Descrizione
Luogo della leggenda e della fantasia, il mondo perduto è stato ampiamente utilizzato dalla mitologia e dalla letteratura: luogo dell’immaginario, ha ospitato storie fantastiche, civiltà scomparse, personaggi mitici e creature chimeriche.
Seguire le tracce dei mondi perduti è un modo per inseguire l’antica passione dell’uomo di immaginare luoghi “altri”, abitati da genti o animali le cui caratteristiche spesso sfuggono alle certezze antropologiche della nostra specie, ma significa anche rintracciare qualche frammento della nostra stessa storia, della proiezione ideale del nostro desiderio.
"Il Mondo perduto è una porta su “come eravamo” e nello stesso tempo un avvertimento su cosa potremmo ritornare a essere. Ma soprattutto è la conferma che siamo prigionieri del nostro passato e anche quando noi non siamo in grado di trovarlo, possiamo essere certi che sarà lui a trovarci."
Massimo Centini
Dettagli Libro
Editore | Xenia Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2019 |
Formato | Libro - Pagine: 160 - 14x19cm |
EAN13 | 9788872738542 |
Lo trovi in: | Luoghi Magici e Misteriosi |
Autore

Massimo Centini, laureato in antropologia culturale, si occupa di temi legati alla religione e collabora con università e musei italiani e stranieri. Docente di Antropologia culturale presso la Fondazione Università Popolare di Torino e presso il MUA (Movimento Universitario Altoatesino) di Bolzano. Con Xenia ha pubblicato numerosi libri, tra i più recenti ricordiamo: Le tradizioni nordiche, Il grande libro delle religioni del mondo, Il cammino di Santiago, I Druidi, Il protestantesimo, La via Francigena, I luoghi dei Templari, Quasi umani e II volto dell’anima.
Dello stesso autore:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!