Descrizione
Clima e meteorologia sono due settori scientifici contigui, ma non è corretto confonderli. La meteorologia fa previsioni a breve e medio termine, mentre la climatologia studia le trasformazioni di molte variabili (temperature, precipitazioni ecc.) nel lungo e lunghissimo periodo.
I mutamenti climatici avvengono, ma è sempre stato difficile percepirli perché la vita individuale è troppo breve per averne un'esperienza diretta.
Da qualche decennio, invece, sembra che alcune variabili del clima siano "impazzite" e procedano con una velocità che non è più quella che il pianeta ha seguito per milioni di anni.
Carlo Bertani ci spiega quali potrebbero essere le cause dei recenti mutamenti, i loro riflessi sulla grande politica internazionale e sul mercato dell'energia. L'autore prova qui a immaginare quale potrebbe essere lo scenario di una grave crisi energetica scatenata da un abbassamento improvviso delle temperature. Quella che potrebbe essere la vera "alba del giorno dopo", privata dell'enfasi e dei falsi ottimismi di Hollywood.
Dettagli Libro
Editore | Arianna Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2007 |
Formato | Libro - Pagine: 160 - 15x21cm |
EAN13 | 9788887307467 |
Lo trovi in: | Ecologia |
Recensioni Clienti
4,33 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
67% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
33% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Francesca
Acquisto verificato
Voto:
Pensavo fosse un testo scientifico a carattere divulgativo invece, dopo la prima parte descrittiva, si trasforma in una sorta di romanzo sulle conseguenze dei cambiamenti climatici nella vita del protagonista. Scioccante
Andrea
Acquisto verificato
Voto:
Mi è piaciuta soprattutto la prima parte sull'analisi e i suggerimenti delle nuove fonti già utilizzabili: non si sentono molto in giro considerazioni così ampie sulle fonti energetiche, di solito presentate solo in parte, o i vantaggi o gli svantaggi. Qui almeno c'è più onestà intellettuale. La seconda parte, più romanzata, se letta come "saggio" metterà di sicuro in apprensione il lettore.
ROBERTO
Acquisto verificato
Voto:
il libro è interessante in quanto spiega come il clima stia cambiando e come questo comportamento anomalo sia legato al nostro mondo sempre più danneggiato dalle folli azioni dell'uomo