Descrizione
In questo libro provocatorio e divertente i fondamenti della meditazione vengono spiegati a un pubblico di occidentali: la sfida è far entrare la meditazione nelle vite di persone che, cresciute in un ambiente ad essa totalmente estraneo, possano coglierne i vantaggi e non spaventarsi di fronte alla prospettiva di un nuovo impegno in una routine quotidiana già frenetica.
David Michie, meditante di lunga data ma anche professionista occidentale dalla vita frenetica, proprio come tutti noi, è la persona adatta per risultare convincente, usando il linguaggio giusto, comprensibile e brillante, ma anche intriso di una profonda conoscenza della materia.
Dall'introduzione:
"Si, è un titolo deliberatamente provocatorio. Dopotutto, essere freneticamente impegnati è l'opposto di meditare, non è vero? Se abbiamo già una vita pienissima, è realistico cercare di trovare altro tempo per meditare?
L'idea di infondere un nuovo senso di tranquillità nella nostra tabella di marcia di appuntamenti quotidiani può sembrare invitante, ma non tutti, per carattere, sono portati a mettersi seduti nella posizione del loto a dire "Om".
Senza contare che, semplicemente, alcuni di noi hanno una mente molto attiva: ci piacerebbe meditare, ma semplicemente non ci riesce di spegnerla."
Indice
- Capitolo 1
Introduzione - Capitolo 2
I benefici fisici della meditazione - Capitolo 3
I benefici psicologici della meditazione - Capitolo 4
Meditazione: istruzioni per l'uso - Capitolo 5
Diversi tipi di meditazione - Capitolo 6
Sette metodi per mettere il turbo alla tua - Capitolo 7
Valutare i progressi - Capitolo 8
Usare la meditazione per guarire - Capitolo 9
F.A.Q - Capitolo 10
Una veduta più ampia
Dettagli Libro
Editore | Amrita Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2012 |
Formato | Libro - Pagine: 142 - 14x20,5cm |
EAN13 | 9788889382806 |
Lo trovi in: | Meditazione |
Posizione in classifica: | 207° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 remainders ) |
Autore

David Michie è un autore di grande successo sia di narrativa che di saggi sulla meditazione buddhista, come Meditazione in pillole per gente molto occupata, Il gatto del Dalai Lama e altri testi che, talvolta in forma di romanzo talvolta di saggio, convogliano al lettore occidentale concetti cardine del buddhismo con semplicità (che non significa semplificazione) e leggerezza. Tradotto in 40 paesi e 26 lingue, tiene corsi e conferenze.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,38 su 5,00 su un totale di 8 recensioni
-
5 Stelle
63% -
4 Stelle
13% -
3 Stelle
25% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Simonetta
Acquisto verificato
Voto:
Semplice ma concetti ben approfonditi ed esposti in modo accattivante. Si legge con entusiasmo e con entusiasmo ti avvicina alla pratica cosa che ho fatto già durante la lettura! Per chi è a digiuno, come lo sono io, lo consiglio caldamente
Alisia
Acquisto verificato
Voto:
Ho acquistato questo libro in quanto amo la meditazione ma mi ritrovo sempre poco tempo per farla. Ho trovato istruzioni chiare e ben scritte per poterla effettuare regolarmente anche se si ha poco tempo
Marica
Acquisto verificato
Voto:
un utile libretto, ma un po troppo dispersivo; forse non è il momento giusto.... lo riprenderò in mano in un secondo momento della mia vita.
Angela
Acquisto verificato
Voto:
Ho regalato questo libro ed ho atteso l'opinione di chi lo ha letto. Divertente ed un punto di vista sulla meditazione originale.
Eleonora
Acquisto verificato
Voto:
Simpaticissimo questo libricino, lo consiglio proprio! In più io l'ho ricevuto come omaggio ma credo proprio che ne acquisterò una copia anche per un'amica che come me ha poco temo ma tanto desiderio di imparare a meditare e praticare questa speciale arte!