Descrizione
Forse i troppi discorsi, più che chiarire la verità, la allontanano. Nei tempi arcaici le genti racchiudevano la conoscenza in simboli costituiti da semplici tratti, oppure in poche essenziali parole: si potrebbe dire che tutto il Cosmo era contenuto magistralmente nella essenzialità.
Questo libro ha per oggetto una selezione di proverbi, massime, sentenze, motti ed aforismi raccolti da varie parti del mondo e da diverse epoche, i quali nella propria linearità sembrano proprio palesare significati profondi e degni di riflessione. Essi sono stati accuratamente scelti e commentati. Infatti non tutti i proverbi ed i detti che si possono trovare nelle normali raccolte dedicate a questi argomenti sono fonti di saggezza, bensì forse pochi di loro; la maggior parte dei motti e delle massime, infatti, sono soltanto delle osservazioni sentenziose, perlopiù banali, prodotte dall'osservazione della realtà quotidiana. Quando i detti conservano un vero valore di conoscenza, essi potrebbero rappresentare come un ricordo di una tradizione più antica: perciò è stato appunto necessario operare una selezione tra i proverbi, i motti e gli aforismi normalmente conosciuti, proprio in relazione a questa loro ipotetica essenza profonda e superiore. In virtù di tale essenza i motti riportati e commentati in quest'opera, lungi dall'essere espressione di un senso comune trito e ritrito, come normalmente si crede, potrebbero forse rivelarsi preziosi aiuti su una via di conoscenza di se stessi e del Cosmo.
Aiuti preziosi specialmente nei momenti problematici, proprio perché essenziali, magistralmente brevi e conchiusi in se stessi. Strumenti di lavoro, perché si possono imprimere facilmente nella memoria, possono divenire oggetto di riflessione, di meditazione, e soprattutto di azione; possono magari cambiare il senso di una vita, cioè cambiare la sua direzione, od imprimergliene una.
Dettagli Libro
Editore | Edizioni della Terra di Mezzo |
Anno Pubblicazione | 2004 |
Formato | Libro - Pagine: 272 - 15,50x21cm |
EAN13 | 9788886026413 |
Lo trovi in: | Saggi che ispirano |
Autore
Davide Melzi fu attratto sin da giovane dallo stile di vita dei popoli arcaici, nonché dalle loro concezioni religiose, etiche e sociali. Seguendo questa sua vocazione si è laureato in lettere, interessandosi nel corso dei suoi studi soprattutto di antropologia, di etnologia e di sciamanesimo. Dopo la laurea ha proseguito le sue ricerche, cercando di andare oltre il limite semplicemente tecnico ed accademico che di solito caratterizza gli studi di questo genere, provando a sperimentare e forse a conoscere anche praticamente alcuni aspetti della via della conoscenza sciamanica.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:








Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Matteo
Acquisto verificato
Voto:
questo libro rappresenta uno studio su citazioni detti aforismi e proverbi dall'oriente all'occidente particolarmente illuminanti e con un ampia documentazione molto interessante.