Descrizione
Prima cattedrale di stile gotico classico, Chartres ne è l'esempio gotico, il prototipo.
In essa si incarnano le concezioni più elevate dell'uomo del Medioevo, concezioni sempre fondate sull'Idea e per la cui comprensione si esige di penetrare nel cuore del suo universo simbolico, in cui è custodita la verità eterna e universale. L'opera si chiude con una poetica descrizione medievale del tempio del Graal, cattedrale ideale verso la quale tendono, talvolta sino a quasi raggiungerla, tutte le cattedrali gotiche.
Titus Burckhardt è nato a Firenze nel 1908 ed è morto a Losanna del 1984. Figlio dello scultore di Basilea Carl Burckhardt, cominciò a frequentare le scuole e gli ateliers d'arte. Attirato ben presto dall'arte orientale si mise a cercarne le fonti studiando le civiltà tradizionali. Due lunghi soggiorni in Marocco negli anni trenta gli consentirono di acquisire una eccellente conoscenza dell'arabo e delle maggiori discipline islamiche. Incaricato nel 1972 dall'Unesco e dal governo del Marocco di esaminare i problemi sollevati dalla preservazione della città antica «medina», ha impostato la preparazione di un programma di salvaguardia che ha permesso l'iscrizione della città magrebina sulla lista del patrimonio mondiale.
Dettagli Libro
Editore | Arkeios Edizioni |
Anno Pubblicazione | 1998-2005 |
Formato | Libro - Pagine: 179 - 17x24cm |
EAN13 | 9788886495417 |
Lo trovi in: | Religioni |
Autore
Dello stesso autore:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!