Descrizione
Una raccolta di storie che tiene col fiato sospeso, come i migliori racconti d’avventura sanno fare, ma con in aggiunta il brivido della vita vissuta.
Un atleta entrato nel mito, un uomo che ha scritto la storia dell’alpinismo, ci conduce con lui su sentieri impervi e tra rocce scoscese, dal Monte Bianco, alla Patagonia, alla salita in solitaria della parete Nord del Cervino.
In quello che è diventato un classico della letteratura di montagna, Walter Bonatti ripercorre le imprese indimenticabili che hanno costellato i quindici anni della sua grande stagione alpinistica, fino alla sofferta decisione di chiudere con quel mondo per dedicarsi all’avventura e all’esplorazione.
“Anche l’ignoto, come l’impossibile, è una componente preziosa dell’avventura. Affrontarlo vuole dire porsi in diretta competizione con le proprie incertezze e la precarietà.”
Dettagli Libro
Editore | Bur Rizzoli |
Anno Pubblicazione | 2016 |
Formato | Libro - Pagine: 371 - 14x21,5cm |
EAN13 | 9788817088718 |
Lo trovi in: | Racconti, Letteratura e Diari di viaggio |
Autore

Walter Bonatti nasce a Bergamo nel 1930. Ha compiuto, fin da giovanissimo, le imprese alpinistiche più estreme della sua epoca.
È del 1954 la sua drammatica partecipazione alla conquista del K2. Ha concluso l'attività di scalatore nel 1965 sulla vetta del Cervino, che ha raggiunto per la parete nord in via diretta, in solitaria e in pieno inverno.
Nel 2000 il presidente francese Jacques Chirac gli ha conferito il titolo di Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore.
Nel 2009 ha ricevuto il Piolet d'Or alla Carriera (il più importante riconoscimento del mondo dell'alpinismo).
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:









Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!