Descrizione
Il testo riguarda la forza magica e potentissima dell'atto sessuale, indagata attraverso lo studio dei simboli; magia rilevata da numerose tradizioni antiche occidentali e orientali. Il saggio è ricco di citazioni tratte da testi sacri e filosofici.
Il termine "metafisica" è considerato da Evola in un doppio senso. Anzitutto, in quello di una ricerca del significato ultimo che hanno l'eros e l'esperienza sessuale, significato che porta al di là di tutto quel che è fisiologia, istinto di riproduzione, semplice carnalità o pallida sentimentalità. In secondo luogo, una ricerca volta a scoprire non solamente nelle forme più intense della vita erotica, ma anche nell'amore comune, baleni di una "trascendenza", rimozioni momentanee dei limiti della coscienza ordinaria dell'uomo e della donna e perfino apertura sul sovrasensibile.
Assai interessante l'interpretazione del mito platonico che Evola considera «fra quelli che alludono al passaggio dall'unità alla dualità, dall'essere alla privazione dell'essere e della vita assoluta. Il suo carattere distintivo e la sua importanza stanno tuttavia nel suo applicarsi, appunto, alla dualità dei sessi per indicare il significato segreto e l'oggetto intimo dell'eros. Come termine particolare di una nota sequenza relativa a ciò che veramente si cerca attraverso l'uno o l'altro scopo apparente e illusorio della vita ordinaria, già in una Upanishad si legge: "Non per la donna [in sé] la donna è desiderata dall'uomo, bensì per l'atma [pel principio "tutto luce, tutto immortalità]". Il quadro, è lo stesso. Nel suo aspetto più profondo, l'eros incorpora un impulso a superare le conseguenze della caduta, ad uscire dal mondo finizzante della dualità, a ripristinare lo stato primordiale, a superare la condizione di una esistenzialità duale spezzata e condizionata da "altro". Questo è il suo significato assoluto; questo è il mistero che si cela in ciò che spinge l'uomo verso la donna, elementarmente, ancor prima di tutte le condizionalità presentate dall'amore umano nelle sue infinite varietà relative ad esseri, che non sono nemmeno uomini assoluti e donne assolute, ma quasi sottoprodotti dell'uno e dell'altra. Qui è dunque data la chiave di tutta la metafisica del sesso: "Attraverso la diade, verso l'unità".
Nell'amore sessuale va riconosciuta la forma più universale nella quale gli uomini cercano oscuramente di distruggere momentaneamente la dualità, di superare esistenzialmente la frontiera fra Io e non-Io, fra Io e Tu, la carne e il sesso facendo da strumenti per un'approssimazione estatica all'unizione. L'etimologia della parola "amore" data da un "Fedele d'Amore" medievale, per essere fantasticata, non è meno significativa: "La particella a significa 'senza'; mor (mors) significa morte; riunendo, si ha 'senza morte'», cioè immortalità».
Dettagli Libro
Editore | Mediterranee Edizioni |
Anno Pubblicazione | 1994 |
Formato | Libro - Pagine: 352 |
EAN13 | 9788827204351 |
Lo trovi in: | Julius Evola |
Posizione in classifica: | 2.430° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:




Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 5 recensioni
-
5 Stelle
40% -
4 Stelle
20% -
3 Stelle
40% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Giuseppe
Acquisto verificato
Voto:
Testo di significativa levatura intellettuale affronta la sessualità in maniera seria ed approfondita attingendo a molteplici letture, dalla letteratura, alla filosofia, etnologia e antropologia culturale alla psicologia, religioni e spiritualità di oriente ed occidente, miti e storie antiche a supporto di una Metafisica del sesso, da cui emerge una dimensione dell'essere Uomo e dell'essere Donna nonché della congiunzione della Diade (maschile-femminile) nell'Uno, al di sopra di qualsiasi banalizzazione o luogo comune. Molto interessanti gli articoli in appendice e la lettura della società che ne emerge in relazione ai costumi e alla sessualità.
Marta
Acquisto verificato
Voto:
Interessante e complesso testo che sto leggendo poco per volta perchè rimanda anche a citazioni di testi sacri e filosofici a me poco conosciuti.
Serena Nicol
Acquisto verificato
Voto:
Libro scritto da una persona di enorme cultura, che non esita a mostrarla. Anche l'introduzione è illuminante, ma è giusto sapere che questo scritto ha bisogno di attenzione e non va preso come una lettura "da spiaggia". Contrariamente al titolo NON si parla di sesso, ma di eros e di tanto altro. 4 stelle solo perchè ho fatto un po' fatica a leggerlo, ma è un gran testo.
Alessandro
Voto:
Buon libro. Scorrevole. Il problema fondamentale che io ho riscontrato è che fa troppe digressioni, troppe parole! Poteva sicuramente essere sintetizzato e di questo libro sarebbero rimaste poche pagine! A me personalmente piacciono i libri che arrivano subito al sodo! Le informazioni comunque sono molto valide e interessanti.
Bruna
Acquisto verificato
Voto:
si, un buon libro, scritto in maniera scorrevole. Un testo da rileggere più volte, come molti libri che portano ad una riflessione. U