Descrizione
Questo volume prende spunto da un ciclo di quarantasei lezioni tenute dall’autore al Forest Refuge, il centro di ritiro per meditanti esperti dell’Insight Meditation Society di Barre, Massachusetts. Ricco di riferimenti alle parole originarie del Buddha, agli insegnamenti di molti maestri buddhisti di varie tradizioni, e all’esperienza personale, il libro insiste sullo scopo pratico della dottrina: trasformare la propria vita e il proprio modo di pensare per realizzare la libertà interiore.
“Se vuoi comprendere la tua mente siediti e osservala”. Queste parole del suo primo maestro, Anagarika Munindra, hanno segnato per Goldstein l’impegno di tutta una vita. Oggi, dopo quarantanni di pratica e insegnamento, affida alle stampe uno studio esauriente della meditazione di consapevolezza, o mindfulness.
Questa pratica, che oggi ha travalicato i confini del buddhismo per trovare applicazione nei campi più disparati, si basa sul celebre Satipatthàna sutta, il discorso del Buddha sui quattro fondamenti della presenza mentale: la consapevolezza del corpo, delle sensazioni, della mente e degli oggetti mentali, o dhamma.
Dettagli Libro
Editore | Astrolabio Ubaldini Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2016 |
Formato | Libro - Pagine: 384 - 15x21cm |
EAN13 | 9788834017067 |
Lo trovi in: | Mindfulness |
Autore
Joseph Goldstein (nato nel 1944) è uno dei primi insegnanti americani di vipassana, co-fondatore della Insight Meditation Society (IMS) con Jack Kornfield e Sharon Salzberg, autore contemporaneo di libri sul Buddismo. Mentre la maggior parte delle pubblicazioni di Goldstein introduce gli occidentali principalmente ai concetti di Theravada.
Potrebbero interessarti anche:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Filippo
Acquisto verificato
Voto:
Se cercate un libro di studio tipo universitario beh, astrolabio è dei migliori, ma bisogna studiarlo bene e un po la volta.