Descrizione
La malinconia è analizzata e descritta qui come esperienza psicopatologica: come esperienza clinica che abbia non una connotazione neurotica o reattiva, ma una sua connotazione psicotica che la contrassegni come esistenza radicalmente altra dalla nostra.
Il discorso riportato in queste pagine non intende essere un discorso clinico, un discorso incentrato sugli aspetti sintomatologici della depressione come realtà clinica; ma intende essere un discorso incentrato sugli aspetti psico(pato)logici e antropologici della depressione che insorge al di fuori delle quotidiane modalità di esperienza, ma mantenedo una sua radicale dimensione psicologica e umana.
Dettagli Libro
Editore | Feltrinelli Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2017 |
Formato | Libro - Pagine: 200 |
EAN13 | 9788807889103 |
Lo trovi in: | Manuali di psicologia |
Autore
Eugenio Borgna (1930) è psichiatra e docente. Per Feltrinelli ha scritto Come in uno specchio oscuramente, Le emozioni ferite e La solitudine dell'anima. Nel 2011, con Aldo Bonomi, ha pubblicato Elogio della depressione (Vele, Einaudi); in seguito, sempre per Einaudi, La fragilità che è in noi (2014), Parlarsi (2015), Responsabilità e speranza (2016).
Dello stesso autore:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!