Descrizione
Ken Wilber si domanda cosa abbiano in comune le varie religioni orientali ed occidentali, da una parte, e la psicologia moderna dall'altra. La sua risposta è che esse fanno parte di un unico spettro di coscienza e che sono complementari fra loro.
Dettagli Libro
Editore | Crisalide Edizioni |
Formato | Libro - Pagine: 426 |
EAN13 | 9788871830261 |
Lo trovi in: | Manuali di psicologia |
Posizione in classifica: | 3.623° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:





Recensioni Clienti
4,43 su 5,00 su un totale di 7 recensioni
-
5 Stelle
57% -
4 Stelle
29% -
3 Stelle
14% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Paola
Acquisto verificato
Voto:
Questo testo è un saggio importante ed esaustivo che mette in relazione, e addirittura in risonanza, la visione degli studi del mondo orientale e quella degli studi del mondo occidentale sullo stato che definiamo "coscienza" di noi esseri umani. Lo consiglio!
Federico
Acquisto verificato
Voto:
Il miglior commento a questo libro credo sia l'assenza di commento, per fare in modo che il lettore possa scoprirne personalmente i contenuti, ma, dovendo scrivere una recensione soggettiva per mezzo delle parole, non posso che esprimere la mia totale approvazione e vicinanza a questo testo. Viene fatta una grande panoramica dei livelli di coscienza su cui si sono focalizzati nel corso della storia varie filosofie occidentali e orientali, spiegando che tutte sono vere dal proprio punto di vista, ma che considerate nel loro insieme costituiscono uno spettro formato da diversi livelli di consapevolezza. L'evoluzione dello spettro e il passaggio da un livello all'altro avvengono tramite alcuni dualismi che l'uomo attua inconsapevolmente e che lo portano ad una sempre maggiore frammentazione dalla Realtà. Le tematiche trattate sono espresse in modo chiaro, con esempi e citazioni di altri autori, filosofi, scienziati e ricercatori, tuttavia i concetti espressi richiedono un'attenta lettura. E' un testo consigliato per chi è appassionato di psicologia e spiritualità, e non solo per una semplice comprensione intellettuale, ma per una reale applicazione nella vita e per una sorta di comprensione "pratica". Questa lettura porta colui che cerca a scoprire che l'oggetto cercato è una sola cosa con colui che cerca. Non vi è allora più nulla da cercare, né la necessità di farlo: è sempre già così.
Daniele
Acquisto verificato
Voto:
Ken Wilber è lo psicologo scrittore che più seguo in questo periodo della mia vita. Forse non è un caso giacchè la sua psicologia "transpersonale" è il pensiero che più si avvicina al processo di crescita personale che sto compiendo nel mio pomeriggio della mia vita. Il tema è notevole, trattato con maestria da un ricercatore della mente... ed è centrale se vogliamo capire qual'è lo scopo dell'esistenza dell'uomo, cioè qual'è il suo ruolo, il suo compito. Credo sia illuminante affrontare questo tema con Ken Wilber se vogliamo dare una risposta alla domanda che Descartes lascio al mondo nel '600: "se l'uomo è una macchina biologica perfetta, perchè ha una mente?". Attenzione non illudiamoci: il '900 ha già risposto a questa domanda, quindi il libro serve a capire il senso della risposta ! buona lettura.
Emanuele
Acquisto verificato
Voto:
Un libro di non facile lettura, almeno per me. I temi affrontati sono interessanti per una conoscenza più approfondita delle dinamiche che ci coinvolgono nella vita di tutti i giorni.
Adriana
Acquisto verificato
Voto:
MI è PIACIUTO MOLTISSIMO!!!! Testo di straordinaria complessità serve rileggerlo più volte e in diversi tempi della vita. é da studiare per l'arricchimento interiore ma occorre avere una buona base altrimenti è difficilissimo! ADRIANA