Ore 00
Min. 00
Sec. 00
-5%
Un Mito Moderno

  Clicca per ingrandire

Un Mito Moderno

Le cose che si vedono in cielo

Carl Gustav Jung

  • Prezzo: € 17,10 invece di € 18,00 sconto 5%

    o 3 rate da € 5,70 senza interessi. Scalapay

  • Disponibilità Immediata (consegna in 24/48 ore)

In questo saggio del 1958 Jung si occupa dei sempre più numerosi, all’epoca, avvistamenti di «dischi volanti». Da una rassegna dei dati obiettivi disponibili sul fenomeno e dall’analisi... continua

Ti è piaciuto questo libro? Scrivi una recensione! Guadagni Punti Gratitudine!
Ricorda anche di condividerlo

Descrizione

In questo saggio del 1958 Jung si occupa dei sempre più numerosi, all’epoca, avvistamenti di «dischi volanti».

Da una rassegna dei dati obiettivi disponibili sul fenomeno e dall’analisi delle sue tracce nei sogni e nelle opere degli artisti, conclude che si tratta di immagini unificatrici prodotte dall’inconscio con una funzione di rassicurazione, di fronte a uno stato di smarrimento collettivo negli anni del dopoguerra. Ma non esclude l’ipotesi - suffragata dalla sua teoria della sincronicità - della percezione di realtà fisiche concrete non ancora dimostrabili con strumenti scientifici.

Qualche anno prima aveva affermato: «Studiando l’inconscio ci s’imbatte nelle cose più straordinarie, dalle quali i razionalisti distolgono con orrore lo sguardo per poi sostenere di non aver visto niente. L’irrazionale pienezza della vita mi ha insegnato a non scartare mai nulla, neanche quello che urta contro tutte le nostre teorie (...) o che sembra per ora inspiegabile.»

Le parole che seguono immediatamente, «a nessuna scoperta si può giungere nella certezza, nella sicurezza e nella tranquillità», appaiono oggi, in anni non meno carichi di prospettive inquietanti, un commento estremamente significativo alle vicende delle esplorazioni spaziali: l’invio di apparecchiature su Marte e, in futuro, lo sbarco di esseri umani su questo pianeta possono essere accompagnati sul piano cosciente da sentimenti di esaltazione o anche da perplessità e timori; ma non possono non avere riflessi profondi in chi considera questi fatti anche come eventi soggettivi, dunque di natura simbolica.

Dettagli Libro

Editore Bollati Boringhieri Edizioni
Anno Pubblicazione 2004
Formato Libro - Pagine: 167 - 13x19cm
EAN13 9788833915470
Lo trovi in: Psicologia Junghiana

Autore

Carl Gustav Jung - Foto autore

Carl Gustav Jung (1875-1961), dopo un intenso sodalizio umano e scientifico con Freud, nel 1912 si distaccò dalla psicoanalisi. Ne seguì un lungo periodo di serrato confronto con l’inconscio e le sue immagini archetipiche. Esperienza decisiva da cui si cristallizzarono, negli anni della maturità, il sistema della psicologia analitica e un’eccezionale messe di indagini storico-religiose.

Dello stesso autore:

Ricordi, Sogni, Riflessioni

€ 12,82 € 13,50

L'Io e l'Inconscio

€ 12,35 € 13,00

L'Uomo e i Suoi Simboli

€ 24,70 € 26,00

nessuna recensione

Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?

Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!

Scrivi una recensione!
Caricamento in Corso...