Descrizione
Basato in primo luogo sul "Kalachakra Tantra" e sulle spiegazioni supplementari tratte da "L'Oceano delle Dakini" e da altri testi, questo manuale di divinazione del mantra AH RA PA TSA NA DHI fu composto da Jamgon Mipham (Jamyang Namgyal Gyatso - 1846-1912), un grande santo ed erudito della tradizione Nyingmapa.
La traduzione dal tibetano ha ricevuto il beneplacito di S.S. Sakya Trizin, che scrive, nella prefazione:
"Il Mo ha due funzioni primarie: in primo luogo si tratta di un sistema che ci consente di vedere più chiaramente in una situazione o in un evento; in secondo luogo, se lo usiamo per gli altri animati dalla giusta motivazione (dare in modo non egoistico) secondo l'esempio di molti grandi maestri tibetani, questo sistema rinforza la nostra pratica del sentiero del Bodhisattva".
Dall'introduzione:
"Nei secoli si è fatto grande affidamento sul Mo come tecnica divinatoria, essendo una prassi molto generalizzata fra i Tibetani quella di consultare un qualche tipo di oracolo quando sorgono degli interrogativi riguardo a vari eventi della loro vita: brutti sogni, l'insorgenza di una malattia, l'intraprendere un lavoro o un viaggio, o persino il desiderio di impegnarsi in pratiche e discipline spirituali.
Sono stati usati molti metodi per estrarre pronostici per il futuro, e l'uso del dado, presentato in questo libro, e solo uno dei tanti sistemi giunti fino a noi dai tempi antichi.
Le diverse tecniche di predizione che si servono del dado sono collegate alle varie divinità della tradizione tantrica: di solito ci si rivolge precipuamente ai Protettori del Dharma, ma in questo caso specifico si tratta del grande Bodhisattva di Saggezza Manjushri, le cui benedizioni e consigli vengono sollecitati per avere una risposta certa ai propri problemi o alla propria ricerca.
Manjushri è riconosciuto come l'incarnazione della saggezza di tutti i Buddha del passato, del presente e del futuro, e quindi per centinaia d'anni la gente si è affidata a lui per essere guidata rettamente fra le vicissitudini dell'esistenza mondana, accettando, grazie alla sua saggezza trascendentale, ciò che fosse di massimo beneficio e abbandonando tutto ciò che fosse dannoso.
Inoltre, confidavano anche nel fatto che la sua guida li avrebbe condotti probabilmente allo stato ultimo di pace ed illuminazione."
Prefazione di S.S. Sakya Trizin. Traduzione in inglese di Jay Goldberg e Lobsang Dakpa. Traduzione in italiano di Daniela Muggia.
N.B. Il volume viene venduto insieme al dado che porta incise le sillabe del mantra tibetano.


Indice
Prefazione
Introduzione
Chiave per la divinazione
Manuale di divinazione
- AH AH, il cielo immacolato
- AH RA, i raggi fiammeggianti del sole
- AH PA, i raggi di nettare della luna
- AH TSA, la stella luminosa
- AH NA, la terra d'oro
- AH DHI, la nota del Vajra
- RA AH, la lampada luminosa
- RA RA, l'aggiunta di burro alle fiamme ardenti
- RA PA, il demone della morte
- RA TSA, il re del potere
- RA NA, l'albero rinsecchito
- RA DHI, la porta delle visioni di buon auspicio
- PA AH, il vaso di nettare
- PA RA, la vasca senza sorgente d'acqua
- PA PA, l'oceano di nettare
- PA TSA, il demone delle afflizioni
- PA NA, il loto d'oro
- PA DHI, la medicina simile al nettare
- TSA AH, l'ombrello bianco della buona fortuna
- TSA RA, la grande arma impetuosa
- TSA PA, ciò che è vuoto di intelligenza
- TSA TSA, la bandiera della rinomanza
- TSA NA, Mara, il demone degli aggregati
- TSA DHI, la casa delle buone notizie
- NA AH, la montagna dorata
- NA RA, il demone del figlio del Cielo
- NA PA, lo straripante vascello adorno di pietre preziose
- NA TSA, la montagna di sabbia dispersa
- NA DHI, lo scrigno dei gioielli
- DHI AH, appare Manjushri
- DHI RA, l'infinito nodo di buon auspicio
- DHI PA, il pesce femmina d'oro
- DHI TSA, la conchiglia bianca
- DHI NA, la ruota d'oro
- DHI DHI, la bandiera della vittoria adorna di pietre preziose
Glossario
Dettagli Libro
Editore | Amrita Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2007 |
Formato | Libro - Pagine: 160 - Libro: 9,5x15 - Scatola: 9,5x17 - Dado: 1,5x1,5cm |
EAN13 | 9788889382219 |
Lo trovi in: | Pratiche divinatorie |
Posizione in classifica: | 3.347° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |

Autore

Lama Mipham (1846-1912) è stato un filosofo molto influente ed eclettico della scuola Nyingmapa del buddismo tibetano. Ha scritto oltre trentadue volumi su argomenti come pittura, poetica, scultura, alchimia, medicina, logica, filosofia e tantra.
Potrebbero interessarti anche:







Recensioni Clienti
4,38 su 5,00 su un totale di 8 recensioni
-
5 Stelle
63% -
4 Stelle
13% -
3 Stelle
25% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Monica
Acquisto verificato
Voto:
Grazioso libretto.. risponde!!! Acquistato per curiosità ora lo uso frequentemente piccolo investimento tascabile consiglio! Scritto chiaramente ci puoi giocare e stupirti delle risposte..
Marco
Acquisto verificato
Voto:
All' inizio lo trovata un buon metodo di divinazione, poi mi sono accorto che è un metodo forse troppo lontano dalla nostra cultura
Domenico
Acquisto verificato
Voto:
Molto utile in certi casi e molto preciso un libro ricco è utilissimo mi e servito per prepararmi a certe situazioni con molta più tranquillità e anticipazione oltre a prevenire il tutto a mio favore
Kenia
Acquisto verificato
Voto:
Basato in primo luogo sul "Kalachakra Tantra" e sulle spiegazioni supplementari tratte da "L'Oceano delle Dakini" e da altri testi, questo manuale di divinazione del mantra AH RA PA TSA NA DHI fu composto da Jamgon Mipham (Jamyang
Federico
Acquisto verificato
Voto:
strumento di divinazione tibetana davvero importante e vitale, molto interessante come è stato strutturato, meditativo e profondo, adatto soprattutto a chi si sta avvicinando alla religione buddhista.