-50%
Manuale Pratico dei Sogni

  Clicca per ingrandire

Manuale Pratico dei Sogni

Scopri come usare il potere dei sogni per la tua crescita personale

Carlo Gervasi

( 16 Recensioni Clienti )

  • Prezzo: € 7,45 invece di € 14,90 sconto 50%

    o 3 rate da € 2,49 senza interessi. Scalapay

  • Momentaneamente non disponibile

  • Già pubblicato con il titolo "Sonno"
  • Scegli tra le versioni disponibili:

Dopo il grandissimo successo di "Anatomia Emozionale", Carlo Gervasi, naturopata ed esperto di trattamento corporeo, esplora il mondo onirico e la sua influenza nella crescita personale in questo... continua

Momentaneamente non disponibile

Vuoi ricevere un avviso quando è disponibile?

   Avvisami
  Salva nella lista dei preferiti

0541 340567

Descrizione

Dopo il grandissimo successo di "Anatomia Emozionale", Carlo Gervasi, naturopata ed esperto di trattamento corporeo, esplora il mondo onirico e la sua influenza nella crescita personale in questo incredibile libro: "Manuale Pratico dei Sogni".

Leggendo le sue pagine, capirai come maturare consapevolezza nella vita quotidiana usando il potere delle immagini dei sogni. Una guida unica e imperdibile che ti insegnerà come domare i tuoi peggiori incubi per trasformarli nei tuoi più grandi alleati.

Impegnati a seguire i tuoi sogni e la tua vita cambierà fin da subito. Questo è il messaggio di Carlo Gervasi.

Secondo l'autore, la realtà di per sé non esiste. Si tratta di un prodotto della nostra immaginazione di cui i sogni ne sono una rappresentazione. Non è però la realtà a produrli, al contrario, sono i sogni a produrre la realtà. Notte dopo notte, i sogni programmano la realtà del giorno successivo.

Leggendo questo libro scoprirai:

  • Come vincere la paura degli incubi per illuminare il tuo cammino verso il risveglio;
  • Come i sogni condizionano la tua vita;
  • Come ottenere informazioni segrete su di te dalle situazioni oniriche;
  • Come conoscere il sonno per arrivare al risveglio;
  • I 5 passi da compiere per risolvere i conflitti che vivi nel sonno e nella vita quotidiana;
  • Come negoziare con il tuo inconscio attraverso i sogni;
  • Come conoscere i 24 principali tipi di sogno e interpretarli per la tua crescita personale.
  • … e molto altro ancora.

«I sogni sono forme di energia che creano situazioni possibili per allenare la mente alle sfide del domani. La domanda è: “Tu sei pronto ad accettarle?”»
Carlo Gervasi

Indice

Introduzione

Per affrontare il lavoro sui sogni servono semplici consigli generali

Cose facili da fare

1 La mappa per viaggiare nei sogni

  • Sognare per risvegliare la vita
  • Per trasformare la nostra personalità dobbiamo osservare noi stessi
  • I sogni riflettono le dinamiche delle nostre vite
  • La vera conoscenza deriva solo dall’osservazione in stato di presenza
  • I sogni ci indicano le nostre paure e come affrontarle
  • Il viaggio nei sogni può indicarci come ci comportiamo nella vita
  • I sogni possono indicare la natura simbolica di quello che sperimentiamo
  • I sogni possono simbolizzare potenziale nuovo da realizzare in noi stessi e nella vita
  • Cose facili da fare

2 L’immaginario è il linguaggio universale dell’inconscio

  • La vita intera e l’universo stesso poggiano le fondamenta su una base simbolica
  • Il sogno è l’energia dell’immaginazione
  • Ma da dove arrivano i sogni?
  • I principi della vita possono giungerci come dichiarazioni dell'immaginario
  • L’interpretazione dei sogni crea più confusione che altro
  • Il lavoro con i sogni controbilancia le proiezioni degli altri sui nostri sogni
  • La teoria della facile approvazione
  • Elaborare i sogni per arrivare al loro significato
  • Mettere in pratica i sogni trasforma il potenziale in azione
  • I sogni sono domande che richiedono risposte, non risposte che danno sicurezza
  • Conclusioni
  • Cose facili da fare

3 L’Io del sogno

  • Il mondo è uno specchio della nostra vita interiore
  • Lo sviluppo dell’Io è la chiave per la coscienza
  • L’Io del sogno è di solito l’immagine di se stessi proiettata nel sogno
  • L’Io del sogno partecipa al sogno o lo osserva
  • Interagire con gli eventi: la chiave per lo sviluppo dell’Io
  • Cosa fa e cosa non fa l’Io del sogno
  • L’Io di veglia incanala la consapevolezza
  • Dove dirigere l’energia
  • Io del sogno e Io di veglia

4 Sperimentare nuovi comportamenti

  • Come trasformare gli atteggiamenti
  • Nei sogni sono gli atteggiamenti a creare i sentimenti
  • Addormentarsi significa abbandonare la coscienza
  • Durante i sogni il mondo esterno diventa una simbolica palestra interiore
  • Sognare significa abbandonarsi e perdere il controllo
  • Il sonno della ragione genera mostri
  • Anche il sogno lucido è un tentativo di controllo
  • Conclusioni
  • Cose facili da fare
  • Ci relazioniamo con gli altri per conoscere noi stessi
  • I sogni prendono ispirazione dalle notre relazioni
  • Relazionarsi con estranei nei sogni significa contattare energie sconosciute dentro di noi
  • Il bisogno di conoscere meglio l’altra persona corrisponde al bisogno di conoscere meglio noi stessi

5 Potenziale di pensiero

  • Maschile e femminile
  • Nei sogni possiamo sperimentare la parte in ombra della relazione
  • Relazionarsi con gli spiriti dei morti per risolvere la relazione con noi stessi
  • Conclusioni
  • Cose facili da fare

6 Guarigione e sogni

  • La guarigione è il processo di risoluzione dei conflitti nella mente, nel corpo e nella vita
  • Affrontiamo i nemici nei sogni per trasformare la nostra vita
  • Accogliere l’avversario del sogno
  • L’eterna lotta tra il bene e il male
  • Osserviamo i sogni ostili affrontandone le problematiche fino alla loro risoluzione
  • I sogni ci aiutano a guarire
  • Anche le situazioni esterne sono simboliche come quelle oniriche
  • Non riuscire a dormire è dovuto alla necessità della mente di elaborare del materiale represso
  • Guarire significa risolvere i blocchi energetici e integrare l’energia nella propria vita
  • Conclusioni
  • Cose facili da fare

7 Principi di lavoro con i sogni

  • Princìpio n° 1: lavoro individuale sui sogni
  • Princìpio n° 2: lavoro di gruppo sui sogni
  • Princìpio n° 3: ricordarsi dei sogni
  • Princìpio n° 4: materializzare i sogni
  • Princìpio n° 5: farsi le domande giuste
  • Princìpio n° 6: seguire l’Io del sogno
  • Princìpio n° 7: rientro nel sogno
  • Princìpio n° 8: riscrivere il sogno
  • Princìpio n° 9: dialogare con i personaggi del sogno
  • Princìpio n° 10: il compito del sogno
  • Princìpio n° 11: usare i simboli per non essere usati dai simboli
  • Princìpio n° 12: lavoro sul corpo nel sogno
  • Princìpio n° 13: lavoro simbolico sui sogni
  • Princìpio n° 14: rappresentare i sogni
  • Princìpio n° 15: l’arte nel sogno

8 E ora si passa all’azione: dormire per ricordare, dormire per apprendere

  • Coordinate per la mappa dei sogni

9 I ventiquattro principali tipi di sogno

  • Termini utili per velocizzare il lavoro sui sogni

L’Autore

Dettagli Libro

Editore Uno Editori
Anno Pubblicazione 2021
Formato Libro - Pagine: 229 - 14x19,5cm
EAN13 9788833802176
Lo trovi in: Interpretazione dei Sogni

Approfondimenti

La mappa per viaggiare nei sogni

Le persone e le esperienze con le quali entriamo in contatto all’esterno riflettono quello che siamo interiormente, potremmo dire che attiriamo a noi quello che vibra alla nostra stessa frequenza.

«Una donna aveva sognato di essere di fronte al letto dei suoi genitori mentre dormivano, mentre lei li chiamava, loro si dissolvevano lentamente... senza fretta, lasciandole un senso di pienezza e gratitudine».

Continua a leggere l'estratto del libro "Manuale Pratico dei Sogni"

Autore

Carlo Gervasi - Foto autore Carlo Gervasi è esperto del trattamento corporeo e della relazione tra emozioni mente e corpo. Tratta da anni centinaia di persone con problemi posturali legati a traumi emotivi nel suo centro nell’astigiano. Da alcuni anni tiene conferenze, formazioni e seminari in tutta Italia di crescita personale attraverso il corpo. Naturopata, iridologo, operatore di Integrazione Fasciale, ideatore del brand Massaggio Miofasciale e dei sistemi di allenamento Ginnastica Verticale e Fascia fitness per l’educazione, lo sviluppo e il potenziamento del sistema miofasciale nella prevenzione dei traumi... Continua a leggere la Biografia di Carlo Gervasi

Dello stesso autore:

Anatomia Emozionale

€ 13,30 € 14,00

Anatomia Emozionale

€ 13,20 € 13,90

Recensioni Clienti

3,67 su 5,00 su un totale di 16 recensioni

  • 5 Stelle

    43.75%
    44%
  • 4 Stelle

    31.25%
    31%
  • 3 Stelle

    6.25%
    6%
  • 2 Stelle

    6.25%
    6%
  • 1 Stelle

    12.5%
    13%

Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!

Scrivi una recensione!

Antonella

  Acquisto verificato

Voto:

Libro interessante che permette di imparare ad usare il potere delle immagini dei sogni fatti durante la notte. I sogni così producono la realta' e aiutano la crescita ormonale.

Salvatore

  Acquisto verificato

Voto:

Libro interessante per quanti si interrogano sul variegato mondo dei sogni e che consente di discernere da quelli banali a quelli premonitori !

Sara

  Acquisto verificato

Voto:

Libro che si è rivelato una sorpresa interessante, in quanto non conoscevo l'autore. Il Giardino dei libri sempre un sito serio e affidabilissimo

Giovanni

  Acquisto verificato

Voto:

Il tema del Sonno e dei Sogni è così complesso e variegato che non si può non affrontarlo partendo da una descrizione, seppur succinta, delle relative caratteristiche fisiologiche e delle implicazioni a livello emotivo e psichico. Così come non se ne possono tacere i contatti con discipline più umanistiche quali l'antropologia, la filosofia e la mitologia. Purtroppo a mio avviso questo libro non propone nulla di tutto questo, limitandosi ad offrire una spolverata generica di concetti che restano piuttosto superficiali. Sebbene in alcuni punti l'autore tenti di lanciare delle suggestioni apparentemente interessanti, non riesce tuttavia a fornire un quadro esaustivo e realmente esperibile del lavoro sui sogni. La trattazione risulta pertanto caotica, frammentata e ridondante, mancando di una visione d'insieme metodicamente efficace. Un altro punto che non mi ha molto convinto riguarda la "inopportunità" del cercare una interpretazione simbolica dei sogni, il cui significato sarebbe dirimente solo per l'individuo in questione. Credo piuttosto sia necessario scoprire quegli elementi ricorrenti e comuni, per accedere al serbatoio universale archetipico che Jung definì "inconscio collettivo", altrimenti si corre il rischio di generare una improduttiva, macchinosa ed eccessiva relativizzazione del "materiale onirico". Sarebbe invece auspicabile trovare una mediazione tra significato generale ed esperienza particolare

Sara

  Acquisto verificato

Voto:

Ho fatto davvero molta fatica a terminare la lettura di questo libro. Evidentemente nutrivo delle aspettative sul contenuto. Non mi è stato utile a riguardo argomento sonno.

Caricamento in Corso...