Descrizione
Il libro raccoglie le più rilevanti riflessioni sulla natura delle cose e dei saperi. Ogni cosa, come il colombo, (dice l’autore) è la naturale preda del falco/vita. Colombo è anche l’eterno bimbo che c’è in noi, nascosto dal falco.
Le cose come sono, la inaudita risposta di Gotama scosse il pensiero Europeo della metà dell’800, con suggestioni protobuddhiste e la visione neo-Kantiana di A. Schopenhauer. Ad oggi, quale è l’esito del confronto con i molti studiosi e scienziati che hanno dibattuto e scritto intorno a quell’insegnamento?
C’è bisogno di un nuovo Buddhismo Europeo ha suggerito in più occasioni, il XIV Dalai Lama.
Questo libro riunisce diciotto “Lectiones” tenute dall’autore in diverse sedi e città italiane. Le lezioni sono state successivamente riscritte completamente ed ampliate dall’autore nel 2015. L’allegato A espone una finale sintesi ed insieme una riflessione sulla origine della vita.
La struttura del libro è quella di un “de rerum natura” dei nostri giorni. Come di Lucrezio è la passione civile, la chiarezza espositiva e la poesia di molte pagine. Le cose ed il conoscitore come esistono? Non prodotti e non cessati; dice Gotama, nei versi ispirati (Vedana). Parole, ieri incomprensibili, oggi si fanno più chiare. Troveremo nuove riflessioni, forse anche risposte ad interrogativi antichi.
Il libro si rivolge principalmente a quei lettori che si dilettano dei saperi, che interrogano la natura e se stessi, amano argomentare e sono curiosi. Ci auguriamo che le riflessioni che il lettore troverà, non lo lascino indifferente.
Dice l’autore: ‘‘Quali saperi o natura, circostanze e cos’altro hanno modellato questa originale umana creatura dall’incerto destino? Incerta, pare soprattutto la sua saggezza, che sembra aver perso di vista la più semplice legge di natura: quella delle cause. Gli effetti non sono forse visibili? Cos’altro c’è da accertare ancora: la diversità delle specie viventi non è già a rischio? ”.
Il colombo ed il falco sono l’allegoria di una dualità inscritta nel nostro cervello: la fresca cognizione (il colombo), e la vita biologica (ilfalco).
Dettagli Libro
Editore | Libreria Editrice Psiche |
Anno Pubblicazione | 2016 |
Formato | Libro - Pagine: 189 - 15,5x21cm |
EAN13 | 9788896093658 |
Lo trovi in: | Buddhismo |
Autore
Lobsang Sanghye (Edmondo Turci) è stato ricercatore, e poi monaco (dal 1994) ordinato nella tradizione del Dalai Lama. Insegnante accreditato alla “conference on Tibetan Buddhism in Europe” 2005 CH_Zurich; fonda e dirige il Centro Studi Maitri dal 1994 a Torino. Come ricercatore scientifico ha pubblicato più di 60 papers, 3 testi universitari (su avionica e meccanismi per lo spazio), e diversi libri di Buddhismo editi da Psiche di Torino. Nel 2008 ha ricevuto il premio Torino Libera Valdo Fusi per i contributi scientifici e per l’impegno nella protezione della cultura del Tibet.
Dello stesso autore:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!