Descrizione
Prendetevi cura della vostra salute con le tecniche terapeutiche orientali: acupressione, massaggi, tapping, scraping, 5 elementi, alimentazione, stile di vita, attività fisica!
Una guida completa sulle medicine tradizionali orientali, per analizzare i sintomi e curare gli effetti delle malattie più comuni. Di facile consultazione, grazie a spiegazioni complete e illustrazioni molto chiare, permette a tutti di riconoscere, comprendere e gestire segni e sintomi dei più comuni disturbi.
Tecniche sperimentate, sviluppate in centinaia di anni – dietetica cinese, digitopressione, massaggio, ginnastica, tapping [picchiettatura] e scraping [una “pettinatura” eseguita con forza in determinate zone con un oggetto apposito di ceramica o di giada] – sono qui presentate come risposta alle malattie più diffuse, dal raffreddore all'ipertensione, dal mal di schiena alla depressione.
Grazie a questo libro potrete imparare a valutare il vostro stato di salute e a modificare attivamente le vostre abitudini per raggiungere uno stato di benessere, prevenire e curare i disturbi più frequenti.
L'antica medicina orientale, sviluppata da moltissimo tempo, integra tra loro le nozioni di qi, yin e yang, così come la teoria dei cinque elementi, come mezzi per comprendere meglio la dinamica del corpo umano.
Secondo questo metodo, il funzionamento interno del corpo è gestito da una rete complessa di “meridiani” o “vasi” dall'equilibrio delicato e costellata di punti. L'idea che possiamo stimolare questi punti con la pressione, un impulso, la picchiettatura, lo sfregamento riveste un'importanza capitale per la medicina orientale.
I punti costituiscono delle aree che sono state calcolate e migliorate in centinaia di anni affinché possiedano tutto il proprio insieme di funzioni che si possono utilizzare in maniera combinata per trattare ogni tipo di malattia.
Il qi, incontestabilmente di natura energetica, è tuttavia molto di più. Esiste in tutti gli esseri viventi, che siano grandi o piccoli. Rappresenta l'Universo ma è anche allo stesso tempo tu ed io. È l'aria che respirate, la vita che conducete o la vostra stessa esistenza. Circola nel corpo tramite una rete di meridiani complessa proprio come il sangue nei vasi sanguigni.
I giudizi dei lettori:
“Un libro facile da capire e veramente utile. Raccomanderò vivamente questo interessantissimo libro ad amici e familiari”.
“Io amo questo libro. Sarà il mio libro di riferimento per molto tempo. L'ho anche mostrato al mio maestro di qigong che lo ha subito acquistato”.
“Clive Witham fornisce una visione completa delle pratiche della medicina orientale per il lettore occidentale”.
Allegati
Indice
Introduzione
Come utilizzare questo libro
Prima Parte - Cosa ci fa ammalare?
1. Il qi del corpo umano
2. L’equilibrio di yin e yang
3. L’equilibrio dei cinque elementi
4. I 12 organi, i 12 meridiani e i punti di agopuntura
5. Le nostre emozioni
6. Il mondo naturale intorno a noi
7. Cibi e bevande
8. Come mangiamo
9. Il nostro stile di vita
Seconda Parte - Quali sono i segnali della malattia?
10. Caratteristiche fisiche da esaminare
- Il corpo, in generale
- Capelli
- Carnagione; Naso; Occhi; Orecchie; Bocca e labbra
- Denti e gengive; Mani; Pelle; Percezione del gusto; Voce
- Odori; Lingua
Terza Parte - Come possiamo curare noi stessi?
11. Digitopressione e massaggio
- La mano
- Il piede
- L’orecchio
12. Scraping (raschiatura)
13. Tapping (picchiettamento)
14. Esercizi
Quarta Parte - Come si localizzano meridiani e punti specifici?
15. Punti per il trattamento del corpo
- Punti sulla testaTesta 1: visione frontale
- Punti sulle braccia e sulle spalle Braccio 1: visione laterale
- Punti sul tronco (lato frontale)
- Punti sul tronco (lato dorsale)
- Punti sulle mani/sui polsi
- Punti sulle gambe
- Punti sui piedi/sulle caviglie
16. Punti specifici per il massaggio palmare, plantare e auricolare
- Punti sulla mano
- Punti sul piede
- Punti sull’orecchio
Quinta Parte - Quali sono le principali sindromi? E come si curano?
17. Sindromi da debolezza
- Qi debole
- Yang debole
- Sangue debole
18. Sindromi da pienezza
- Qi stagnante
- Yang in ascesa
- Umidità
- Flegma
- Sangue stagnante
- Calore
- Freddo
Sesta Parte - Come si curano i disturbi più comuni?
19. Testa, collo e spalle
- Cefalea
- Capogiri e sensazione di stordimento
- Disturbi del sonno
- Ansia
- Depressione
- Dolore facciale
- Allergie nasali
- Problemi naso-sinusali
- Problemi agli occhi
- Mal d’orecchio
- Tinnito
- Mal di denti
- Mal di gola
- Dolore al collo
- Dolore alla spalla
20. Torace
- Raffreddore e influenza
- Tosse
- Asma, dispnea e affanno
- Dolore al torace
- Palpitazioni e battito cardiaco irregolare
21. Stomaco e addome
- Nausea
- Pancia gonfia
- Mal di stomaco
- Mal di pancia
- Stitichezza
- Diarrea
- Minzione dolorosa
22. Dorso
- Mal di schiena
- Sciatica
23. Arti superiori
- Dolore al gomito
- Dolore al polso
- Dolore alla mano
24. Arti inferiori
- Dolore al ginocchio
- Dolore alla caviglia
- Dolore al piede
25. Disturbi maschili
- Problemi alla prostata
- Disfunzioni sessuali
26. Disturbi femminili
- Sindrome premestruale
- Mestruazioni abbondanti
- Dolori mestruali
- Mestruazioni scarse o assenti
- Disturbi della menopausa
27. Altri disturbi
- Pressione alta
- Pressione bassa
- Ipertiroidismo
- Ipotiroidismo
- Dolori articolari
- Affaticamento
- Diabete
- Obesità (e perdita di peso)
28. Problemi della pelle
- Acne
- Eczema
- Orticaria
- Letture consigliate
Note bibliografiche
Indice analitico
Dettagli Libro
Editore | Macro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2021 |
Formato | Libro - Pagine: 288 - 19,4x23,5cm |
EAN13 | 9788828537359 |
Lo trovi in: | Terapie Orientali e Indiane |
Posizione in classifica: | 3.733° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Approfondimenti
Il concetto di QI:
"Nel concetto di qi è racchiuso un sistema di bilanciamento così semplice, nella sua perfezione, da poter essere applicato ad ogni cosa, dall’illimitato universo alla più minuscola molecola. Sto parlando della teoria dello yin e dello yang.
Fiumi di opere — antiche di millenni — sono state dedicate a questa teoria. Essa ha avuto origine da un’attenta osservazione della natura e dell’ambiente e ha dato vita a una serie di concetti dinamici estremamente rilevanti ai fini della salute."
Clive Witham
Continua a leggere l'estratto del libro "Il Libro della Medicina Orientale".
Autore

Clive Witham agopuntore diplomato, dirige una clinica di agopuntura in un'enclave spagnola nell'Africa del Nord dove promuove i concetti di salute e di autotrattamento orientali. Si è formato in Regno Unito, Cina, Thailandia e Giappone ed è anche membro del Consiglio di agopuntura britannico.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
3,50 su 5,00 su un totale di 8 recensioni
-
5 Stelle
25% -
4 Stelle
38% -
3 Stelle
13% -
2 Stelle
13% -
1 Stelle
13%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Ilaria
Acquisto verificato
Voto:
Sono sempre alla ricerca di testi di autoguarigione, e questo ha attirato la mia attenzione in maniera particolare, perché amo moltissimo la saggezza, e la grande conoscenza Orientale... Testo davvero ricco: una parte introduttiva con concetti chiave e indicazioni preziose, una parte descrittiva dei segnali di cattiva salute, una dedicata alle tecniche e le ultime tre che descrivono i punti da trattare, gli squilibri e i disturbi più comuni. Bellissimo testo.
Giuseppe
Acquisto verificato
Voto:
Ogni volta che si tenta di fare una sintesi delle tecniche provenienti dalla medicina antica d'oriente, si pecca un po' di presunzione. Il risultato è sempre incompleto e superficiale.
Anna
Acquisto verificato
Voto:
Libro pratico per la consultazione ma a mio parere non deve essere acquistato per mettere direttamente in pratica ciò che dice. C'è bisogno piuttosto di una guida che ci aiuti a capire più a fondo i concetti espressi. Come libro di consultazione e per una prima infarinatura va benissimo.
Marinella
Acquisto verificato
Voto:
Un libro decisamente inutile, ripetitivo, mi è sembrato una raccolta di cose prese qui e lì e raccolte alla meno peggio. Decisamente mi aspettavo qualcosa di meglio, pentita di averlo comprato.
Francesca
Acquisto verificato
Voto:
E' un manuale, con indicazioni semplici ed accessibili di Digitopressione, massaggi, tecnica del tapping, alimentazione, stile di vita ….va letto tutto e utilizzato per varie situazioni per i trattamenti in funzione dei disagi fisici. Consigliato
Francesca
Acquisto verificato
Voto:
Libro scritto con chiarezza e con un'impostazione che lo rende comodo da consultare in caso di necessità specifiche. Alcuni aspetti, pur ben illustrati, richiederebbero però un'esperienza diretta (per esempio tutto quanto riguarda l'alimentazione rischia di creare confusione, perché i sintomi posso essere contraddittori). Io l'ho acquistato soprattutto per la parte sulla digitopressione e i massaggi e, pur non avendo esperienza, ho applicato i metodi con successo. Lo consiglio.
elena
Acquisto verificato
Voto:
Un libro molto ordinato utile e pratico. Diviso per argomenti è anche più facile trovare ciò che si sta cercando.
Silvia
Acquisto verificato
Voto:
E' questo un libro ben fatto, non semplicissimo da comprendere se a monte non si hanno conoscenze di base in medicina cinese. L'Autore però compie uno sforzo notevole nel proporre un nuovo modo di intendere le patologie, in termini di accumulo/carenza di tipi di energie naturali, proponendo anche modi per riequilibrarle ( esercizi, alimentazione, stile di vita).