Descrizione
Se le arcate dentali non si chiudono correttamente a causa di denti cresciuti male, della loro usura o mancanza, oppure per l’errato posizionamento delle protesi, abbiamo la malocclusione, uno squilibrio dalle conseguenze nefaste che può avere ripercussioni su tutto l’organismo: mal di testa, mal di schiena, sciatica, disturbi dell’udito e della vista, malattie della pelle o dell’apparato genitale, disturbi digestivi, psicologici, endocrini, asma, ecc.
La malocclusione è uno squilibrio che può essere corretto e il Dott. Bernard Montain vanta all’incirca un 90% di successi con i suoi pazienti, ora liberi da sintomi che per anni sono stati la loro croce.
"In questi ultimi decenni, a partire dalla fine degli anni Sessanta, ho visitato e continuo a visitare pazienti che presentano uno o più disturbi fisici o psichici, più o meno gravi, più o meno persistenti, pazienti che spesso mi vengono mandati dal loro medico curante o da docenti di facoltà mediche (soprattutto dell'Università di Parigi Nord, nella quale insegno).
In grande maggioranza, queste persone hanno subito in precedenza trattamenti sia allopatici (farmaci chimici) sia naturali (omeopatia, agopuntura, mesoterapia, naturopatia), che non hanno risolto i loro problemi, nonostante un breve periodo di miglioramento. Molto spesso, si riscontra in questi soggetti la presenza di una malocclusione. Quando le cose stanno così, è doveroso intervenire su questo disturbo."
Bernard Montain
Indice
Prefazione del dottor André Passebecq
Introduzione
1. La malocclusione
- Si fa strada un’idea
- I dati del problema
2. Malocclusione e sistema osteomuscolare
- Osteopatia
- Il sistema di feedback
3. Malocclusione e stress
- Malattie della pelle
- Problemi ginecologici
- Problemi sessuali nell’uomo
- Malattie dell’apparato digerente
- Alterazioni psicologiche e psichiche
- L’asma
4. Malocclusione e circolazione sanguigna
- Gli orecchi e l’udito
- I seni nasali e le vie respiratorie
- Gli occhi e la vista
5. Igiene di vita e alimentazione
- I lavori di Weston Price
- L’equilibrio alimentare
6. Igiene di vita e terapie
- Sul buon uso del sole
- L’esercizio fisico
- I danni del tabacco
- Effetti nocivi delle amalgame dentarie
- Rilassamento e sofrologia
- Il sonno
7. Casistica
- Caso n. 1
- Caso n. 2
- Caso n. 3
Conclusioni
Bibliografia
Glossario
Dettagli Libro
Editore | Amrita Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2002 |
Formato | Libro - Pagine: 124 - 14x20,5cm |
EAN13 | 9788887622515 |
Lo trovi in: | Cure alternative |
Autore
Bernard Montain è dottore in chirurgia dentaria, naturopata, psicologo medico, diplomato in medicine naturali e docente incaricato della Facoltà di Medicina a Parigi. È anche scrittore affermato, oltre che Presidente di tre associazioni, una delle quali di livello intenazionale,che operano per la salute ambientale e naturale.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:
Recensioni Clienti
4,50 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
50% -
4 Stelle
50% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Claudio
Acquisto verificato
Voto:
Non si sa mai abbastanza sulla correlazione tra la dentatura ed i collegamenti con le altre parti del corpo. Esposizione di facile comprensione e di notevole interesse .
Mara
Acquisto verificato
Voto:
libro dai contenuti eccellenti. l'autore, che già conoscevo, spiega molto bene come un precontatto o una maleocclusione possa scatenare i disturbi più impensabile, ovvero problemi che mai verrebbe in mente di ricondurre alla dentatura. un altro paio di maniche è la pratica. è difficile trovare il professionista che possa intervenire nel mondo migliore: di dentosofi, in italia, ce ne sono ancora pochi; tra quei pochi ognuno segue la propria scuola, perché ognuno ha la propria formazione, a volte in contrasto con quella altrui. lo dico perché io ne ho girati tanti e ho visto che ognuno ha la propria teoria sulla mia bocca e sulle cause che hanno prodotto i problemi. in definitiva, spesso il paziente, alla fine, è destinato a tenersi la propria sofferenza soprattutto nei casi in cui, la maleocclusione persiste da troppo, e/o gli interventi protesici o chirurgici sono errati: in tali casi non si può porre molto rimedio: il danno è fatto e non si può più fare molto. buona parte del libro è dedicata all'alimentazione, cosa che non mi sarei aspettata di trovare. inoltre nel testo c'è un accenno alla sofrologia, una delle pratiche mediche usate dall'autore, assieme all'iridologia, alla kinesiologia e alla psicoterapia
Elisabetta
Acquisto verificato
Voto:
La profonda conoscenza svelata sull’ argomento apre nuove porte verso guarigioni da ciò che difficilmente avrebbe potuto essere ricondotto all’occlusione delle arcate dentarie.
Ariella
Acquisto verificato
Voto:
molto interessante,direi di far conoscere anche alla gran parte degli odontoiatri italiani, anche se una piccola parte dei medici già addotta questa visione olistica.