Descrizione
Questo libro illustra la storia e la pratica dello Psicodramma, l'affascinante psicoterapia moderna che cura mettendo in scena il disturbo psichico del malato, tracciando il rapporto tra lo psicodramma le teorie della mente e la psicanalisi, e portando esempi di esperienze vissute.
Risolvere i conflitti della psiche attraverso l'espressività del corpo e il teatro della sponteneità.
- Lo psicodramma moreniano come strumento di consapevolezza e di guarigione
- Il rapporto tra psicodramma, teorie della mente e psicoanalisi
- Esperienze psicodrammatiche in carcere, nelle comunità terapeutiche, fra i preadolescenti
Dall'introduzione:
"Come chi ha bisogno di avere con sé una bussola per meglio orientarsi, accostandomi allo psicodramma nella sua concezione teorica e nelle sue tecniche di applicazione, ho sentito la necessità, per meglio definirlo e approfondirlo, di allargare lo sguardo al concetto di «psicoterapia» in generale.
E importante capire che cosa si intende per psicoterapia in rapporto a se stessa e al suo modello di riferimento e, soprattutto, che cosa vuol dire allo stato attuale della società odierna fare psicoterapia.
Le domande che mi sono posta sono: dove ci stiamo dirigendo? Qual è il quadro attuale della psicologia clinica contemporanea in rapporto all’attività terapeutica?
Che filo conduttore esiste, se c’è, tra i diversi interventi psico-terapici?
A tal proposito, aiuta a riflettere la definizione data da Raimond J. Corsini: «La psicoterapia, dal punto di vista formale, è un processo di interazione tra due parti. Ciascuna parte è rappresentata generalmente da una persona, con la possibilità però che le persone siano anche due o più per parte. Tali parti agiscono al fine di alleviare il malessere che si verifica in una di esse, in relazione a una o a tutte le seguenti aree di invalidità o mal funzionamento: funzioni cognitive (disturbi del pensiero), funzioni affettive (dolore e disagio emozionale) e funzioni comportamentali (inadeguatezza del comportamento)."
Indice
Introduzione
- Capitolo 1 - Lo psicodramma moreniano
- Capitolo 2 - Gli sviluppi dopo Moreno
- Capitolo 3 - Psicoanalisi, gruppoanalisi e psicodramma
- Capitolo 4 - Lo psicodramma analitivo
- Capitolo 5 - Lo psicodramma e le altre terapie
- Capitolo 6 - Psicodramma e teoria della mente
- Capitolo 7 - Applicazioni
- Capitolo 8 - Una ricerca universitaria
Bibliografia
Dettagli Libro
Editore | Xenia Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2016 |
Formato | Libro - Pagine: 128 - 13x19,5cm |
EAN13 | 9788872734162 |
Lo trovi in: | Psicodramma |
Approfondimenti
Psicoanalisi, gruppoanalisi e psicodramma:
"Con il passare degli anni si è evidenziata l’importanza che, per Moreno, ebbe l’aver trascorso gli anni della giovinezza a Vienna e l’essere stato testimone degli sviluppi culturali di quel periodo.
Infatti è opinione di mold che, nonostante Moreno non riconosca tale influenza nei suoi scritti, vi sia nello psicodramma una qualche traccia della suggestione analitica."
Raffaella Massagrandi
Autore
Raffaella Massagrandi, laureata in psicologia all’Università di Torino, segue studi di psicologia cognitiva presso la Scuola di psicologia cognitiva riconosciuta dalla Società italiana di terapia comportamentale e cognitiva (SITCC). Ha compiuto esperienze nel campo dello psicodrammajunghiano e classico.
Potrebbero interessarti anche:



Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Marino Giuseppe
Acquisto verificato
Voto:
Per me che pratico l'improvvisazione teatrale da oltre trent'anni è un pò come ripercorrere tutta la mia formazione e conoscenza, mi restituisce sempre, nonostante tutto, nuovi punti di vista sul mondo della psicologia applicata al teatro.