Descrizione
Dai crateri meteoritici sull'isola di Saaremaa, in Estonia, alle leggende baltiche sul sacrificio di un misterioso faraone; dalle rotte dei mitici Popoli del mare alla matrice nordica dei miti omerici: riflessioni non convenzionali sulle più antiche radici della nostra comune civiltà europea.
«La caduta del meteorite di Saaremaa, con la conseguente produzione del ferro del lago di Kaali da parte di antichissimi fabbri, può aver avuto un ruolo tutt'altro che secondario nella storia dell'Europa preistorica, come ci mostra l'importanza del mito di Fetonte, presumibilmente ispirato da quell'evento, nel pensiero dell'antica Grecia, che a sua volta ha permeato tutta la cultura dell'Occidente».
(Felice Vinci)
Dettagli Libro
Editore | Pendragon |
Anno Pubblicazione | 2016 |
Formato | Libro - Pagine: 218 - 14x21cm |
EAN13 | 9788865988060 |
Lo trovi in: | Ricerche archeologiche |
Autori


Felice Vinci, ingegnere nucleare, autore del saggio Omero nel Baltico, svolge da decenni una intensa attività di ricerca sulle tematiche omeriche. Le sue teorie sono oggetto di discussione accademica in Italia e nel mondo. Omero nel Baltico è stato tradotto e pubblicato in molti paesi, tra cui Francia, Danimarca, Finlandia, Germania, Estonia, Canada, Svezia, USA, e incontra un credito sempre crescente nelle pubblicazioni scientifiche.

Karl Kello, nato nel 1950 a Rakvere in Estonia, si laurea all'Università di Tartu nel 1973 in filologia estone specializzandosi in giornalismo. Ha lavorato presso il Tallinnfilm Studio e presso Eesti Reklaamfilm Studio. Attualmente è editore della rivista «Haridus». Ha realizzato diversi documentari d'autore su soggetti etnografici e storici. È autore di diversi saggi e ricerche, tra i quali Pagan Motifs in Nordic Sacral Art (1993), Book of Ancient Times (2000), sulla storia, mitologia e arte sacra dei popoli nordici e The Pharaoh of the North (2005), interamente riportato in questo volume.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,67 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
67% -
4 Stelle
33% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Giovanna
Acquisto verificato
Voto:
Anche questo testo l’ho preso per approfondire la storia che differisce dalla narrazione manipolata studiata nella scuola. Interessante anche per i più piccoli che coltivano lo spirito critico e il discernimento.
Monica
Acquisto verificato
Voto:
Testo interessante e ricco di riferimenti. Sicuramente da inserire nel contesto più ampio delle nuove scoperte archeologiche e teorie sulle migrazioni delle antiche popolazioni. A mio avviso manca un pochino di coesione tra gli argomenti.
Helga
Acquisto verificato
Voto:
Una analisi interessantissima del sistema delle divinità ed entità collegate sia al mondo baltico sia a quello greco romano, lo consigliamo come lettura congiunta a "Gli Dei Baltico della Bibbia" di Mauro Biglino