Descrizione
In "La Magia e la Saggezza dei Druidi", Paul Sanda e Bruno Geneste ci accompagnano in un viaggio iniziatico lungo le coste selvagge delle terre celtiche che hanno alimentato il druidismo.
Un percorso che affronta la ricerca dei luoghi di passaggio tra il mondo dei vivi e quello dei morti; della forza della natura e, in particolare, quella degli alberi; del mistero emanato dai santuari dove le pietre erette collegano la Terra al Cielo; degli ogham (alfabeto degli alberi); del calderone magico, e di molto altro ancora.
Arricchita da immagini in b/n, questa illuminante guida ci illustra una forma antica di spiritualità basata sull'ascolto degli altri e, soprattutto, su quello di Madre Natura.
La magia dei druidi infatti si basa sugli arcani primordiali della magia iniziale, legata allo splendore dell'universo e della natura, le cui pratiche iniziatiche sono rimaste vive oggi attraverso i culti celtici cristiani.
Tra i Celti, il druido era una figura fondamentale e multiforme: un religioso custode delle chiavi della Pienezza; un saggio detentore della Conoscenza; un guaritore; un farmacista e aromaterapeuta; ma anche un mago che, attingendo alle energie sepolte dell’universo, poteva proteggere il suo popolo o, con le sue maledizioni, fermare il nemico.
Gli autori analizzano a 360° la figura del druido, la tradizione celtica e la sua antica forma di magia, focalizzandosi sulle sue origini; gli incantesimi e le pratiche; le erbe magiche, i loro poteri e come utilizzarle; gli animali e come il loro spirito possa guidare un druido; etc.
Similmente a un cammino iniziatico, Sanda e Geneste ci insegnano ad avvicinarci a questa filosofia di vita, ripristinando in noi l'antico legame con la Natura, da cui ci siamo allontanati sempre di più.
Apriti alla magia sottile dei druidi, che mescola terra e acqua, in una specie di matrimonio fatato che cancella la morte, assorbe le parti e la trasmuta in forza vitale.
Indice
Prefazione
- Capitolo 1 - La pratica magica dei druidi
- Capitolo 2 - La saggezza dei monaci del cristianesimo celtico
- Capitolo 3 - L’intervallo tra i mondi
- Capitolo 4 - L’alfabeto degli alberi
- Capitolo 5 - Il bestiario celtico
- Capitolo 6 - L’enigma dell’origine delle pietre
- Capitolo 7 - Il santuario del luogo dei venti
- Capitolo 8 - Le chiese preromaniche
- Capitolo 9 - Bardi e poeti: la saggezza celtica
- Capitolo 10 - La spiritualità dei Celti
- Capitolo 11 - La magica arte dei metalli
- Capitolo 12 - Le divinità delle origini
- Capitolo 13 - Immortalità e resurrezione con il calderone magico
- Capitolo 14 - L’esoterismo druidico
- Capitolo 15 - Il segreto del Graal
- Capitolo 16 - Pelagio e il pelagianesimo
- Capitolo 17 - Il cristianesimo culdeo
- Capitolo 18 - Il pantheon dei santi celti
- Capitolo 19 - Le erbe di metamorfosi
- Capitolo 20 - Viaggio ad Avalon
- Capitolo 21 - Merlino, la sapienza del pazzo dei boschi
- Capitolo 22 - Sorgenti e fontane dei tempi antichi
- Capitolo 23 - Profezia, divinazione e veggenza
- Capitolo 24 - Il simbolico del celtismo eterno
- Capitolo 25 - L'ogham, scrittura magica
- Capitolo 26 - L’antica astronomia dei druidi
- Capitolo 27 - Rituali del guerriero
- Capitolo 28 - La memoria celtica del mare
- Capitolo 29 - Tarda sapienza e magia druidica
Epilogo
Tavola degli Ogham
Bibliografìa
Dettagli Libro
Editore | Venexia Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2023 |
Formato | Libro - Pagine: 288 - 14,5x22cm |
EAN13 | 9788899863821 |
Lo trovi in: | Tradizione Celtica |
Approfondimenti
La pratica magica dei druidi
La tradizione primordiale è molto più antica del druidismo e risale agli albori dell'umanità. In passato era detta Gnosi, cioè Conoscenza. Possiamo quindi parlare di Conoscenza primordiale. Questa Conoscenza si è diffusa sulla Terra principalmente per trasmissione orale, ma anche per mezzo di simboli immutabili, quindi di scritture primitive che venivano spesso utilizzate unicamente per rituali e magia. Così, in molte civiltà sconosciute o scomparse (come le culture dimenticate che hanno saputo erigere monumenti di pietra in tutto il pianeta), la trasmissione è avvenuta grazie a pratiche religiose, iniziatiche e segrete, preparando una parte dei popoli a custodire la ricerca dell’energia interiore. Questa Conoscenza così corposa si è perpetuata per millenni, finché l'umanità non è finita, in una sorta di devianza globale, col perdere il legame necessario con il respiro della Terra e con il grande soffio cosmico del divino.
Continua a leggere l'estratto del libro "La Magia e la Saggezza dei Druidi".
Autori

Paul Sanda è un poeta francese, autore di famosi testi di esoterismo, nonché patriarca della Chiesa siro-ortodossa liberale indipendente.

Bruno Geneste è un poeta e scrittore bretone, autore di numerose raccolte di poesie e di saggi, noto per le sue letture e performance poetiche in Francia e all’estero.
Potrebbero interessarti anche:




Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Isabella Maria Pia
Acquisto verificato
Voto:
credo di essere stata una di loro in un lontano passato, e leggere nelle pagine del loro mondo mi ha ritrasportata là. tra di loro. Un viaggio a ritroso meraviglioso