Descrizione
Lo Shoukei Matsumoto ci offre un testo che combina con grazia e levità squisitamente zen consigli pratici, riflessioni filosofiche e spirituali. Perché le pulizie sono soprattutto un esercizio spirituale di purificazione dell'anima.
La pratica buddhista non si può relegare a mezz'ora di pausa tra gli impegni frenetici. Grazie al libro, che mescola sapientemente consigli pratici e riflessioni, la filosofia giapponese entra direttamente in casa vostra.
Le azioni della vita quotidiana assumono una nuova forma permeata di grazia e spiritualità. Tra queste la manutenzione della casa, la disciplina più intima e rigorosa, indica una via alla portata di tutti per trovare armonia, misura e serenità.
«La giornata dei monaci inizia dalle pulizie: ramazziamo il giardino, puliamo il cortile, tiriamo a lucido il santuario. Non tanto perché siamo effettivamente sporchi o in disordine, quanto perché tali azioni hanno il fine ultimo di eliminare dallo spirito qualsiasi ombra.»
(dalla Prefazione dell'autore)
Dettagli Libro
Editore | Antonio Vallardi Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2018 |
Formato | Libro - Pagine: 164 - 13x19,5cm |
EAN13 | 9788855051071 |
Lo trovi in: | Buddhismo |
Posizione in classifica: | 5.922° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,70 su 5,00 su un totale di 10 recensioni
-
5 Stelle
80% -
4 Stelle
10% -
3 Stelle
10% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Anna Maria
Acquisto verificato
Voto:
Libro molto particolare, come ritrovare lo zen e la meditazione in tutte le attività che si svolgono a casa...con piacere e spiritualità.
Anna
Acquisto verificato
Voto:
Molto simpatica questa lettura! Traspare molta serenità e invoglia a prendersi cura della propria casa e di noi stessi .
Benedetta
Acquisto verificato
Voto:
Libro molto pratico e divertente con buoni consigli non solo di pulizie, ma di vita in generale da prendere come esempio.
Nadia
Acquisto verificato
Voto:
Un testo davvero interessante, un altro modo per guardare alla pratica quotidiana del rassettare casa, che alla fine diventa riordino emotivo ed esercizio del silenzio e della meditazione.
Giulia
Acquisto verificato
Voto:
un libro bellissimo , interessante e divertente . questo libro fa capire l'importanza delle pulizie, perchè secondo i monaci buddhisti dietro ad ogni cosa si cela energia . le cose ferme e ristagnate portano energia negativa che a lungo andare ci influenza facendo insorgere stati di malessere in noi.
Gabriella
Voto:
Molto illuminante la prospettiva di cui ci parla il monaco buddista: la pulizia e l'ordine della casa rispecchiano lo stato della nostra anima. La meticolosità, il metodo con il quale tutto viene tirato a lustro, nel monastero, ove i beni sono comuni e nulla o quasi è proprietà di ciascun monaco, in questa prospettiva di pulire l'anima, aprono una finestra su quanto diverso sia l'approccio del pulire, rispetto a noi occidentali, che consideriamo lavoro non nobilitante per cui spesso deleghiamo tali lavori a domestiche. Mi è servito per capire l'utilità profonda del gesto "pulire" .E' stato anche uno stimolo per migliorare, cercando di imitare.
Simona
Acquisto verificato
Voto:
Sono sempre affascinata dal mondo dei monaci buddhisti. Meticolosi e precisi. Non lasciano nulla al caso e fanno di ogni gesto quotidiano un momento di espressione e meditazione...affascinanti
Aleksandar
Acquisto verificato
Voto:
il libro a una prima lettura è semplice, ma in un secondo livello se ne capisce l'importanza e la profondità . 5 stelle anche per il giardino dei libri, spedisce sempre tutto con amore :)
Doriana
Acquisto verificato
Voto:
L'ho trovata una lettura carina, mi ha fatto vedere le pulizie sotto un'altro punto di vista, e sapendo che la casa e lo specchio della nostra anima devo ammettere che ora mi impegno un po' di più, perchè tutto sia in ordine. Non si può nascondere che quando tutto è pulito intorno a noi ci sentiamo meglio! E' una lettura che consiglio senza tante pretese però.
Patrizia
Acquisto verificato
Voto:
Rivoluzionario per noi occidentali. Tutte le attività domestiche sono elevate a rango di nobili esercizi spirituali, dal lavare i pavimenti a cucinare, dal pulire il bagno a stirare, piuttosto che potare gli arbusti del nostro giardino. La pulizia infatti serve a spazzare via la polvere dall'animo, serve a rimuovere la muffa e le macchie da esso. La casa diventa allora lo specchio della nostra anima: se la casa è sporca e in disordine, anche l'anima lo è altrettanto, se c'è muffa anche l'anima è ammuffita. Ecco perché il monaco si dedica alle pulizie con assoluta dedizione, "anima e corpo", con completa concentrazione sul qui ed ora fino a tirare a lucido il monastero; se facciamo anche noi le pulizie con quest'ottica, non ci possiamo angustiamo del passato, non ci preoccupiamo del futuro (tutti pensieri che appesantiscono l'animo). Pulizie come mezzo per raggiungere la serenità e la felicità. E per chi come me trova pesante lo stiro, c'è una frase che lo riabilita: "stirare è l'attività ideale per chi vuole mantenere giovane il proprio spirito"...
Gabriella
brava, un commento illuminante e preciso
Simone
Grazie Gabriella per la recensione, per un single spesso alcune cose, come ad esempio stirare, sono abbastanza ostiche e piuttosto che chiedere aiuto alla mamma rimando sempre queste incombenze. Leggendo la tua recensione, e quelle delle altre persone, mi aiuterà a vedere e praticare queste mansioni dotto un'altra ottica.Simone ps: questo libro lo metto subito nel carrello