Descrizione
Il saggio si propone al lettore-ricercatore come un sentiero introspettivo e di consapevolezza, una guida psico-spirituale conoscitiva e pratica alla ri-scoperta del proprio Sé originario naturalmente libero dai condizionamenti.
Il filo unitivo del saggio è il Paradigma olistico e, in particolare, la Nuova Scienza che non solo viene introdotta all’inizio del libro ma frequentemente citata con rimandi a scoperte di fisici quantistici. Diversi capitoli poi illustrano al lettore metodologie di auto-indagine attraverso semplici test per il recupero della salute pisco-fisica quali la meditazione, il training autogeno, lo yoga.
Il saggio si conclude infine illustrando rimedi e principi dell’alimentazione naturale. Sotto la Luce di Maestri quali Osho, Sri Mooji ed Eckart Tolle, l’autrice porta così il lettore-ricercatore a comprendere che è proprio qui, tra le ali del sé individuale e di quello universale, che abita la sua vera natura.
Quest’ultima è Pace, Libertà, Amore.
Un vero e proprio prontuario per disagi urgenti ed emergenti.
Una guida alla scoperta della propria natura.
“Fà che ogni tuo pensiero o azione nel campo universale vibri come il tuo inno d’amore per la vita”.
Nota dell'autrice:
Mentre mi accingo a scrivere, il borbottio della mente, quello invadente e rumoroso che conosciamo tutti, mi ferma ancor prima che sfiori la tastiera del mio computer. Che cos’è questo borbottio? È quel pacchetto di doveri e perfezionismo etico parossistico che ci viene consegnato quando siamo piccini. È quello che la psicanalisi chiama “Super-Io”, l’autorità interiorizzata che è sempre lì a valutare se andiamo bene o no. In sostanza, è un sabotatore imperterrito che si diverte a prenderci a schiaffi non appena liberiamo l’Eros in senso Junghiano, che è Vita e Creatività intesa in tutte le sue forme espressive. Questa istanza di negazione è chiaramente più o meno presente nella dimensione psichica di ognuno in base ai vissuti personali.
Dicevo, questo borbottio mi distrae.
Sabotatore: “Per scrivere un saggio bisogna essere saggi di quella saggezza che si sviluppa con l’età inoltrata. In più non è semplice, occorre una certa capacità e sensibilità distaccata di elaborare le cose vissute, le riflessioni, gli studi e le analisi. Poi non credi sia arrogante da parte tua pensare di poter dire ad altri come si fa a vivere?”
Neanche qualche minuto e l’Anima – che è sempre dalla parte del Vero – viene a salvarmi.
Anima: “Condividi pure il tuo sentiero con tutto il tuo cuore.”
Ed eccomi qui.
Che possiate sentire questo libro come un affettuoso ponte verso voi stessi. Esso è la sintesi di ciò che in più di dodici 12 Namastè anni di ricerche ho osservato, letto, vissuto, analizzato, intuito.
Accoglietelo come un dono per voi. Un dono da parte di chi, cadendo innumerevoli volte e trovando la forza di rialzarsi ogni volta e cercare la Luce, nonostante tutto, con amore vi invita a condividerla insieme."
Mariateresa Ruocco Conte Sagara
Indice
Nota dell’autrice
Introduzione: una ricerca d’armonia
Premessa alla conoscenza dei fenomeni “inspiegabili”: nuova scienza e spiritualità
- Ritornare nella casa di se stessi
- Come stai?
- Il primo passo
- Strumenti di percorso
- Lo specchio delle relazioni
- Naturalmente
- Guarigione
Augurio per il lettore
Ringraziamenti
Informazioni sull’autrice
Dettagli Libro
Editore | Minerva Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2016 |
Formato | Libro - Pagine: 127 - 14x21cm |
EAN13 | 9788873818687 |
Lo trovi in: | Percorsi di consapevolezza |
Approfondimenti
Come stai?
«Uomo, conosci te stesso e conoscerai l’Universo e gli Dei.»
Oracolo di Delfi
"Quando chiedo a qualcuno «come stai?», in genere, a eccezione delle persone che hanno lavorato su se stesse, la risposta è spesso un forzato e tesissimo «bene» con tanto di tensioni nella voce e nel corpo. Oppure a volte è un «bene» espresso distrattamente con gli occhi bassi, tenendosi occupati a fare altro; talvolta, questo «bene» formale può essere sostituito da un altrettanto pallido «tutto a posto». Ci sono poi alcuni che sentono di dover aderire a un’immagine idealizzata di sé e rispondono «alla grande!» con molta enfasi nei modi e nella postura. Altri ancora, più onesti, mi raccontano le vicende che stanno attraversando, si soffermano sul valore non giusto di cose/eventi che hanno sentito e di quanto malessere percepiscono a causa di ciò. E chiara come il sole la comune disabitudine a non prestare ascolto alla propria interiorità."
Mariateresa Ruocco Conte Sagara
Continua a leggere l'estratto del libro "Namastè per Volersi Bene".
Autore

Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
33% -
4 Stelle
33% -
3 Stelle
33% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Silvia
Acquisto verificato
Voto:
Sarà che, avendo studiato yoga, i concetti esposti nel libro mi sono sembrati un po' una ripetizione di quello che già so e che cerco di praticare nella mia vita, ma è comunque una lettura interessante utile a tutti per ritrovare il proprio centro e capire che tutto ciò che ci accade sgorga sempre dal profondo del nostro essere. E quindi per dirigere meglio la nostra esistenza è fondamentale mettersi in ascolto e riconnetterci a noi stessi.
Fabrizia
Acquisto verificato
Voto:
un saggio speciale che ha riportato a galla concetti che avevo dimenticato, mentre è importante essere connessi al proprio Sè, ma soprattutto non dimenticarsi mai di noi stessi.
Giuseppa
Acquisto verificato
Voto:
Interessante per avvicinarsi ad un percorso di risveglio spirituale. Ne libro sono contenuti esercizi utili per il rilassamento psico-fisico e l'inizio della pratica meditativa.