Descrizione
Gli accostamenti che possono essere fatti tra le iniziazioni basate sui mestieri, in Oriente e in Occidente, sono suscettibili d’ispirare coloro che cercano sinceramente di rivivificarli in un senso conforme alla concezione tradizionale.
Iscrivendosi nella natura profonda dell’uomo e, nonostante le differenze storiche e geografiche delle sue manifestazioni, avendo questo incontestabilmente una struttura fondamentale unica, è normale che, in circostanze simili e con intenzioni equivalenti, scienze, arti e mestieri si somiglino, talvolta fin nei dettagli, essendo unico il loro principio d’ispirazione. Pur sposando, secondo i tempi e i luoghi, la forma espressiva di tradizioni particolari, questo centro di unione è immediatamente percepibile alla lettura dei testi occidentali e orientali che codificano i mestieri.
Il presente studio si basa principalmente, per il versante occidentale, sui documenti originati negli ambiti del Compagnonaggio e della Massoneria, dal momento che sono i più numerosi e i più completi tra quelli a nostra disposizione, e, per il versante orientale, sulle traduzioni delle cosiddette Risàlàt dei mestieri che erano ancora in vigore, in alcuni paesi dell’area islamica, poche decine d’anni fa. Questi documenti provengono da regioni che si estendono dalla Turchia all’Afghanistan e al Pakistan attuali, comprendendo quel che viene chiamato futuwwah, ovvero una spiritualità legata all’azione.
Nella loro configurazione generale, i testi (l’Oriente e d’Occidente volti a regolamentare i mestieri comprendono una serie d’identici elementi: obbligo di seguire la legge exoterica; riferimento a una leggenda del mestiere, ai santi patroni, ai maestri; esposizione delle regole; esistenza di catechismi; obbligo di presenza alle assemblee periodiche; riti d’iniziazione; sacralizzazione di tutta l’attività.
Auspichiamo che questo contributo a un aspetto importante della concezione tradizionale dei mestieri e alla sacralità del lavoro offra qualche spunto di riflessione a coloro la cui ricerca ha orientato in questa via.
Dettagli Libro
Editore | Hm Torino |
Anno Pubblicazione | 2016 |
Formato | Libro - Pagine: 78 - 10,5x19,5cm |
EAN13 | 9788899734022 |
Lo trovi in: | Top Italia Saggi |
Potrebbero interessarti anche:








Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!