Descrizione
Non è un semplice manuale pratico per guarire, ma un vero e proprio ponte tra scienza e coscienza, capace di guidare il lettore alla profonda comprensione di se stesso e del suo corpo.
La malattia diventa perciò una straordinaria esperienza di crescita interiore e di realizzazione perché le persone si scoprono parte attiva e irrinunciabile del proprio benessere e della propria serenità.
Il metodo della Multiriflessologia Facciale Dien Chan, fondato da Bùi Quôc Châu, si basa sulla riflessologia e sul concetto di similitudine di forma. Da un punto di vista anatomico, molte parti del corpo hanno una forma simile e poiché, secondo il principio orientale, “l’Uno è nel Tutto e il Tutto nell’Uno”, la stimolazione di determinate zone del volto attiva la reazione delle rispettive parti corrispondenti o dei relativi organi interni: ad esempio, la stimolazione della curvatura del naso agisce di riflesso sulla colonna vertebrale.
I punti riflessi si possono stimolare semplicemente con la mano, con i sigari di artemisia, con un cercapunti o con alcuni strumenti creati appositamente per il Dien Chan (e illustrati alla fine del libro).
È tutto molto semplice, non a caso il Dien Chan viene detto la medicina della semplicità: grazie alle numerose immagini, a schemi molto chiari, a istruzioni brevi e complete, questo libro risponde alle esigenze di tutti e permette al lettore di applicare immediatamente il metodo sia per le malattie comuni che per le patologie croniche.

Indice
Prefazione
Introduzione
Prima parte - La teoria della similitudine di forma
- L’origine della teoria
- La teoria e i principi della similitudine di forma
- Il Dien Chan come supporto alla medicina moderna
- Gli schemi della similitudine di forma
- Conclusioni
Seconda parte - Teoria degli schemi di riflesso
- La teoria degli schemi di riflesso
- Come utilizzare gli schemi di riflesso
Terza parte - Gli strumenti Dien Chan
- Introduzione agli strumenti Dien Chan creati dal 1983 a oggi dal professor Bùi Quòc Chàu e dal dottore in Medicina naturale Bui Minh Tam
- I principi yin e yang degli strumenti Dien Chan
- Gli strumenti Dien Chan
- Guida all’utilizzo degli strumenti Dien Chan
Dettagli Libro
Editore | Hermes Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2017 |
Formato | Libro - Pagine: 149 - 15.5x21.5cm |
EAN13 | 9788879383875 |
Lo trovi in: | Riflessologia |
Posizione in classifica: | 1.435° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Approfondimenti
La teoria della similitudine:
"Il professor Bùi Quòc Chàu dà vita alla teoria della similitudine di forma nei primi anni Ottanta. Scrive il suo primo libro, Dièn Chàn Dièu Khièn Lièu Phàp (Edizioni Minh Hai), nel 1984-1986 e il secondo, Tuyèn Tàp Dò Hình Dièn Chàn Dièu Khièn Lièu Phàp (Edizioni Long An), nel 1990-1992. Entrambi i testi sono stati pubblicati per la prima volta in Europa in lingua francese a partire dal 2009."
Bùi Quôc Châu
Continua a leggere il libro "Multiriflessologia Facciale Dien Chan".
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,20 su 5,00 su un totale di 10 recensioni
-
5 Stelle
60% -
4 Stelle
20% -
3 Stelle
10% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
10%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Raffaella
Acquisto verificato
Voto:
Buongiorno a tutti, Libro straordinario, per chi si affaccia al mondo della riflessologia del viso, con tabelle e spiegazioni esaurienti. Consigliato.
Livio
Acquisto verificato
Voto:
È difficile dire cosa penso del libri, non si può chiamarlo un manuale non dà indicazioni su come agire sulle zone o sui punti, da qualche indicazione su certi movimenti da fare con le mani ma più di questo non aspettatevi in compenso ci sono diverse mappe ma se non sai come usarle servono solo come didattica. D'altronde credo che puntino sul fatto che gli interessati facciano almeno il corso introduttivo.
Denise
Acquisto verificato
Voto:
Bello complicato, dettagliatissimo e approfondito. Aspetterò più avanti per studiarlo perché non ho le basi necessarie, lo consiglio a chi è già nel campo.
Sonia
Acquisto verificato
Voto:
Libro ben scritto, semplice e di facile consultazione grazie ai numerosi schemi di riflesso riportati. E' sufficiente seguire le illustrazioni per risalire ai punti da trattare con gli strumenti che vengono consegnati durante il corso. Sicuramente il libro da solo non ha la stessa forza senza aver frequentato il corso ed aver beneficiato delle spiegazioni e degli approfondimenti di docenti adeguatamente preparati e abilitati.
MONICA
Acquisto verificato
Voto:
Mi aspettavo qualcosa di più. Molto semplice e basilare. Molte tavole quello si! Utile per chi è al primo approccio.
Annamaria
Acquisto verificato
Monica
Acquisto verificato
Voto:
Di facile consultazione per chi pratica il Dien Chan schemi di riflesso, similitudini di forma, da portare sempre con se.
Simonetta Peroni
Voto:
"La medicina della semplicità" : titolo perfetto, adattissimo a questo libro che insegna a trattare disturbi sia lievi che cronici in modo assolutame naturale e molto efficace. Foto e disegni a colori lo rendono comprensibile anche a chi non ha grandi conoscenze in materia. A me piace molto. Lo consiglio vivamente. Simonetta
Pina
Voto:
Libro ben strutturato, semplice e pratico. Ricco di immagini e protocolli. Utile da portare sempre con se. Soddisfatta e consigliatissimo.
Diana
Acquisto verificato
Voto:
Il libro mi è arrivato puntuale, nei tempi previsti, ben confezionato. E' un ottimo testo, con spiegazioni chiare, interessante e accurato, adatto per chi già conosce un po' l'argomento e casomai ha letto l' altro libro di questo autore e desidera approfondire ulteriormente la riflessologia. Sono soddisfatta del mio acquisto e lo consiglio