Ore 00
Min. 00
Sec. 00
-5%
Il Miracolo di Essere Bambini

  Clicca per ingrandire

Il Miracolo di Essere Bambini

L'idea di infanzia

Henning Köhler

( 5 Recensioni Clienti )

  • Nuova Edizione
  • Prezzo: € 13,30 invece di € 14,00 sconto 5%

    o 3 rate da € 4,44 senza interessi. Scalapay

  • Disponibilità: immediata! (consegna in 24/48 ore)

Le due conferenze presentate nella pubblicazione racchiudono pensieri fondamentali di Henning Kòhler e idee caratterizzanti la sua opera da sempre in costante approfondimento. Ispirandosi e... continua

Ti è piaciuto questo libro? Scrivi una recensione! Guadagni Punti Gratitudine!
Ricorda anche di condividerlo

Descrizione

Le due conferenze presentate nella pubblicazione racchiudono pensieri fondamentali di Henning Kòhler e idee caratterizzanti la sua opera da sempre in costante approfondimento.

Ispirandosi e confrontandosi con grandi pedagoghi e originali pensatori del XX secolo tra cui Janusz Korczak, Maria Montessori, James Hillman, Rudolf Steiner, e riferendosi sempre all'esperienza concreta del suo lavoro di terapeuta, Kòhler approfondisce la comprensione di che cosa significhi veramente essere bambini e di come sia importante, oggi più che mai, poter essere veramente bambini.

Un'esigenza che riguarda in special modo anche i bambini cosiddetti problematici, sottolinea l'Autore, e nel trattare temi quali la salute, la terapia, l'educazione, ci rende consapevoli di come qualsiasi provvedimento si voglia prendere sia senza senso, se non opera la forza dell'amore.

Amore come interesse, attenzione oggettiva, partecipazione: qualità che, contrariamente alla comune concezione della cura nel senso di "riparazione" e adeguamento alla "norma", rappresentano la vera forza curativa nonché la base di una nuova cultura della comprensione - qualità elevate ma, con impegno, praticabili nella comunità e in grado di far nascere un impulso salutare per l'intera vita sociale.

Dettagli Libro

Editore Natura e Cultura Edizioni
Anno Pubblicazione 2023
Formato Libro - Pagine: 95 - 13x19cm
EAN13 9788895673769
Lo trovi in: Guide per genitori ed educatori
Posizione in classifica: 3.171° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri )

Autore

Henning Köhler (1951) da oltre trentanni lavora come esperto di pedagogia curativa, è terapeuta per l’infanzia e l’adolescenza. Tiene corsi di formazione, seminari e conferenze in Germania e all’estero. Numerosi i contributi in riviste e antologie, le partecipazioni a programmi radiofonici e le pubblicazioni.

Dello stesso autore:

Non Esistono Bambini Difficili

€ 16,15 € 17,00

Recensioni Clienti

5,00 su 5,00 su un totale di 5 recensioni

  • 5 Stelle

    100%
    100%
  • 4 Stelle

    0%
    0%
  • 3 Stelle

    0%
    0%
  • 2 Stelle

    0%
    0%
  • 1 Stelle

    0%
    0%

Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!

Scrivi una recensione!

Emanuela

  Acquisto verificato

Voto:

L’ho acquistato per fare un regalo ai genitori di un bimbo appena nato, è piaciuto molto, quindi lo consiglio per un dono diverso dai soliti.

Sara

  Acquisto verificato

Voto:

avevo già letto un estratto di questo libro, che mi aveva entusiasmato, e il libro si è confermato delizioso! piccolo, ma denso di umanità e di pensieri che peetrano l'animo del bambino con l intento di farcelo vedere sotto una luce radiosa che spesso manca quando ci si imbatte nei problemi di "gestione" di un bambino! bellissimo!

Azzurra

  Acquisto verificato

Voto:

bello e, come tutti i libri di Kohler, apre il cuore. in queste due conferenze K. porta una visione del bambino e dell'infanzia basata sull'amore e sull'assenza di giudizio. un libro consigliato per tutti.

Chiara Bonazzoli

  Acquisto verificato

Voto:

È un bel libro , si legge con piacere.Quello che ho letto, mi è servito.E' stata proprio una buona lettura!

Alessandra

Voto:

Il risultato di una conferenza dell'autore, il libro enfatizza la capacità del bambini di percepire il modo di pensare e sentire delle persone che lo circondano e di respirare gli aspetti culturali dell'ambiente che lo circonda «Credo che in molti più casi di quanti non si pensi, la prematura e affrettata supposizione che il comportamento insolito di un bambino sia dovuto a una mancanza nell’educazione o a un disturbo dello sviluppo, inneschi un circolo vizioso; credo che spesso proprio questa supposizione e tutto quanto ne consegue conduca ai veri processi che causano la malattia». Un suggerimento per ricordarsi delle incredibili capacità dei nostri bambini anche di quelli con più difficoltà.

Caricamento in Corso...