A ilGiardinodeiLibri.it usiamo cookies e altre tecnologie per garantirti un sito affidabile e sicuro,
fornirti un’esperienza d’acquisto personalizzata e comunicazioni a tema con i tuoi interessi.
Per farlo raccogliamo dati relativi agli utenti, ai loro comportamenti e ai loro dispositivi.
Selezionando “Accetto”, l’utente acconsente a tale raccolta dati e ci autorizza a condividere
queste informazioni con terzi, come i nostri partner di marketing.
In caso di rifiuto
utilizzeremo solo i cookie essenziali e non riceverai contenuti personalizzati.
Quest'opera non è un manuale di dietetica, poiché l'essenziale per l'autore non è tanto sapere cosa o quanto mangiare ma come mangiare, come considerare il nutrimento. L'atto del mangiare...
continua
Quest'opera non è un manuale di dietetica, poiché l'essenziale per l'autore non è tanto sapere cosa o quanto mangiare ma come mangiare, come considerare il nutrimento.
L'atto del mangiare ritrova, così, l'elevato significato mistico assunto nella Santa Cena.
Indice:
Nutrirsi, una funzione che riguarda l'essere nella sua totalità
Hrani-yoga
Il nutrimento, una lettera d'amore del Creatore
La scelta del nutrimento
Il vegetarismo
La morale della nutrizione
Il digiuno: Il digiuno, un metodo di purificazione - Digiunare, un altro modo di nutrirsi
Omraam Mikhaël Aïvanhov (Serbzi, 31 gennaio 1900 – Fréjus, 25 dicembre 1986) è stato un filosofo e pedagogo bulgaro. Nel 1937 si recò in Francia dove nel corso degli anni trasmise l'essenza del suo insegnamento filosofico e pedagogico. Il tema dominante delle sue opere è l'uomo e il suo perfezionamento. Nel solco della tradizione, l'autore ha proposto nuovi metodi per affrontare i problemi dell'esistenza, per una migliore comprensione della vita interiore e una migliore condotta nella vita quotidiana. Anche i riferimenti alla scienza dei simboli, all'astrologia, alla cabala,...
Continua a leggere la Biografia di Omraam Mikhaël Aïvanhov
Un piccolo libro assolutamente meraviglioso che aiuta a cambiare radicalmente prospettiva sul cibo e l'alimentazione. Una guida preziosissima da leggere e rileggere. Nutrirsi diventa veramente un profondo lavoro su di sé.
Libro scritto in modo chiaro e diretto ma non facile da mettere in pratica in quanto la società nella quale viviamo ci impone dei ritmi e degli stili di vita che ci allontanano da una maggiore centratura. Aivanhov cerca di riportare la nostra attenzione al momento sacro del nutrirsi, creare un rituale importante nel momento in cui stiamo per assaporare il cibo.. Tema scottante per la maggior parte delle persone che mangia distratto da smartphone, tablet e chiacchiericcio.. Da leggere e rileggere. Rischia di non fare presa se si continua con le solite abitudini. Credo chi ha bisogno solo di una piccola spinta alla consapevolezza questo piccolo testo possa rappresentare un valido aiuto.
Questo magnifico libro, come tutti quelli di Aivhanov d’altronde, spiega in modo semplice e preciso come tutto il nostro organismo si modifica ed è influenzato dagli alimenti, ma soprattutto la differenza tra mangiare e nutrirsi. Consigliatissimo.
E' un libro di Aivanhov, una garanzia. Mi è stato molto utile per comprendere alcuni punti essenziali che, da quando li applico, rendono il cibarsi un'esperienza molto più proficua. Come impiegare al servizio dell'evoluzione l'alimentazione.
L'insegnamento di Aivanhov è immenso e completo, e questo aspetto del completo è importantissimo. Non ha tralasciato niente. Per la nostra crescita ed evoluzione spirituale se lo vogliamo veramente, possiamo divendare suoi discepoli... Aivanhov ci insegna che per una vera crescita spirituale bisogna prima di tutto imparare le cose semplici. Mangiare è una di queste...mangiare con uno stato di calma interiore, benedire ogni boccone...l'atto del mangiare diventa una cosa sacra che ci aiuta a nutrire tutti i nostri corpi sottili. Un capolavoro come tutti i suoi libri.
Un libro da leggere, da studiare, ma soprattutto da attuare, da vivere e, possibilmente, da insegnare ai piccoli. Quando si è piccoli è più facile imparare e ciò che s'impara da piccoli - come scriveva Edith Stein - cresce con noi. Un bambino non farà fatica a sorridere ad una mela... a vedere in essa i raggi del sole che l'hanno nutrita, la pioggia che l'ha dissetata... quando si diventa grandi, a volte, si diventa ottusi... o troppo 'pieni di sè' per lasciarsi raggiungere dai messaggi che ci circondano. S'imparano le lingue... e si diventa analfabeti della lingua cosmica! Nutrirsi diviene allora dialogo, comunione e missione con se stessi, gli altri, il cosmo, Dio... e molto di più!
Mentre leggevo questo libro ho avvertito la sensazione di aver già ricevuto questo messaggio in un altro tempo; ogni giorno realizzo ciò che il Maestro insegna sulla nutrizione e ciò che c'è scritto in questo piccolo volume è Pura e Semplice Verità.
Questi cookies servono per il corretto funzionamento del sito e per garantirti la massima sicurezza.
Marketing
Raccogliamo informazioni sull’esperienza utente per fornirti contenuti pubblicitari rilevanti.
Per selezionare contenuti adatti ai tuoi interessi, potremo ad esempio utilizzare informazioni sui suoi acquisti
e sulle sue interazioni sul sito.
Profilazione
In base alle tue interazioni con il sito, potremo mostrarti un contenuto personalizzato:
ad esempio, articoli nel catalogo adeguati alle tue preferenze.