Descrizione
Tra il 364 e il 370 dopo Cristo, Yang Xi ricevette in piena notte la visita di un gruppo di immortali che gli accordarono la rivelazione della maggior parte dei testi della Grande Purezza. Queste rivelazioni, sistematizzate un secolo più tardi da Tao Hongjing, formano la base delle dottrine e delle pratiche della scuola Shang qing (o del Mao shan), una delle più importanti tradizioni taoiste.
Le pratiche della scuola Shang qing sono caratterizzate da interiorizzazione, visualizzazione degli spiriti del corpo, scorribande estatiche nei cieli e sulle stelle dell'Orsa Maggiore, unione spirituale con una dea, fusione intcriore dei prìncipi maschile e femminile.
Le dottrine esposte nei testi della Grande Purezza rappresentano una sintesi tra il Taoismo del nord (quello dei Maestri Celesti) e il Taoismo meridionale, mediurnistico, sciamanico, alchemico.
Questo libro di Isabelle Robinet isola, dalla sterminata massa di documenti che compongono il Canone Taoista, una serie di testi e di pratiche della tradizione Shang qing. Dopo un'introduzione sul ruolo del testo scritto nel Taoismo (il testo stesso è un fu, un talismano che permette l'unione con la divinità), vengono descritte le pratiche esposte in due dei principali testi della scuola Shang qing: II "Libro della Corte Gialla" e il "Libro della Grande Profondità".
Dettagli Libro
Editore | Astrolabio Ubaldini Edizioni |
Anno Pubblicazione | 1984 |
Formato | Libro - Pagine: 262 - 15x21cm |
EAN13 | 9788834007877 |
Lo trovi in: | Meditazione |
Posizione in classifica: | 4.695° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore
Isabelle Robinet è docente presso l'Università di Parigi. Tra le sue opere ricordiamo Les Commentaires du Tao io king, una tesi di dottorato su La Revelation du Shang qìng dans l'histoire du Taoì'sme e numerosi articoli sui testi e le dottrine taoiste. È inoltre autrice di Storia del taoismo, già apparso in questa stessa collana.
Recensioni Clienti
2,00 su 5,00 su un totale di 2 recensioni
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
50% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
50%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Nicola
Acquisto verificato
Voto:
Credevo che il testo esponesse delle tecniche meditative taoiste in modo chiaro. Invece è un'esposizione principalmente teorica con solo qualche accenno alla meditazione pratica. Comunque una lettura in parte interessante.
Filippo
Acquisto verificato
Voto:
L'intendo era quello di donare il libro, la fortuna è stata che non sono riuscito a donarlo per ritardi di consegna. Per rispetto verso il corriere che lavora, verso il Giardino dei Libri, nel rispetto di tutti coloro che si mettono a disposizione affinchè il libro arrivi nelle nostre case ( stampa, autori, ecc ) ho deciso di acquistarlo ugualmente. Forse dovevano cambiare il titolo da meditazione taoista a Storia del taoismo, senza parlare della difficoltà del libro. Ricco di informazioni, quello si, ma valido a parer mio solo per approfondire il tema taoismo, lo vedo molto di difficoltà universitaria. In conclusione: Non lo Butto per rispetto verso la carta.