Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
Mark Rowlands, giovane e inquieto docente di filosofia in un'università americana, legge per caso su un giornale una singolare inserzione, si incuriosisce e risponde. Qualche ora dopo è il padrone felice di un cucciolo di lupo, a cui dà nome Brenin ("re" in gallese antico).
Per undici anni, sarà lui la presenza più importante nella vita del professore, che seguirà ovunque: assisterà alle sue lezioni acciambellato sotto la cattedra, incurante degli iniziali timori e del successivo entusiasmo degli studenti, ne condividerà avventure, gioie e dolori, lo accompagnerà nei suoi spostamenti dall'America all'Irlanda alla Francia, dove Mark si trasferisce dopo aver troncato quasi ogni legame con i suoi simili.
E sarà, soprattutto, una fonte continua di spunti di riflessione e idee filosofiche perché, contrariamente allo stereotipo che ne fa un emblema del male, della ferocia, del lato oscuro dell'umanità, il lupo è per Rowlands metafora di luce e di verità, la guida per un viaggio interiore alla scoperta della propria più intima e segreta identità: "Il lupo è la radura dell'anima umana... svela ciò che rimane nascosto nelle storie che raccontiamo su noi stessi".
La sua natura selvaggia e indomabile, infatti, rivela a chi gli sta accanto un modo di vivere e di fare esperienza del mondo non solo radicalmente diverso da quello degli uomini, ma forse anche più autentico e appagante perché immune da doppi fini, da ogni atteggiamento di calcolo e manipolazione.
Dettagli Libro
Editore | Oscar Mondadori |
Anno Pubblicazione | 2017 |
Formato | Libro - Pagine: 228 - 12,5x19,5cm |
EAN13 | 9788804679332 |
Lo trovi in: | Racconti, Letteratura e Diari di viaggio |
Autore

Mark Rowlands, Galles, 1962. Insegna Filosofia all’universifà di Miami. Ha pubblicato numerosi saggi, tra cui i bestseller internazionali II lupo e il filosofo (2009) e Correre con il branco (2014). I suoi libri sono stati tradotti in decine di Paesi.
Recensioni Clienti
4,67 su 5,00
su un totale di 6 recensioni
-
5 Stelle
67%
-
4 Stelle
33%
-
3 Stelle
0%
-
2 Stelle
0%
-
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Sandra
22 aprile 2018
Acquisto verificato
Voto:
Magnifico racconto che si snoda tra le avventure dell'autore e riflessioni filosofiche. Il lupo è il vero protagonista con il suo fratello umano. Avvincente, commovente, esilarante, doloroso, interessante, riflessivo, autobiografico con la debolezza e la forza dell'uomo che scrive. La lettura è avvolgente.
Valerio
5 gennaio 2018
Acquisto verificato
Voto:
Libro bellissimo a metà tra un saggio e un romanzo che descrive la fantastica avventura dell'autore con il suo lupo. Scritto meravigliosamente bene fa ridere e piangere allo stesso tempo
Camilla
22 febbraio 2016
Voto:
Bellissimo libro! Anche se un saggio l'ho letto tutto di un fiato. L'more che lega un uomo e il suo lupo fino alla morte è quacosa di struggente
Andrea
31 maggio 2014
Acquisto verificato
Voto:
Bellissimo questo racconto, lo consiglierei a tutti coloro che amano il lupo e anche a coloro che ne hanno paura per capire che non vi è nulla di spaventoso in questa splendida creatura
Flavia
23 marzo 2014
Voto:
bellissimo libro!! l autore narra la sua vita condivisa con un lupo che gli offre gli spunti per le sue considerazioni filosofiche sull' esistenza umana. Le sue argomentazioni sono logiche e consequenziali e, considerando il lupo come simbolo di luce ed onestà,ci pone di fronte, per converso, alla nostra indole umana fatta di doppiezza e falsità. È un libro scorrevole e intrigante, ma anche dolce e malinconico!! il meraviglioso lupo Brenin ci conquista pagina dopo pagina e la sua morte ci addolora come fosse quella di un caro amico anche nostro. Vale veramente la pena di leggerlo se solo si ha almeno un briciolo di passione per la filosofia nonché per i cani siano essi lupi o cagnetti.
Maria
17 maggio 2013
Acquisto verificato
Voto:
Amante dei cani (anche pazzoidi) , Mark Rowalds si cimenterà,in questa opera eccellente, a diventare il padrone di Brenin, un adorabile cucciolo di lupo. Dopo un breve addestramento Brenin diventerà, per questo audace insegnante di filosofia, un fonte di grandi riflessioni filosofiche sulla vita ma soprattutto sull’animale lupo, quale possibile amico e compagno dell’uomo. Non avendo capito benissimo alcune parti filosofiche (un po’ astruse alla gente comune), questo non ha fermato la brama di leggere quest’opera del tutto particolare (l’ho letto in soli due giorni). Quindi spolverate i vostri studi filosofici (se ne avete) e comprate questo libro: ne vale la pena. Fatelo per Brenin. Il cucciolo di lupo che c’è in tutti noi.
4,67 su 5,00 su un totale di 6 recensioni
-
5 Stelle
67% -
4 Stelle
33% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Acquisto verificato
Voto:
Magnifico racconto che si snoda tra le avventure dell'autore e riflessioni filosofiche. Il lupo è il vero protagonista con il suo fratello umano. Avvincente, commovente, esilarante, doloroso, interessante, riflessivo, autobiografico con la debolezza e la forza dell'uomo che scrive. La lettura è avvolgente.
Acquisto verificato
Voto:
Libro bellissimo a metà tra un saggio e un romanzo che descrive la fantastica avventura dell'autore con il suo lupo. Scritto meravigliosamente bene fa ridere e piangere allo stesso tempo
Voto:
Bellissimo libro! Anche se un saggio l'ho letto tutto di un fiato. L'more che lega un uomo e il suo lupo fino alla morte è quacosa di struggente
Acquisto verificato
Voto:
Bellissimo questo racconto, lo consiglierei a tutti coloro che amano il lupo e anche a coloro che ne hanno paura per capire che non vi è nulla di spaventoso in questa splendida creatura
Voto:
bellissimo libro!! l autore narra la sua vita condivisa con un lupo che gli offre gli spunti per le sue considerazioni filosofiche sull' esistenza umana. Le sue argomentazioni sono logiche e consequenziali e, considerando il lupo come simbolo di luce ed onestà,ci pone di fronte, per converso, alla nostra indole umana fatta di doppiezza e falsità. È un libro scorrevole e intrigante, ma anche dolce e malinconico!! il meraviglioso lupo Brenin ci conquista pagina dopo pagina e la sua morte ci addolora come fosse quella di un caro amico anche nostro. Vale veramente la pena di leggerlo se solo si ha almeno un briciolo di passione per la filosofia nonché per i cani siano essi lupi o cagnetti.
Acquisto verificato
Voto:
Amante dei cani (anche pazzoidi) , Mark Rowalds si cimenterà,in questa opera eccellente, a diventare il padrone di Brenin, un adorabile cucciolo di lupo. Dopo un breve addestramento Brenin diventerà, per questo audace insegnante di filosofia, un fonte di grandi riflessioni filosofiche sulla vita ma soprattutto sull’animale lupo, quale possibile amico e compagno dell’uomo. Non avendo capito benissimo alcune parti filosofiche (un po’ astruse alla gente comune), questo non ha fermato la brama di leggere quest’opera del tutto particolare (l’ho letto in soli due giorni). Quindi spolverate i vostri studi filosofici (se ne avete) e comprate questo libro: ne vale la pena. Fatelo per Brenin. Il cucciolo di lupo che c’è in tutti noi.