Descrizione
Chi ha detto che il segreto della felicità è il successo? Queste pagine liberatorie dimostrano il contrario: non c'è storia di vera crescita che non sia stata costruita attraverso errori, sconfitte, delusioni.
Tutti conosciamo la parabola di Steve Jobs, licenziato in un primo momento dall'azienda che poi egli stesso trasformò in un colosso, ma anche grandi politici come Lincoln e De Gaulle, artisti come Ray Charles, scrittori come J.K. Rowling e campioni come Rafa Nadal sono diventati sé stessi accettando la sconfitta.
Charles Pépin racconta con estro di narratore storie di cadute e risurrezioni, e per farlo ci guida alla scoperta del pensiero di san Paolo, Nietzsche, Freud e Sartre. Il suo messaggio è profondo: per diventare quelli che siamo ed esprimere il nostro potenziale dobbiamo accettare l'esperienza del rischio e non limitarci a scegliere tra alternative note e rassicuranti.
Ma soprattutto ci riguarda come cittadini e genitori, chiama in causa il nostro modo di lavorare e di stare con gli altri, e ci apre gli occhi sulla ricchezza delle opportunità e delle scoperte che la varietà del mondo ci può offrire.
«Io non perdo mai. Certe volte vinco, altre volte imparo»
Nelson Mandela
Dettagli Libro
Editore | Garzanti Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2023 |
Formato | Libro - Pagine: 180 - 13,5x20,5cm |
EAN13 | 9788811003502 |
Lo trovi in: | Crescita Personale |
Autore

Charles Pépin è filosofo e romanziere bestseller. I suoi seminari intitolati Lunedì filosofici e tenuti in un cinema parigino fanno registrare da anni il tutto esaurito. Nel 2019 ha inaugurato Una filosofìa pratica, un podcast Spotify di grande successo. Con Garzanti ha pubblicato anche Il magico potere del fallimento, giunto alla quarta edizione.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:





Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!