niente dell'originale, ma ciò che lì viene descritto in questo testo viene adattato da Gold alla mentalità occidentale, le modalità di approccio ed esecuzione delle varie pratiche sono rese semplici e fruibili per chi vive nel nostro mondo, con molti suggerimenti di esecuzione. Qui sta la differenza, e proprio per questo il Libro Americano dei Morti è uno strumento prezioso per accompagnare le persone morenti nel loro viaggio in cui lasceranno il corpo.
Simone
Voto:
Utile per "accompagnare" qualcuno che sta per affrontare il grande viaggio. Ma utile anche ai vivi.......leggere questo libro può aiutarci ad introdurre nella nostra coscienza informazioni utili su ciò che potremmo dover affrontare una volta lasciato il corpo fisico.