Descrizione
Nel suo primo libro, Keisuke Matsumoto ci ha mostrato come i lavori domestici possano diventare una pratica quotidiana per trovare armonia e serenità; nel secondo ci ha spiegato come imparare a isolarsi per ascoltare il suono della propria anima; nella sua nuova opera ci illumina sul cammino da intraprendere per vincere la timidezza e rendere più armoniose le relazioni interpersonali.
Col suo stile originale e pragmatico, il bonzo di Tokyo affronta un tema universale come l'insicurezza e parla non solo a chi non ha fiducia in sé stesso, ma anche a chi mette a rischio le proprie relazioni con un eccesso d'autostima.
Indice
Prefazione
Capitolo 1 - L'insicurezza mina la felicità dell'anima
Capitolo 2 - Concentriamoci sulle nostre azioni
Capitolo 3 - Quando l'immagine che abbiamo di noi stessi non corrisponde alla realtà
Capitolo 4 - Evitiamo le relazioni in cui veniamo fraintesi
Capitolo 5 - Non sentiamoci in colpa se cambiamo
Capitolo 6 - Miglioriamo il nostro stile di vita per non perdere la naturalezza
Dettagli Libro
Editore | Antonio Vallardi Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2019 |
Formato | Libro - Pagine: 185 - 13x19cm |
EAN13 | 9788869879036 |
Lo trovi in: | Crescita Spirituale |
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 2 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Dora
Acquisto verificato
Voto:
Chi ha problemi ad identificare l'autostima, chi ha problemi ad essere libero da ogni pregiudizio. È un libro utilissimo sulle resistenze.
Marco
Acquisto verificato
Voto:
Come tutti gli insegnamenti Buddhisti, anche questo testo spiega prima di tutto che il "lavoro principale" da compiere è quello su noi stessi,il tutto poi va relazionato col mondo esterno,dalle persone ai luoghi che frequentiamo! A me è piaciuto parecchio, credo vada sottolineata una forma comunicativa che utilizza un linguaggio accessibile a tutti, e senza sminuire la saggezza e la profondità di queste lezioni universali in merito a come dovremmo veramente imparare a vedere la nostra esistenza! Ne suggerisco la lettura.