Descrizione
Una nuova scienza indispensabile in un mondo dove i rapporti interculturali divengono sempre più intensi, e con essi la difficoltà dell'incontro fra valori e codici comportamentali differenti.
- Superare le difficoltà comunicative nei processi di internazionalizzazione aziendale
- Raggiungere una reciproca conoscenza nella scuola e nella società per un'integrazione attiva
- Conciliare le diversità valorizzandole come fonte di arricchimento
Dettagli Libro
Editore | Xenia Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2008 |
Formato | Libro - Pagine: 126 - 13x19cm |
EAN13 | 9788872736081 |
Lo trovi in: | Attualità |
Potrebbero interessarti anche:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Antonella
Acquisto verificato
Voto:
Ho acquistato il libro Mediazione Culturale di Margherita Sportelli e rifarei questo acquisto altre mille volte senza ripensamenti. Per chi conosce la tematica sa bene che in Italia è difficile reperire del materiale sulla mediazione interculturale in quanto argomento che per decenni è stato trattato prettamente in paesi esteri come Stati Uniti e Spagna. La figura del mediatore interculturale si è diffusa in Italia solo in tempi recenti. Questo testo, in lingua italiana e pubblicato in Italia è una lettura gradevole che si compone di un linguaggio scorrevole e comprensibile e allo stesso tempo strutturato in modo tale da comprendere a fondo i pilastri del tema. Con un approccio divulgativo e nel contempo accurato, multidisciplinare, teorico nella prima parte del libro e pratico nella seconda metà del volume, Margherita Sportelli ci introduce in maniera esemplare e accattivante in questa nuova scienza sociale, la mediazione culturale appunto, oggi più che mai indispensabile in un mondo dove i rapporti interculturali divengono sempre più intensi e con essi le difficoltà legate all'incontro tra valori e codici comportamentali differenti. Questo saggio, che ha richiami importanti alla sociologia, all'antropologia e anche alla filosofia, offre spunti di riflessione e approfondimenti utilissimi per il neofita e anche per chi già si occupa di mediazione culturale. Tema portante del libro è la 'mission' del mediatore culturale, che deve costantemente interrogarsi e attrezzarsi non tanto per favorire la transizione da una cultura all'altra, quanto la sintesi tra culture, allo scopo di creare momenti pedagogici capaci di andare oltre le reciproche differenze. Sfida non facile, ma inevitabile. Sono molto soddisfatta di questo libro.