Descrizione
Ogni settantanni la civiltà occidentale compie un ciclo. Quello della Ribellione termina nel 2012. Poi il mondo non sarà più lo stesso.
Dopo aver guidato i lettori alla conoscenza del rapporto con l'aldilà nel Libro degli Angeli, e con il proprio io più profondo nel Libro della Personalità, Igor Sibaldi conclude il suo percorso di psicologia esoterica, spiegando il rapporto tra il singolo e la civiltà. Per «civiltà» si intende la Civiltà Occidentale, ossia un «io collettivo» soggetto a fasi che si ripetono ogni 72 anni. A che punto siamo oggi?
L'autore ci spiega che gli anni 2006-2012, quelli della Ribellione, coincidono con gli anni tra il 1934 e il 1940, quando è iniziata la Seconda Guerra Mondiale. Che cosa succederà dopo il 2012? Le previsioni apocalittiche sul 2012 sono soltanto un aspetto della «teoria della fine», che da qualche decennio viene elaborata in Occidente da scienziati, filosofi ed economisti. Ciò che davvero sta perfinire, in base a tutti gli indicatori, è un tipo di civiltà: un modo di intendere il mondo e l'uomo.
In questo libro, Igor Sibaldi spiega come, perché e quando precisamente finisca una civiltà, e soprattutto come vivere meglio e più intensamente senza di essa. Ciò che chiamiamo «civiltà», afferma l'autore, è in realtà un potente Soggetto Collettivo, che vive e si rafforza a spese della libertà dei singoli individui. Assume molte forme: coppia, famiglia, azienda, partito, religione, Stato, e ciascuna di queste forme determina e danneggia la nostra capacità di ricordare, di amare, di decidere.
Sibaldi analizza in particolare la Civiltà Occidentale, cosi come si è formata dal 1760 a oggi: ne descrive il carattere, i pregi, i feroci difetti nel loro manifestarsi epoca dopo epoca, in cicli sempre uguali. Mostra come il Soggetto Collettivo abbia facilitato il successo di alcuni, da George Washington a Mussolini, fino a Obama, e la rovina di altri; come abbia «deciso» guerre e destini di popoli; come intervenga quotidianamente nella vita di ognuno di noi. E ne racconta i precedenti: le nascite e i tramonti delle civiltà sono infatti un argomento antico: già duemila anni fa se ne discuteva appassionatamente.
Uscire da questo Soggetto Collettivo è, d'altra parte, più semplice di quanto si creda. Occorrono soltanto lucidità, apertura interiore e un po' di coraggio, per scoprire gli orizzonti pratici di un'evoluzione personale, diversa da quella dei moltissimi che le Civiltà trascinano, ogni giorno, via da se stessi.
Dettagli Libro
Editore | Oscar Mondadori |
Anno Pubblicazione | 2017 |
Formato | Libro - Pagine: 237 - 13,5x20cm |
EAN13 | 9788804681717 |
Lo trovi in: | 2012 |
Posizione in classifica: | 2.717° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,89 su 5,00 su un totale di 9 recensioni
-
5 Stelle
89% -
4 Stelle
11% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Alberto
Acquisto verificato
Voto:
Non è nè il libro più famoso nè il libro più facile di Sibaldi, ma è un preziosissimo trattato su concetti molto innovativi, originali e importanti per capire la nostra (e non solo) epoca e per iniziare ad avere almeno qualche strumento per difenderci dall'enorme apparato che è la Civiltà
Orietta
Acquisto verificato
Voto:
Consigliatissimo. Ogni libro di Igor Sibaldi é una meravigliosa esperienza. Questo testo fa comprendere diverse cose, quindi consigliata sicuramente la sua lettura.
Marco
Acquisto verificato
Voto:
Igor Sibaldi è un colosso di sapere in svariati settori. Il libro è interessantissimo e apre il lettore a riflessioni sulle società che ci hanno preceduto e su quelle attuali
Claudia
Acquisto verificato
Voto:
Sibaldi non ne sbaglia una. È una cronologia storica da un punto di vista unico e originale. Pieno do cultura e genialità. Come sempre molto utile alla crescita personale
Soleima
Acquisto verificato
Voto:
Il libro è ovviamente ben scritto, secondo la tradizione dell'autore che lavora in modo chiaro, esaustivo e con una comunicazione accessibilissima. è sicuramente impegnativo nella tematica, ma si arriva in fondo e gli eventuali dubbi o difficoltà di comprensione svaniscono.