Descrizione
Una serrata analisi critica che demitizza l'istituzione medica. L'estrema medicatizzazione della società e la gestione professionale del dolore e della morte appaiono a lllich come l'esempio paradigmatico di un fenomeno di dimensioni più ampie.
La "nemesi medica", cioè la "vendetta", la minaccia per la salute quale conseguenza di una crescita eccessiva dell'organizzazione sanitaria, è infatti solo un aspetto della più generale "nemesi industriale", cioè degli effetti paradossali e delle ricadute negative di uno sviluppo abnorme della tecnologia e dei servizi.
Scritto nel 1976, questo libro è oggi considerato un classico del moderno pensiero radicale.
Dettagli Libro
Editore | Red Edizioni |
Anno Pubblicazione | 1991-2013 |
Formato | Libro - Pagine: 302 - 12x19cm |
EAN13 | 9788857304977 |
Lo trovi in: | Critica e denuncia al sistema sanitario |
Posizione in classifica: | 3.844° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:





Recensioni Clienti
4,33 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
33% -
4 Stelle
67% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Elena
Acquisto verificato
Voto:
È un libro a tratti complesso, che già negli anni 70’ fa il punto sui danni iatrogeni sempre molto sottostimati. Libro impegnativo
Cristina
Acquisto verificato
Voto:
la Medicina ufficilae , i medici visti come santoni nella attuale società, non è poi cosi vero se lo si guarda da un altro punto di vista...
Miguel
Acquisto verificato
Voto:
ottimo libro da leggere piu volte tante cose utili da rivedere e rileggere molto illuminante non stanca mai scritto da un vero medico