Ore 00
Min. 00
Sec. 00
-5%
Metafora e Vita Quotidiana

  Clicca per ingrandire

Metafora e Vita Quotidiana

George Lakoff, Mark Johnson

( 1 Recensione Cliente )

  • Prezzo: € 17,10 invece di € 18,00 sconto 5%

    o 3 rate da € 5,70 senza interessi. Scalapay

  • Disponibilità Immediata (consegna in 24/48 ore)

  • Presentazione di Paolo Borzacchiello

La metafora è diffusa ovunque nel linguaggio quotidiano, e non solo nel linguaggio ma anche nel pensiero e nell'azione: il nostro comune sistema concettuale, in base al quale pensiamo e agiamo, è... continua

Ti è piaciuto questo libro? Scrivi una recensione! Guadagni Punti Gratitudine!
Ricorda anche di condividerlo

Descrizione

La metafora è diffusa ovunque nel linguaggio quotidiano, e non solo nel linguaggio ma anche nel pensiero e nell'azione: il nostro comune sistema concettuale, in base al quale pensiamo e agiamo, è essenzialmente di natura metaforica.

"Metafora e Vita Quotidiana" è un testo fondamentale: George Lakoff e Mark Johnson evidenziano la centralità e l’importanza della metafora non tanto come artificio linguistico, ma come strumento imprescindibile in tutti i nostri processi mentali.

Il nostro modo di percepire il mondo, di rappresentarlo e di agire in esso è condizionato dalle metafore che utilizziamo, spesso in maniera inconsapevole, per descrivere la realtà.

È così che le discussioni diventano guerre (“Ha attaccato la mia argomentazione”, “Ho colpito nel segno con quell’osservazione”) e il tempo una valuta (“Risparmierai diverse ore”, “La deviazione mi è costata un’ora”).

Un classico dei moderni studi cognitivistici e linguistici, che oggi ha trovato nuova vitalità e fortuna grazie alle innumerevoli applicazioni nel campo del copywriting e della scrittura persuasiva.

Dettagli Libro

Editore Roi Edizioni
Anno Pubblicazione 2022
Formato Libro - Pagine: 350 - 13,5x20,5cm
EAN13 9788836201341
Lo trovi in: Comunicazione

Autori

George Lakoff è uno dei più illustri linguisti contemporanei e ha insegnato scienze cognitive e linguistica all’Università della California, Berkeley, per oltre quarant’anni. È autore, fra gli altri, di Non pensare all’elefante e di Donne, fuoco e cose pericolose.

Mark Johnson è autore di numerose pubblicazioni di crescita personale e spiritualità. È professore ordinario di arti e scienze liberali presso il dipartimento di filosofia dell’Università dell’Oregon. È noto per i contributi alla teoria della cognizione incarnata e alla linguistica cognitiva.

Dello stesso autore:

Non Pensare all'Elefante!

€ 11,40 € 12,00

Recensioni Clienti

5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione

  • 5 Stelle

    100%
    100%
  • 4 Stelle

    0%
    0%
  • 3 Stelle

    0%
    0%
  • 2 Stelle

    0%
    0%
  • 1 Stelle

    0%
    0%

Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!

Scrivi una recensione!

Michele

  Acquisto verificato

Voto:

Anche se uscito nel 1980 è a tutt'oggi molto, molto attuale, la metafora che troppo spesso usiamo inconsciamente, involontariamente, come descritto nel libro è il nostro modo di rappresentare, costruire, interpretare la realtà, ed interagire con gl'altri. Non sempre è facile seguire gli argomenti ma per chi ama la linguistica e il "potere" della comunicazione è un testo da leggere. Grazie

Caricamento in Corso...